scusate ho bisogno di aiuto.
mettiamo nel caso di una situazione aziendale di questo tipo :
IVA CREDITO 200 euro IVA DEBITO 600 euro
Vuol dire che allo stato in pratica devo versare 400 euro giusto ? fino a qui è corretto ?
gianni per piacere se riesci segui il mio esempio, vorrei capire una cosa di preciso. dimmi se questo esempio è giusto :
IVA CREDITO 200 euro IVA DEBITO 600 euro
Vuol dire che allo stato in pratica devo versare 400 euro giusto ? fino a qui è corretto ?
è per fare un ragionamento proprio base ,non so cosa siano le altre cose di cui parli. lo chiedo giusto per capire il procedimento da fare nel caso uno si ritrova " tale iva" e come deve agire :
quindi mettiamo che nell'esempio di prima abbiam detto che devo allo stato 400 euro. ora vorrei chiederti un punto molto importante.
nel caso la situazione sia invertita (ossia in cui l'azienda vende troppo poco (e ha più acquisti che vendite in sostanza ).
METTIAMO
iva a credito 600 e iva debito 200
in questa situazione cosa succede all'iva di debito e all'iva di credito ? io dovrei dare 200 euro di iva allo stato, ed ho 600 euro in credito. in parole semplici che succede in questo caso ?
ricaptolando bisogna fare quindi sempre in tutti e due i casi IVA DEBITO (200) -(meno) IVA CREDITO (600), e non il contrario..... in questo esempio fatto quindi ottengo - 400 (negativo). questo valore di 400 in pratica mi rimane come iva credito residuo da usare il mese successivo . dico bene ?
quindi i valori iva "200" e "600" dopo aver fatto questa sottrazione matematica a fine mese si annullano e rimane solo iva credito 400 e iva debito 0 . ( in pratica ogni mese si ricomincia da capo). ho capito bene Gianni ?
Buongiorno Curioso: io ti confermo ciò che ho scritto io. La liquidazione passa dalla somma algebrica di 2 valori di segno opposto (iva a credito e iva a debito). Poi bisognerebbe avere maggiori dettagli, se vuoi una risposta precisa occorre che la domanda sia altrettanto precisa.Quindi Gianni mi confermi che quello che ho scritto nella mia ultima frase è tutto corretto ?