Buonasera, vorrei chiedere un parere in merito alla procedura di presentazione del 730 precompilato.
Questo è il primo anno che devo presentarlo in quanto in segreteria ci dissero che i dottorandi (borsa di dottorato corrisposta mensilmente) non sono tenuti a fare la dichiarazione dei redditi, perché il dottorato è esente.
Il precedente anno però ho avuto anche delle consulenze presso scuole superiori e musei che sono state pagate tramite collaborazione occasionale. Una di queste scuole mi ha detto di fare la dichiarazione dei redditi per recuperare le tasse del loro sostituto di imposta, in quanto tutte le consulenze sommate sono sotto 2000 euro.
Ho eseguito l'accesso al portale della dichiarazione precompilata e la prima cosa che dice il sistema è di controllare il riepilogo dei dati già presenti. Effettivamente ancora prima di iniziare la domanda, vedo già che sono listate le certificazioni uniche (4, 3 per le prestazioni occasionali e 1 per il dottorato). Sono anche listate più in basso le mie spese mediche.
Durante l'avvio della procedura il sito mi chiede se voglio essere guidato nella scelta del tipo di modulo, e chiede se ho redditi da lavoro dipendente.
Cosa devo inserire secondo voi? Ho sentito miei colleghi e amici che consigliano di andare a un caf, ma avendo già tutti i dati presso il sito di AdE vorrei provare a fare la precompilata... Secondo alcuni il reddito di borsa di dottorato va inserito come reddito dipendente ma in apposita sottosezione, secondo altri invece non va inserito perché è esente.
Devo dichiarare che non ho redditi da dipendente e poi il sistema in automatico inserisce tutte le certificazioni uniche in sezioni appropriate? Non sono andato avanti nella procedura quindi non so se devo immettere io ognuna delle quattro entrare nelle categorie apposite... Mi sono bloccato già alla prima domanda del lavoro dipendente.
Grazie in anticipo,
Gene
Questo è il primo anno che devo presentarlo in quanto in segreteria ci dissero che i dottorandi (borsa di dottorato corrisposta mensilmente) non sono tenuti a fare la dichiarazione dei redditi, perché il dottorato è esente.
Il precedente anno però ho avuto anche delle consulenze presso scuole superiori e musei che sono state pagate tramite collaborazione occasionale. Una di queste scuole mi ha detto di fare la dichiarazione dei redditi per recuperare le tasse del loro sostituto di imposta, in quanto tutte le consulenze sommate sono sotto 2000 euro.
Ho eseguito l'accesso al portale della dichiarazione precompilata e la prima cosa che dice il sistema è di controllare il riepilogo dei dati già presenti. Effettivamente ancora prima di iniziare la domanda, vedo già che sono listate le certificazioni uniche (4, 3 per le prestazioni occasionali e 1 per il dottorato). Sono anche listate più in basso le mie spese mediche.
Durante l'avvio della procedura il sito mi chiede se voglio essere guidato nella scelta del tipo di modulo, e chiede se ho redditi da lavoro dipendente.
Cosa devo inserire secondo voi? Ho sentito miei colleghi e amici che consigliano di andare a un caf, ma avendo già tutti i dati presso il sito di AdE vorrei provare a fare la precompilata... Secondo alcuni il reddito di borsa di dottorato va inserito come reddito dipendente ma in apposita sottosezione, secondo altri invece non va inserito perché è esente.
Devo dichiarare che non ho redditi da dipendente e poi il sistema in automatico inserisce tutte le certificazioni uniche in sezioni appropriate? Non sono andato avanti nella procedura quindi non so se devo immettere io ognuna delle quattro entrare nelle categorie apposite... Mi sono bloccato già alla prima domanda del lavoro dipendente.
Grazie in anticipo,
Gene