Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

730 e cambio lavoro: conviene o no chiedere CU provvisoria e conguaglio?

Asterix

Utente
Buongiorno a tutti!
in procinto di cambiare lavoro a metà ottobre (sempre lavoro dipendente) mi chiedo -nell'ottica del 730/2024- se sia veramente così utile chiedere al "vecchio" datore di lavoro la CU provvisoria da consegnare al nuovo, e chiedere a quest'ultimo il conguaglio.

Vero che in questo modo "FORSE" non avrei da pagare conguagli IRPEF il prossimo anno ma ecco cosa penso:
1- Io il 730 lo faccio ogni anno in ogni caso, per altri motivi; quindi doverlo fare stavolta per obbligo (avendo due CU) non mi cambia nulla e non mi pesa
2- Il fatto di dover versare un conguaglio IRPEF, comunque non enorme, non mi fa problema, perché ritengo che dovrei semplicemente versare ciò che non mi è stato trattenuto dallo stipendio (il saldo finale insomma non cambia! correggetemi se sbaglio)
3- La CU provvisoria che mi darà il vecchio datore di lavoro non sarà comunque esaustiva perché so già con sicurezza che nel mesi successivi alle dimissioni (quindi DOPO l'emissione della CU provvisoria, ma prima della fine dell'anno) mi arriveranno da quel vecchio datore di lavoro altri redditi (arretrati cui ho diritto etc.); pertanto la CU provvisoria non sarà comunque esaustiva dei redditi reali del vecchio lavoro.

In pratica, io preferisco aspettare marzo ed avere due CU esatte che mi ritroverò già nel 730 precompilato, piuttosto che avere una situazione "pasticciata" da sistemare a causa dell'aver portato al nuovo datore di lavoro una CU provvisoria non esaustiva con conseguente conmguaglio comunque non corretto.
Non mi pesa dover "versare dopo" ciò che "non mi è stato trettenuto prima", mi peserebbe di più dover fare correzioni e calcoli più contorti con la aura di sbagliare qualcosa.
In quest'ottica, potete dirmi se sto sbagliando o se il mio ragionamento sta in piedi?
Grazie a chi i risponderà!
 
In pratica, io preferisco aspettare marzo ed avere due CU esatte che mi ritroverò già nel 730 precompilato, piuttosto che avere una situazione "pasticciata" da sistemare a causa dell'aver portato al nuovo datore di lavoro una CU provvisoria non esaustiva con conseguente conmguaglio comunque non corretto.

Concordo con te,
nel caso tu dai il cu provvisorio al nuovo datore,
facendo il 730, tu dovresti inserire solo il secondo CU (che comprende i dati anche del primo),
ma nel momento il primo CU viene modificato, dovresti fare un casotto,
ovvero inserire solo e solamente le somme che ti sono state corrisposte successivamente,
e l'agenzia delle entrate, non capirebbe cosa hai combinato, (..sicuro.. ;))
rischiando di essere richiamato per chiarimenti.
IMHO: meglio evitare.
al limite, sul secondo rapporto,
se ti chiedono la compilazione del modellino delle detrazioni (non tutti lo fanno),
tu non richiedere le detrazioni lav. dip, in particolare quelle della ult.det.
 
Alto