Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Acquisto auto con partita IVA??? Aiuto...

AlexColo

Utente
Un saluto a tutti gli utenti. Sono nuovo del forum. Vi spiego brevemente la mia posizione fiscale. A marzo ho aperto la partita IVA (sono libero professionista - fisioterapista) con regime agevolato (legge del 2000, il regime con l'imposta unica al 10%, no il regime dei minimi,). Sono iscritto alla gestione separata INPS. Inoltre non sono iscritto a nessun albo o ordine, in quanto non ne esiste ad oggi uno per i fisioterapisti. Per fine anno stavo pensando di mettere un pò di soldi da parte per acquistare un auto. Nel corso dell'anno (parlo fino a dicembre, ma le tasse le pagherò a giugno '12, per cui da gennaio a giugno fatturerò ancora, almeno spero :p ) credo di fatturare intorno i 10.000 € lordi. Quindi in tasse se ne andrà via una bella fetta. Ora la domanda è questa. Posso comprare una macchina ad esempio del valore di 12.000 €? Teoricamente è piu di quanto ho fatturato, quindi per lo stato risulterei un evasore credo. Ma per l'acquisto dell'auto interverranno anche i miei genitori. Si può fare cosi? Nel senso io copro l'auto fino a che mi consente il mio fatturato ed il resto possono metterli i miei genitori? Non so se mi sono spiegato.

Date le disponibilità economiche però stavo optando per comprarne una usata. La domanda è posso scaricare l'auto dalle tasse anche se usata? e se si in quale percentuale? il discorso vale sia per l'iva che per il costo totale dell'auto, che per assicurazione e benzina?

Scusate la prolissità. Ma mi farebbe comodo un esempio pratico. Mettiamo che fino a dicembre fatturo 10.000 €. Compro un' auto usata del valore di 9.000 € (con IVA deducibile, presa da un concessionario ad esempio). Non avendo altri costi da scaricare quale sarà la situazione in termini di deduzione del costo della macchina e delle tasse?

Spero che qualche anima buona mi dia qualche informazione utile, scusandomi ancora per essermi dilungato cosi tanto. :)
 
Grazie della risposta.

Da quello che ho potuto capire (correggetemi se sbaglio) l'acquisto d'auto per un professionista, ad uso promisquo, consente una deducibilità pari al 40% del prezzo del bene, con un ammortamento in 5 anni.

Su altri forum ho letto questo però : i "minimi" (regime agevolato, il forfettino ne fa parte?) non ammortizzano nessun tipo di bene. Deduci il 50% del costo complessivo nell'anno di acquisto. Ma bisogna essere attenti a non superare il limite dei 15.000 di acquisti di beni strumentali.
 
Alto