La risposta al quesito del Sig. Rubino non è difficile ( anche se il riferimento che fa ai 12 mesi è fuorviante) ma di articolazione……… impegnativa!
1) Infatti, se ho capito bene, il quesito concerne il quantum dell’eventuale “perdita” del beneficio delle “agevolazioni fiscali godute in sede di acquisto originario di prima casa” nell’ipotesi di vendita della casa stessa prima dei 5 anni;
2) Il termine dei 12 mesi (riferito nella domanda) dovrebbe correttamente collegarsi al “credito di imposta per il riacquisto” che sorge quando, in ordine di tempo, prima si vende (anche se non sono ancora trascorsi i 5 anni) la vecchia prima casa agevolata, e successivamente (ma entro, appunto, i 12 mesi) se ne acquista una nuova (sempre coi requisiti prima casa e non di lusso). Se si inverte l’ordine, all’atto dell’acquisto della nuova casa manca il requisito fondamentale di non possesso di case acquistate in modo agevolato e, perciò, oltre a perdere il credito d’imposta, l’acquisto della nuova casa è soggetto alle imposte con aliquote intere;
3) Veniamo all’esempio proposto: dall’importo di Euro 10.000,00.= (che sarebbe l’ammontare delle imposte ordinarie da pagare in sede d’acquisto da privato SENZA le agevolazioni) si detrae l’importo di quelle agevolate pagate a suo tempo, che su di un valore di 100.000 Euro oggi ammonterebbero ad Euro 3.336,00 (€ 3.000 di registro; € 168,00 di ipotecaria e € 168,00 di catastale);
4) La DIFFERENZA di € (10.000,00 – 3.336,00) = € 6.664,00.== costituisce il quantum che è perdita per l’acquirente e maggiori imposte che il fisco andrà a recuperare;
5) La soprattassa (sanzione amministrativa )del 30% sarà calcolata su € 6.664,00.==;
6) Anche gli interessi di mora saranno calcolati su € 6.664,00.== e per tutto il tempo intercorso dalla data di registrazione originaria dell’acquisto della vecchia prima casa agevolata alla data di versamento della differenza;
7) L’accertamento della decadenza dall’agevolazione (decadenza causata dall’intervenuta vendita prima dei 5 anni dall’acquisto originario) avverrà “d’ufficio” da parte dell’Agenzia delle Entrate che invierà avviso di liquidazione delle maggiori imposte (€ 6.664,00 ) della sanzione (€ 1.999,20) e degli interessi di mora. L’avviso conterrà termini e modalità di pagamento (mod. F 23 precompilato): perciò ……… si resta in attesa;
8) L’Agenzia delle Entrate ha tre anni di tempo per provvedere alla notifica dell’avviso di liquidazione: l’inizio dei 3 anni decorre dalla data di registrazione della vendita della vecchia prima casa agevolata.
P.S. L’importo perduto del credito di imposta per il riacquisto (riferito all’esempio) sarebbe stato di
€ 3.000.== (cioè 3% dell’imposta di registro pagata sul primo acquisto)
[%sig%]