Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Acquisto in leasing

natalia

Utente
Ciao volevo dirvi che un mio cliente vuole acquistare in leasing un automezzo per euro 48.000+iva+interessi e lui è agente di commercio quindi può dedurre l'80%...

i canoni sono di 798 circa mensili +iva e con un riscatto di 5000,00 euro. La durata del contratto è 5 anni.

come procedo in contabilità?

Grazie
a tutti...

Natalia
 
Riferimento: Acquisto in leasing

Ciao volevo dirvi che un mio cliente vuole acquistare in leasing un automezzo per euro 48.000+iva+interessi e lui è agente di commercio quindi può dedurre l'80%...

i canoni sono di 798 circa mensili +iva e con un riscatto di 5000,00 euro. La durata del contratto è 5 anni.

come procedo in contabilità?

Grazie
a tutti...

Natalia

se hai, come immagino, una contabilità semplificata, dovresti contabilizzare la fattura iniziale del maxicanone e poi tutte le fatture dei canoni mano mano che ti perverranno.
ai fini reddituali dovrai tener conto che la fattura del maxicanone va spalmata sull'intera durata del leasing.
se invece hai la contabilità ordinaria in aggiunta potrai utilizzare il conto risconti attivi.
ciao
 
Riferimento: Acquisto in leasing

Ciao mi puoi fare un esempio..la contabilità è semplificata.

Sul leasing so che devo applicare il cd metodo patrimoniale ovvero imputare i canoni di leasing al conto economico secondo la fattura che mi arriva...ma per il maxi canone che pago alla fine cosa faccio?

Grazie

Natalia
 
Riferimento: Acquisto in leasing

Ciao mi puoi fare un esempio..la contabilità è semplificata.

Sul leasing so che devo applicare il cd metodo patrimoniale ovvero imputare i canoni di leasing al conto economico secondo la fattura che mi arriva...ma per il maxi canone che pago alla fine cosa faccio?

Grazie

Natalia

il maxi canone non si paga alla fine, ma all'inizio del contratto.
alla fine si pagherà un riscatto che andrà contabilizzato tra i beni strumentali.
ai fini del calcolo del reddito del periodo dovrai dividere il maxicanone iniziale per il numero di mesi di durata contrattuale e moltiplicare per i mesi di competenza del periodo considerato.
ciao
 
Riferimento: Acquisto in leasing

Ciao ....allora ogni anno registro i canoni sul conto economico e
quando pago il riscatto del mezzo nello stato patrimoniale inserisco tale
riscatto nello stato patrimoniale nelle immobilizzaz immateriali e lo ammortizzo secondo l'aliquota automezzi ovvero il 25% (solo ora posso iscrivere il valore sul libro cespiti aziendali?)..anche se ho la semplificata...


Ai fini fiscali pero il canone è deducibile all'80%? quindi in dichiarazione mi faccio la variazione in aumento del reddito per il 20% ?

Ma del maxi canone non ho capito?

grazie natalia
 
Riferimento: Acquisto in leasing

Ciao ....allora ogni anno registro i canoni sul conto economico e
quando pago il riscatto del mezzo nello stato patrimoniale inserisco tale
riscatto nello stato patrimoniale nelle immobilizzaz immateriali e lo ammortizzo secondo l'aliquota automezzi ovvero il 25% (solo ora posso iscrivere il valore sul libro cespiti aziendali?)..anche se ho la semplificata...


Ai fini fiscali pero il canone è deducibile all'80%? quindi in dichiarazione mi faccio la variazione in aumento del reddito per il 20% ?

Ma del maxi canone non ho capito?

grazie natalia

riepilogo:
il riscatto andrà inserito nelle immobilizzazioni MATERIALI;
in dichiarazione farai una variazione in aumento del reddito per il 20% (anche se avendo la contabilità semplificata potresti indicare direttamente il costo al netto del 20%);
A tale costo dovrai aggiungere il costo che ti viene calcolando la competenza del maxicanone.
ad esempio impotizzando il maxicanone di imponibile euro 3.000 lo dividi per 60 mesi (5 anni durata del leasing) ti da 50 al mese e ipotizzando la stipulazione del contratto nel mese di giugno moltiplicherai il primo anno 50 x 6 = 300 mentre il secondo anno moltiplicherai 50 x 12 mesi = 600, e così di seguito.
Questo costo lo aggiungerai al netto o al lordo del 20% (in funzione di come contabilizzerai in sede di dichiarazione) al tuo costo dei canoni.
ciao
 
Riferimento: Acquisto in leasing

CIAO grazie per le risposte è tutto chiaro ma quando viene pagato il maxi canone la scrittura satà:

Maxi canone(attivo circolante) a cassa 3000

e a fine anno :

maxi canone di competenza(costo) a Maxi canone(att circolante) 300

giusto?
Natalia
 
Riferimento: Acquisto in leasing

CIAO grazie per le risposte è tutto chiaro ma quando viene pagato il maxi canone la scrittura satà:

Maxi canone(attivo circolante) a cassa 3000

e a fine anno :

maxi canone di competenza(costo) a Maxi canone(att circolante) 300

giusto?
Natalia

si è corretto anche se al posto del conto Maxi canone (att.circolante) potresti utilizzare il conto risconti attivi
ciao
 
Riferimento: Acquisto in leasing

Ciao invece per l'iva per esempio 5.000 di iva che pago all'acquisto posso dedurmi il 100% -sono un agente di commercio- e la considero solo con le fatture dei singoli canoni...quindi la detraggo in base a quello riportato nelle fatture?

Natalia
 
Alto