Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Addizionale comunale

Buongiorno, mia mamma percepisce una pensione per superstiti, e fino all'anno scorso (cedolino dic-24) non aveva la trattenuta "Addizionale Comunale".
Il suo lordo che vedo sul cedolino è 1.159,46€ (ha solo due voci di trattenute quella Irpef 139,01€ e addizionale regionale a debito anno 2023 di € 21,07)
Netto fino all'anno scorso 999,37€
Quest'anno nel 2025 la sua pensione lorda è stata aumentata a 1.168,73 € ma nel cedolino di Gennaio e Febbraio 2025 c'è una voce in più e precisamente:
"ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE A DEBITO ANNO 2024" di euro -10,96 €

Sommando ADDIZIONALE IRPEF REGIONALE A DEBITO ANNO 2024 e TRATTENUTE IRPEF percepisce una pensione netta di 993,75 € (inferiore all'anno prima)
Nel cedolino di Marzo 2025 si è aggiunta la voce : "ACCONTO ADDIZIONALE IRPEF COMUNALE ANNO 2025" di euro -4,01 € portando la pensione netta a 989,72 €
Premesso che sono pochi spiccioli, ma considerando che l'affitto aumenta e i costi dell'energia aumentano e anche il lordo della pensiona è aumentato (+9,27€),
non capisco per quale motivo il netto della pensione del 2025 è inferiore.
Ho controllato sul sito del comune e mia mamma risiede in un comune dove "IRPEF COMUNALE" è esente fino ad un lordo di 15.000€

E' vero che se moltiplico il lordo percepito l'anno scorso e quest'anno per 13 mensilità la cifra è di poco superiore ai 15.000€, ma mi chiedo se non bisogna detrarre le voci dell'IRPEF versata mensilmente (139,01) e le detrazioni da dipendente.
Altrimenti si pagano due volte le tasse o mi sbaglio?

Inserisco cedolino del 2024,
inserisco cedolino del 2025
CU 2024
Grazie a chi mi illumina in tutto questo marasma.

Jerry
 

Allegati

  • p.jpg
    p.jpg
    166 KB · Visite: 10
Ultima modifica:
Mi pare normale.
Evidentemente per l’anno 2024 la giunta comunale ha deliberato l’esenzione irpef per redditi fino a 20.000€ o 25.000€ l’anno e quindi tua mamma non pagava l’addizionale comunale.
Con il 2025, invece, è stato deliberato la non esenzione per quel reddito evidentemente.
 
Grazie Dom94 per la risposta,
quindi secondo te mia mamma nel 2024 ha superato i 15.000€ lordi all'anno?
con una pensione netta di 999,37€ al mese?
(lorda=1159,46 /mese)

Jerry

p.s.
Sono andato a veder nel comune di residenza e la soglia dei 15.000€ è ormai presente da parecchia anni, piuttosto è il calcolo per determinare tale soglia che non capisco, infatti c'è scritto testualmente come si determina: "

Le addizionali regionale e comunale si calcolano applicando un'aliquota al reddito complessivo determinato, ai fini dell'IRPEF, al netto degli oneri deducibili e delle deduzioni per oneri di famiglia riconosciuti ai fini dell'IRPEF stessa.


e quindi non so se è stata calcolata bene questa soglia
 
Ultima modifica:
Grazie Dom94 per la risposta,
quindi secondo te mia mamma nel 2024 ha superato i 15.000€ lordi all'anno?
con una pensione netta di 999,37€ al mese?
(lorda=1159,46 /mese)

Jerry

p.s.
Sono andato a veder nel comune di residenza e la soglia dei 15.000€ è ormai presente da parecchia anni, piuttosto è il calcolo per determinare tale soglia che non capisco, infatti c'è scritto testualmente come si determina: "


e quindi non so se è stata calcolata bene questa soglia
Vedi qui

 
Buon pomeriggio a tutti, ho un dubbio riguardo al calcolo delle addizionali regionali e comunali (Residente a Roma-Lazio - voci 8481 e 8484) che viene fatto dal mio datore di lavoro. Su un reddito lordo di 53.800 annuo, a quanto ammontano le due voci di costo mensilmente (11 mensilità se non sbaglio). Grazie mille in anticipo!
 
Alto