Salve a tutti,
ho appena aperto un'attività di antiquariato in contovendita e in Comune mi hanno detto di acquistare due registri:
Giornale degli affari
Registro del commercio di Beni Usati antichità e preziosi
Qualcuno potrebbe darmi delle indicazioni per la compilazione per favore?
Essendo tutta merce in contovendita mi trovo in difficoltà soprattutto per quanto riguarda il Giornale degli affari. Mi spiego, nel secondo registro credo di aver capito che devo inserire i dati di tutti quelli che consegnano in contovendita un oggetto con il compenso pattuito, sotto al quale riporto il compenso percepito nel caso di vendita. Ma percepito da chi? quello finale mio di vendita o quello che effettivamente va al proprietario dell'oggetto? In questo caso il valore sarebbe uguale a quello pattuito, nel secondo caso ovviamente no perché c'è il mio ricarico.
Secondo problema, nel giornale degli affari ho tutta una serie di voci che non capisco: spazio A) generalità di chi effettua l'operazione; sotto c'è spazio B) generalità dell'eventuale soggetto per conto del quale l'operazione viene eseguita. Devo compilarli entrambi? Nel primo quali dati devo inserire, i miei? Sono io che effettuo l'operazione di vendita? O il cliente che acquista? Nel secondo inserisco i dati del proprietario dell'oggetto da cui l'ho avuto in contovendita?
Poi segue il campo "Natura dell'operazione": devo scrivere "vendita"?
Segue il campo compenso con due spazi: A) pattuito B) percepito; devo usare le stesse modalità di compilazione che per il primo registro?
Infine campo Esito dell'Affare...cosa significa?
Il mio dubbio più grande per questo registro è nel caso in cui nella prima riga si debbano inserire i dati del cliente che ha acquistato l'oggetto...come faccio a chiedere dati e carta di identità per un centrino o un ciondolo di bigiotteria? Nei negozi in contovendita o nei mercatini, quando mi capita di comprare, non mi è mai successo di vedermi chiedere tutti questi dati per gli oggetti acquistati. Io lo faccio per i mobili, o i quadri, gli oggetti di valore, ma per i regalini e gli oggettini veloci è impossibile. Come mi devo regolare? Come devo procedere alla compilazione?
Scusate l'insistenza, ma ho aperto da poco e mi sono già ritrovato due carabinieri che vogliono controllare i registri..in realtà perché c'è stato un furto in zona e quindi stanno controllando tutti, ma nel mezzo ci sono finito anch'io che sto cominciando e molte cose sto ancora cercando di capire come funzionano. Ho lavorato già presso altri antiquari, ma non trattavano contovendita e i registri erano diversi per cui ora mi trovo spiazzato...

Grazie a tutti per l'aiuto che potrete darmi.
Cordiali saluti,
Orazio
ho appena aperto un'attività di antiquariato in contovendita e in Comune mi hanno detto di acquistare due registri:
Giornale degli affari
Registro del commercio di Beni Usati antichità e preziosi
Qualcuno potrebbe darmi delle indicazioni per la compilazione per favore?
Essendo tutta merce in contovendita mi trovo in difficoltà soprattutto per quanto riguarda il Giornale degli affari. Mi spiego, nel secondo registro credo di aver capito che devo inserire i dati di tutti quelli che consegnano in contovendita un oggetto con il compenso pattuito, sotto al quale riporto il compenso percepito nel caso di vendita. Ma percepito da chi? quello finale mio di vendita o quello che effettivamente va al proprietario dell'oggetto? In questo caso il valore sarebbe uguale a quello pattuito, nel secondo caso ovviamente no perché c'è il mio ricarico.
Secondo problema, nel giornale degli affari ho tutta una serie di voci che non capisco: spazio A) generalità di chi effettua l'operazione; sotto c'è spazio B) generalità dell'eventuale soggetto per conto del quale l'operazione viene eseguita. Devo compilarli entrambi? Nel primo quali dati devo inserire, i miei? Sono io che effettuo l'operazione di vendita? O il cliente che acquista? Nel secondo inserisco i dati del proprietario dell'oggetto da cui l'ho avuto in contovendita?
Poi segue il campo "Natura dell'operazione": devo scrivere "vendita"?
Segue il campo compenso con due spazi: A) pattuito B) percepito; devo usare le stesse modalità di compilazione che per il primo registro?
Infine campo Esito dell'Affare...cosa significa?
Il mio dubbio più grande per questo registro è nel caso in cui nella prima riga si debbano inserire i dati del cliente che ha acquistato l'oggetto...come faccio a chiedere dati e carta di identità per un centrino o un ciondolo di bigiotteria? Nei negozi in contovendita o nei mercatini, quando mi capita di comprare, non mi è mai successo di vedermi chiedere tutti questi dati per gli oggetti acquistati. Io lo faccio per i mobili, o i quadri, gli oggetti di valore, ma per i regalini e gli oggettini veloci è impossibile. Come mi devo regolare? Come devo procedere alla compilazione?
Scusate l'insistenza, ma ho aperto da poco e mi sono già ritrovato due carabinieri che vogliono controllare i registri..in realtà perché c'è stato un furto in zona e quindi stanno controllando tutti, ma nel mezzo ci sono finito anch'io che sto cominciando e molte cose sto ancora cercando di capire come funzionano. Ho lavorato già presso altri antiquari, ma non trattavano contovendita e i registri erano diversi per cui ora mi trovo spiazzato...
Grazie a tutti per l'aiuto che potrete darmi.
Cordiali saluti,
Orazio