Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Acquisto seconda casa, come pagare meno tasse?

Ciao a tutti,
vi illustro la mia situazione:

Sono proprietario di immobile come prima casa.
Sto per acquistare un immobile con la mia compagna (ci sposeremo a fine anno),valore immobile 160k , ci servon 50k di mutuo.
Io lavoro da 10 anni (tempo indeterminato, importante azienda multinazionale) lei neolaureata tirocinante quindi a 0 reddito.
In che modo potrei evitarmi il salasso di acquistare questo immobile come seconda casa
(percentuali diverse di proprietà dell'immobile abbatterebbero sicuramente almeno i costi di notaio.. ma altre idee?)
Non avessi da chieder questo mutuo sarebbe più agevole la cosa immagino..

grazie a tutti quelli che mi daranno una mano!

un saluto,
Davide
 
No al momento ci perderei troppo a venderlo, lo terró

E allora non ci sono tante possibilità. Avendo già un'immobile acquistato con le agevolazioni prima casa non ne potrai usufruire, per la tua quota, sul prossimo acquisto (ricorda: da quest'anno c'è la possibilità di usufruire delle agevolazioni anche se si possiede altro immobile acquistato con agevolazione se lo si rivende entro un anno dall'acquisto del secondo immobile). Invece puoi comunque usufruire della detrazione degli interessi sul mutuo se adibisci l'immobile acquistato a tua abitazione principale.
 
E allora non ci sono tante possibilità. Avendo già un'immobile acquistato con le agevolazioni prima casa non ne potrai usufruire, per la tua quota, sul prossimo acquisto (ricorda: da quest'anno c'è la possibilità di usufruire delle agevolazioni anche se si possiede altro immobile acquistato con agevolazione se lo si rivende entro un anno dall'acquisto del secondo immobile). Invece puoi comunque usufruire della detrazione degli interessi sul mutuo se adibisci l'immobile acquistato a tua abitazione principale.

innanzitutto grazie per la risposta.
Ma se, faccio un esempio, intestassi a me l'1% della proprietà dell'immobile, ed il restante 99% alla mia futura moglie, abbatterei il costo del notaio di parecchio (almeno questo..)
dovrebbe esser attuabile no?
se poi aggiungessi con il notaio, l'usufrutto vitalizio sull'immobile, sarei anche diciamo "tranquillo" di non perder l'alloggio.

Qui però son solo cose lette su internet, non sono competente in materia..probabilmente ho detto fesserie
 
credo che le tue considerazioni non corrispondano alla reale situazione.
tra l'altro non mi risulta che la presenza dal notaio di due persone in luogo di una sola possa incidere sul costo notarile, né mi pare che il tuo futuro matrimonio sorga con una buona stella se non ti lascia "tranquillo"
Delle due l'una: o ti rassegni ad acquistare l'immobile come seconda casa o utilizzi le agevolazione della prima casa vendendo, nell'arco temporale previsto, l'immobile attuale.
ciao
 
credo che le tue considerazioni non corrispondano alla reale situazione.
tra l'altro non mi risulta che la presenza dal notaio di due persone in luogo di una sola possa incidere sul costo notarile, né mi pare che il tuo futuro matrimonio sorga con una buona stella se non ti lascia "tranquillo"
Delle due l'una: o ti rassegni ad acquistare l'immobile come seconda casa o utilizzi le agevolazione della prima casa vendendo, nell'arco temporale previsto, l'immobile attuale.
ciao

bhe il prezzo del notaio varia perchè il computo varia a seconda che la percentuale sia come prima o seconda casa , cambia il coefficiente di moltiplicazione sulla rendita catastale

ad ogni modo, ti ringrazio per le considerazioni

in realtà il discorso dell'usufrutto me l'ha consigliato la mia futura moglie, piu che altro come discorso di pareggio sulla proprietà dell'immobile ;) le stelle brillano, non c'è nessuna preoccupazione
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ciao Giuseppe,
il discorso del notaio penso cambi perchè la parcella viene calcolata sulla rendita catastale, che varia in coefficiente a seconda che essa sia prima o seconda casa (quindi più seconda casa c'è nella percentuale, più la parcella aumenta)

ti ringrazio comunque per le considerazioni

ps
Il discorso dell'usufrutto me l'ha consigliato la mia futura moglie, più che altro per un discorso di equità, come vedi le stelle brillano :)
 
non capisco l'1% che significato ha....per giustificare il pagamento di 160k? contro 1,6k di proprietà?
e quella dell'usufrutto penso che sia una "mossa" inutile e per di più onerosa per te che vuoi risparmiare...atto notaio, imposta registro usufrutto...

se è per il mutuo, allora vendi la tua alla tua compagna e quella nuova intestala a te...
 
Alto