Preliminarmente premesso che, e ciò al fine di evitare il sorgere di eventuali malintesi (non si sa mai!), il credito verso erario per ritenute d'acconto subite va a decurtazione del debito per imposte, si fa osservare:
a) trattasi di credito verso erario per rit.acc. subite su int.attivi esercizio 2006 e che, quindi, il detto conto di credito andava chiuso al 31.12.2006 in sede di rilevazione dello stanziamento delle imposte sul reddito dell’esercizio 2006;
b) le dette ritenute andavano indicate nel quadro “N” del modello UNICO 2007 per la liquidazione delle imposte esercizio 2006;
c) conseguentemente il detto conto di credito, ove, eventualmente, non chiuso nel 2006, si chiude con la rilevazione contabile dell’operazione di liquidazione delle imposte dovute, come da modello UNICO 2007 (credo che dovrebbe essere stato riportato nel quadro N, almeno questo);
d) la presenza della consistenza di detto credito alla chiusura dell’esercizio 2007 presuppone l’omessa rilevazione contabile della liquidazione delle imposte da modello UNICO 2007 per l’anno 2006, ovvero l’omessa indicazione, nella dichiarazione dei redditi, a decurtazione del debito per IRES, del credito per ritenute d’acconto subite su int.attivi.
Non mi è chiaro, quindi, a quale conto di debito per imposte dell’esercizio dovrebbe essere stornato il detto saldo... La mia domanda era, forse, campata in aria?
Hai ragione ho letto troppo frettolosameste il post: la tua precisazione è perfetta.