Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Ammortamento avviamento

davide c

Utente
Buongiorno, ho un dubbio in merito alla % di ammortamento dell'avviamento. La normativa fiscale indica una deducibilità nella misura di 1/18 per ogni esercizio fiscale. Civilmente però si parla di non più di 10 anni. È possibile estendere l'ammortamento civilistico oltre i 10 anni nella misura in cui ciò sia giustificato dagli effetti positivi che si presume si verificheranno e che sono collegati all'avviamento?
mille grazie, D.
 
Buongiorno, ho un dubbio in merito alla % di ammortamento dell'avviamento. La normativa fiscale indica una deducibilità nella misura di 1/18 per ogni esercizio fiscale. Civilmente però si parla di non più di 10 anni. È possibile estendere l'ammortamento civilistico oltre i 10 anni nella misura in cui ciò sia giustificato dagli effetti positivi che si presume si verificheranno e che sono collegati all'avviamento?
mille grazie, D.
Il doppio binario civilistico/fiscale mi è sempre stato indigesto fin da quando ero studente, ciò premesso:
CODICE CIVILE - ci dice che l'ammortamento deve essere sistematico
TUIR - ci fornisce le aliquote, e quindi il lasso temporale.
Se in contabilità deduci l'ammortamento per 18mi, avrai un costo inferiore e quindi ADE non obietterà sicuramente visto che pagherai le tasse in misura maggiore - in nota integrativa inserirai una "postilla" che giustifichi tale comportamento sulla base delle previsioni che hai indicato.

Se in contabilità avessi ammortizzato civilisticamente al 10%, poi in Unico avresti dovuto appostare le variazioni in aumento dovute alla parziale deducibilità dell'ammortamento... gran rottura di scatole, di cui alla riflessione iniziale sul doppio binario.
 
Il doppio binario civilistico/fiscale mi è sempre stato indigesto fin da quando ero studente, ciò premesso:
CODICE CIVILE - ci dice che l'ammortamento deve essere sistematico
TUIR - ci fornisce le aliquote, e quindi il lasso temporale.
Se in contabilità deduci l'ammortamento per 18mi, avrai un costo inferiore e quindi ADE non obietterà sicuramente visto che pagherai le tasse in misura maggiore - in nota integrativa inserirai una "postilla" che giustifichi tale comportamento sulla base delle previsioni che hai indicato.

Se in contabilità avessi ammortizzato civilisticamente al 10%, poi in Unico avresti dovuto appostare le variazioni in aumento dovute alla parziale deducibilità dell'ammortamento... gran rottura di scatole, di cui alla riflessione iniziale sul doppio binario.
Grazie Gianni, io pensavo di condurre un amm.to al 10 e rettificare in dichiarazione la deducibilità. Come da te suggerito è macchinoso in sede di dichiarazione ma lo trovo più corretto in quando il "beneificio" dell'avviamento in questione difficilmente darà risultati dopo il decimo anno. Mille grazie!
 
Grazie Gianni, io pensavo di condurre un amm.to al 10 e rettificare in dichiarazione la deducibilità. Come da te suggerito è macchinoso in sede di dichiarazione ma lo trovo più corretto in quando il "beneificio" dell'avviamento in questione difficilmente darà risultati dopo il decimo anno. Mille grazie!
poi in contabilità dovrai rilevare le imposte anticipate, che si riassorbiranno gradualmente dall'11° anno in avanti... sono le cosiddette differenze temporanee
 
Alto