Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

730 nelle more di fusione immobiliare

fabri24

Utente
Salve a tutti, ho cercato un pochino senza trovare precisa risposta al quesito.
Ero proprietario di un immobile al 100% dove avevo la residenza.
A metà dello scorso anno ho acquistato l'appartamento adiacente, per provvedere ad una fusione immobiliare dopo aver effettuato appositi lavori.
Ho ovviamente effettuato compravendita chiedendo di usufruire di agevolazione prima casa.
Ancora non ho chiuso i lavori e ovviamente nel 730 precompilato ora già mi compaiono i due immobili (ovviamente separati).
Non posso mettere utilizzo "come abitazione principale" per entrambe perchè sommerebbero più di 365 giorni e mi da errore. Creo però di poter usufruire di utilizzo come abitazione principale finchè non chiudo i lavori e unisco catastalmente le due abitazioni (dovrei avere 18 mesi dall'acquisto se non erro). Ovviamente la residenza non ho dovuto spostarla e l'ho lasciata nella prima casa (cambierebbe solo l'interno per la seconda).
Come faccio a dichiarare il giusto nel 730 di quest'anno (per il prossimo considerando che unirò le case dovrei trovare già un unico immobile con una rendita maggiore)?
Grazie in anticipo per chi potrà rispondere o indirizzarmi su qualche riferimento utile.
 
fabri24, ritengo che nella dichiarazione dovrai indicare la situazione delle due unità immobiliari, di fatto ancora separate.
La situazione dopo la fusione delle due unità immobiliari darà come risultato una nuova unità immobiliare con categoria catastale e rendita diversa (molto probabilmente superiore).
 
fabri24, ritengo che nella dichiarazione dovrai indicare la situazione delle due unità immobiliari, di fatto ancora separate.
La situazione dopo la fusione delle due unità immobiliari darà come risultato una nuova unità immobiliare con categoria catastale e rendita diversa (molto probabilmente superiore).
Grazie Luis 2000 ma la questione è che io sono ancora dentro tutti i tempi per poter provvedere alla fusione, cosi come anche citato nell'atti di compravendita. Ovviamente il 730 fotografa la situazione al 31-12-2021 ed in affetti i due immobili sono separati perchè ancora interessati da CILA di ristrutturazione per fusione. Quindi io li sto utilizzando entrambi come "abitazione principale", ed a mio avviso non dovrebbe esser dovuta nemmeno l'IMU, considerato quanto detto. Non vorrei sbagliarmi però.
 
Anche perché sulla seconda per prima cosa starà pagando Imu oltre a dover essere segnata con 3 nei casi particolari imu
Grazie STUDIOCEL, ma io non ci ho pagato al momento l'IMU perchè mi sembra proprio risulti nel caso di IMU non dovuta. (questo link si occupa di due abitazioni a nome di persone diverse, mentre nel mio caso sono a nome mio: Esenzione IMU per abitazioni familiari contigue: quando spetta per entrambe le case - FISCOeTASSE.com ). Sto sbagliando qualcosa?
 
Hai detto che adesso risultano ancora due unità immobiliari separate come mamma le ha fatte, o sbaglio?
 
Ultima modifica:
Hai detto che adesso risultano ancora due unità immobiliari separate come mamma le ha fatte, o sbaglio?
eh si in effetti si, sono solo oggetto di ristrutturazione edilizia con CILA da novembre 2021 dove è indicata la fusione. Tu intendi che non potendo chiedere esenzione per IMU a causa dei lavori, fino al giorno in cui la pratica di unione non sarà finita (fine lavori e DOCFA) a tutti gli effetti risulta una seconda casa e quindi soggetta a IMU?
 
Intendo dire che oggi sono ancora due case e fino a quando risulteranno due case su una l'Imu va pagata ...se poi il tuo comune chiude un occhio quello non lo so
 
Alto