Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

apertura partita iva come grafico...

libbio

Utente
Salve a tutti...ho da porvi 1domanda:
devo aprire la partita iva....i problemi sono due: quale codice ateco scegliere?quale tipo di regime fiscale scegliere?
per quanto riguarda il codice...devo dire che oltre al grafico impaginatore mi occupo principalmente di servizi fotografici matrimoniali ossia lavoro per conto di studi e laboratori fotografici che mi danno matrimoni, li lavoro, creo effetti sulle immagini o grafiche per gli album e poi li mando in stampa...quindi non sono proprio un "grafico" nella visione classica..ma alcuni mi hanno detto che potrei addirittura rientrare nella categoria "artista" però guardando il codice ateco 90.03.09 si parla di artista come colui che usa strumenti "manuali"..quindi o mi inserisco come classico grafico opppure come "produzione di altre attività fotografiche" rispettivamente 74.20.19 e 74.10.29....il fatto è che questi due codici sono soggetti a studi di settore (a differenza dell'artista)...e qui viene la nota dolente a cui si lega il secondo punto...quale regime fiscale scegliere?avevo optato per il regime per le nuove attività ossia IVA al20% (però con recupero..) e tasse al 10% + 4% di rivalsa all'INPS...questo regime è ahimè soggetto agli studi di settore....a differenza del regime dei minimi che non lo è ma pur risparmiando sull'iva da quel che ho capito ci sta ben poco da scaricare....
altro dubbio....per quel che riguarda la parte contributiva...devo inserirmi come libero professionista e quindi con la gestione separata al 26,72% o come artigiano al 20%?....quanti dubbi...purtroppo non conosco commercialisti e i dubbi sono tanti e sia all'agenzia delle entrate che all'inps nessuno è di reale aiuto purtroppo.....

attendo vostre risposte e suggerimenti....grazie mille. :s-sault:
 
Riferimento: apertura partita iva come grafico...

Salve a tutti...ho da porvi 1domanda:
devo aprire la partita iva....i problemi sono due: quale codice ateco scegliere?quale tipo di regime fiscale scegliere?
per quanto riguarda il codice...devo dire che oltre al grafico impaginatore mi occupo principalmente di servizi fotografici matrimoniali ossia lavoro per conto di studi e laboratori fotografici che mi danno matrimoni, li lavoro, creo effetti sulle immagini o grafiche per gli album e poi li mando in stampa...quindi non sono proprio un "grafico" nella visione classica..ma alcuni mi hanno detto che potrei addirittura rientrare nella categoria "artista" però guardando il codice ateco 90.03.09 si parla di artista come colui che usa strumenti "manuali"..quindi o mi inserisco come classico grafico opppure come "produzione di altre attività fotografiche" rispettivamente 74.20.19 e 74.10.29....il fatto è che questi due codici sono soggetti a studi di settore (a differenza dell'artista)...e qui viene la nota dolente a cui si lega il secondo punto...quale regime fiscale scegliere?avevo optato per il regime per le nuove attività ossia IVA al20% (però con recupero..) e tasse al 10% + 4% di rivalsa all'INPS...questo regime è ahimè soggetto agli studi di settore....a differenza del regime dei minimi che non lo è ma pur risparmiando sull'iva da quel che ho capito ci sta ben poco da scaricare....
altro dubbio....per quel che riguarda la parte contributiva...devo inserirmi come libero professionista e quindi con la gestione separata al 26,72% o come artigiano al 20%?....quanti dubbi...purtroppo non conosco commercialisti e i dubbi sono tanti e sia all'agenzia delle entrate che all'inps nessuno è di reale aiuto purtroppo.....

attendo vostre risposte e suggerimenti....grazie mille. :s-sault:

secondo me, per iniziare, è da preferire il regime dei minimi, semprechè prevedi di non superare, per il momento, l'ammontare delle entrate di 30.000,00 euro.
circa il codice puoi scegliere 74.10.29, e iscriverti come artigiano.
ciao
 
Alto