Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

ADEGUAMENTO STUDI DI SETTORE

F

FARIGI

Ospite
HO UN DUBBIO!!!!!
I MAGGIORI RICAVI DA ADEGUAMENTO VANNO CARICATI IN CONTABILITA' E COME?
SE CARICO L'IVA DA ADEGUAMENTO MI CAMBIA IL CREDITO IVA CHE AVEVO IN BILANCIO..... MI SBALLA TUTTO!!!!!!
AIUTATEMI VI PREGO.
 
La normativa dice che solo i maggiori ricavi devono essere annotati entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi nel registro iva delle fatture emesse o dei corrispettivi.
Ti dico come mi comporto io:
supponendo che l'adeguamento sia stato di maggiori ricavi per euro 1.000 e maggiore iva per euro 200
- registro una fattura di vendita di 1.000 euro fuori campo iva creando un cliente fittizio ("maggiori ricavi") e un ricavo fittizio ("maggiori ricavi") così che il maggiore ricavo venga stampato sul registro iva ma non mi vari le operazioni imponibili del 2004, poi faccio il giroconto contabile tra cliente e ricavo azzerandoli entrambe;
- per quello che riguarda l'iva si possono verificare due situazioni:
1) la maggior iva di euro 200 la ho materialmente pagata e in questo caso io registro l'uscita dalla banca e un costo non deducibile;
2) la maggiore iva mi ha diminuito il credito al 31/12 e in questo caso registro la diminuzione dell'erario c/iva e un costo non deducibile di euro 200.
Spero di essere stata abbastanza chiara.
Ciao

[%sig%]
 
l'adeguamento studi nn va annotato in contabilità.

se in ordinaria il versamento della maggiore iva va registrato come sopravvenienze passive o imposte indeducibili.

ciao
 
E' vero che l'adeguamento non deve essere registrato in contabilità, ma a me risulta che il maggior ricavo dichiarato debba essere comunque annotato o nel registro iva vendite o nel registro dei corrispettivi.

Correggetemi se sbaglio!!!

Ciao a tutti.

[%sig%]
 
la circolare 110E del 21/05/1999 punto 6.4 prevede per chi effettua l'adeguamento ai fini dell'imposta sul valore aggiunto (art. 10 c.10 legge 146/98), l'annotazione dei maggiori corrispettivi in apposita sezione registro iva art. 23 o art. 24 dpr 633/72..

quindi, nn va in contabilità, ma sui registri iva e nulla osta che detta annotazione possa esser fatta anche a penna..

ciao..
 
Alto