Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Allegati in PDF al libro inventari

I

Irene

Ospite
Buongiorno !
Volevo sapere la Vs opinione circa la decisione che ho preso riguardo gli allegati al libro inventari, e cioè di salvarli su CD in formato PDF.
In pratica non ho allegato alcuna stampa alla parte di inventario stampato dove si trova la situazione patrimoniale e l'elenco in parte dettagliato ed in parte omogeneo delle attività e passività ed il bilancio con nota integrativa (chiaramente ho apposto le marche da bollo su questa parte).
Cosa ne pensate? Da considerare che i mastrini in cartaceo avrebbero occupato 27.852 pagine !
Grazie per il Vs contributo
 
...scusi Irene... volevo una informazione da te ... io sul libro inventari ... di societa' ordinarie... inserisco i dati del bilancio ovviamente SP E CE ... ma gli alllegati...no...e poi cosa sono gli allegati per te???

scusa la mia domanda...e grazie....
 
I dati del bilancio (SP e CE) non dicono immediatamente come si sono formati i saldi in esso esposti. Ai saldi si arriva attraverso le operazioni descritte nei mastrini (ecco cosa sono per me gli allegati). La cosa riveste maggiore importanza per le attività e passività, d'altronde il codice prescrive che l'inventario deve contenere l'elenco delle attività e passività relative all'impresa, riguardo invece il CE va bene appunto il bilancio.
Secondo autorevoli pareri, confortati dal comportamento della GdF e degli Uffici delle Entrate, la contabilità può anche essere ritenuta inattendibile qualora dall'inventario non sia possibile risalire alle operazioni attraverso le quali si è arrivati ai saldi esposti in inventario. L'unico modo per risalire ai saldi sono i mastrini.
In genere dove ho lavorato in passato ho sempre allegato i mastrini stampaati, qui però le pagine sono innumerevoli.
 
ma dai.. ma che mastrini...

o in inventario riporti le rimanenze di merci con indicazione del metodo di valutazione delle stesse, o alleghi un dettaglio con le medesime indicazioni e in inventario indichi il totale col rimando al dettaglio..

clienti e fornitori.. o elenchi in dettaglio o come sopra..

beni ammortizzabili.. riferimento al registro beni ammortizzabili, all'inventario anno precedente, con la sola esposizione dei beni acquistati nel periodo..

non complicatevi la vita più del dovuto
 
ho risolto un problema analogo (le pagine erano meno) crittografando il contenuto del file e salvandolo, anche, in un data center esterno.
la crittazione è fatta con una chiave i cui termini di accesso sono riconducibili al contribuente.
non penso ci sia qualche verificatore che possa contestarne la provenienza.
altrimenti devi trovare un sistema di firma digitale e qui non posso aiutarti perchè entriamo in una materia che conosco poco.
 
scusate, avevo capito che si trattava delle schede di magazzino...........

per i mastrini in generale vedere precedenti dibattiti
 
L'art. 15 del D.P.R. 600 del 1973, dice che se dall'inventario non è possibile rilevare gli elementi che costituiscono ciascun gruppo e la loro ubicazione, devono essere tenute a disposizione del competente ufficio fiscale le distinte che sono state utilizzate per la compilazione dell'inventario medesimo.
Voi per distinte cosa intendete?
Tra le distinte oltre ai clienti e fornitori non mettete il mastrino della cassa?
 
forse cìè un pò di confusione.
l'inventario indica i valori di raggruppamenti di conti di mastro o superiori. nella redazione dello stesso, ed al fine di rendere più chiara ed agevole la sua lettura, è opportuno e doveroso dettagliare il più possibile i vari raggruppamenti (laddove necessario). dettaglio non significa riportare in inv i movimenti di un conto, ma suddividere quei conti eccessivamente compressi. es:
DEBITI VS. BANCHE 1000 bilancio
in inv. indicherai:
DEBITI VS. BANCHE C/C ORDINARI
..............50
..............100
..............400
DEBITI VS. BANCHE PER ?
....................300
....................450

CREDITI VS. CLIENTI 5000 bilancio
in inv puoi dettagliare con nominativo e importo

RIMANENZE FINALI MERCI 1000 bilancio
lasci così l'inventario ma devi cmq avere degli elaborati a supporto.

tutti glia altri conti sono "dettagliati" nei mastrini che, come schede contabili, sono ricompresi tra le scritture contabili obbligatorie.

Imposta l'inv come penso tu abbia inteso, significherebbe riportarvi tutti i mastrini.
 
Alto