Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

apertura attività estetista

M

Monica71

Ospite
<HTML>Sto per aprire un nuovo piccolo centro estetico all'interno di una palestra con regolare licenza e partita iva; dal momento che vorrei capirci qualcosa vi chiedo:
1) è conveniente il regime fiscale agevolato ? Potrò detrarmi l'attrezzatura che comprerò ?
2) quali sono le spese che posso far rientrare come costi ?
3) scusate l'ignoranza ma essendo l'unica persona a lavorare nel mio piccolo centro, potrei considerarmi una lavoratrice autonoma o invece titolare di una ditta individuale (magari è la stessa cosa) ?
Grazie per l'aiuto.</HTML>
 
<HTML>per regime fiscale agevolato credo che tu intenda quello di cui all'art 13 della l. 388/2000 che si distingue dal fatto che il contribuente per i primi tre anni versa un'imposta sostitutiva del 10%, per irpef e addizionale irpef.

ecco le risposte:

1) la convenienza va vista caso per caso, (non è quindi assoluta, anzi, è possibile che vi siano casi in cui è bene procedere con il sistema tradizionale);

1a) il reddito imponibile è determinato in base alla differenza tra costi e ricavi, per cui le attrezzature che acquisterai sono detraibili mediante il procedimento dell'ammortamento;

2) puoi far rientrare tra i costi tutte le spese inerenti la tua attività, ossia tutte le tue spese destinate all'esercizio della tua attività (es. materiali di consumo (creme, trucchi ecc.), energia elettrica, affitto e spese condominiali, carburante, collaboratori ecc;

3) l'attività svolta rientra nella categoria dell'artigianato (ditta individuale). Dovrai pertanto iscriverti all'apposita sezione tenuta presso la CCIAA della tua provincia, all'Inail ed all'Inps.

coraggio e in bocca al lupo.

ciao</HTML>
 
<HTML>ti ringrazio per la risposta e approfitto per porti un'altra domanda: visto che l'inizio della mia attività (e quindi l'apertura della partita iva) è subordinata al rilascio della licenza comunale e relativi controlli della ASL, mi chiedo come mi devo comportare a riguardo delle spese che devo sostenere per ristrutturare e avviare l'attività: ad esempio attrezzature, creme, parcelle di professionisti ecc. sostenute senza aver ancora aperto la partita iva ? D'altronde aprire la partita iva solo per indicarla in fattura e poi scoprire che magari il comune non mi rilascia il permesso non sarebbe molto bello. In pratica posso inserire spese pertinenti alla mia attività effettuate prima dell'apertura della partita iva ? E se si i miei fornitori cosa dovranno indicare in fattura se io non ho ancora il mio numero di partita iva? grazie in anticipo.</HTML>
 
Alto