alfredo.caturano
Utente
Buongiorno,
una società (terzo erogatore) ha ricevuto da Equitalia/agenzia Riscossione (creditore pignoratizio) un atto di pignoramento verso terzi, nel quale ci viene intimato di non pagare un nostro fornitore, in particolare un agente di commercio (debitore) al quale eroghiamo mensilmente delle provvigioni con ritenuta.
Quindi le somme dovute all'Agente dovranno esser pagate direttamente ad Equitalia.
Vi chiedo cortesemente se la seguente procedura è corretta:
1. la fattura dell'agente verrà regolarmente registrata in contabilità, ma il pagamento verrà effettuato ad Equitalia.
Ipotizzando per semplicità che la fattura ricevuta sia di euro 100,00 - 20,00 ritenuta = 80,00 netto, ad Equitalia verrà pagato l'importo al lordo della ritenuta quindi 100,00 (la circolare 8/E 2011 a pag. 18 afferma che non bisogna applicare ritenute sulle somme pignorate da Equitalia);
2. L'anno prossimo sarà inviata all'agente di commercio la certificazione unica, che riporterà provvigioni per 100 euro ma senza la compilazione del campo delle ritenute, in quanto non effettuate.
3. non verrà riportato nulla nel modello 770 in quanto, la stessa circolare 8/e 2011 sempre a pag. 18 afferma che con riferimento alle procedure promosse da Equitalia, si esonera il terzo erogatore dall'effettuazione di ogni adempimento.
Secondo voi è corretta l'impostazione che intendiamo seguire?
una società (terzo erogatore) ha ricevuto da Equitalia/agenzia Riscossione (creditore pignoratizio) un atto di pignoramento verso terzi, nel quale ci viene intimato di non pagare un nostro fornitore, in particolare un agente di commercio (debitore) al quale eroghiamo mensilmente delle provvigioni con ritenuta.
Quindi le somme dovute all'Agente dovranno esser pagate direttamente ad Equitalia.
Vi chiedo cortesemente se la seguente procedura è corretta:
1. la fattura dell'agente verrà regolarmente registrata in contabilità, ma il pagamento verrà effettuato ad Equitalia.
Ipotizzando per semplicità che la fattura ricevuta sia di euro 100,00 - 20,00 ritenuta = 80,00 netto, ad Equitalia verrà pagato l'importo al lordo della ritenuta quindi 100,00 (la circolare 8/E 2011 a pag. 18 afferma che non bisogna applicare ritenute sulle somme pignorate da Equitalia);
2. L'anno prossimo sarà inviata all'agente di commercio la certificazione unica, che riporterà provvigioni per 100 euro ma senza la compilazione del campo delle ritenute, in quanto non effettuate.
3. non verrà riportato nulla nel modello 770 in quanto, la stessa circolare 8/e 2011 sempre a pag. 18 afferma che con riferimento alle procedure promosse da Equitalia, si esonera il terzo erogatore dall'effettuazione di ogni adempimento.
Secondo voi è corretta l'impostazione che intendiamo seguire?