Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

730, dottorato e prestazioni occasionali

Gene

Utente
Buonasera, vorrei chiedere un parere in merito alla procedura di presentazione del 730 precompilato.

Questo è il primo anno che devo presentarlo in quanto in segreteria ci dissero che i dottorandi (borsa di dottorato corrisposta mensilmente) non sono tenuti a fare la dichiarazione dei redditi, perché il dottorato è esente.

Il precedente anno però ho avuto anche delle consulenze presso scuole superiori e musei che sono state pagate tramite collaborazione occasionale. Una di queste scuole mi ha detto di fare la dichiarazione dei redditi per recuperare le tasse del loro sostituto di imposta, in quanto tutte le consulenze sommate sono sotto 2000 euro.

Ho eseguito l'accesso al portale della dichiarazione precompilata e la prima cosa che dice il sistema è di controllare il riepilogo dei dati già presenti. Effettivamente ancora prima di iniziare la domanda, vedo già che sono listate le certificazioni uniche (4, 3 per le prestazioni occasionali e 1 per il dottorato). Sono anche listate più in basso le mie spese mediche.

Durante l'avvio della procedura il sito mi chiede se voglio essere guidato nella scelta del tipo di modulo, e chiede se ho redditi da lavoro dipendente.

Cosa devo inserire secondo voi? Ho sentito miei colleghi e amici che consigliano di andare a un caf, ma avendo già tutti i dati presso il sito di AdE vorrei provare a fare la precompilata... Secondo alcuni il reddito di borsa di dottorato va inserito come reddito dipendente ma in apposita sottosezione, secondo altri invece non va inserito perché è esente.

Devo dichiarare che non ho redditi da dipendente e poi il sistema in automatico inserisce tutte le certificazioni uniche in sezioni appropriate? Non sono andato avanti nella procedura quindi non so se devo immettere io ognuna delle quattro entrare nelle categorie apposite... Mi sono bloccato già alla prima domanda del lavoro dipendente.

Grazie in anticipo,

Gene
 
Secondo me nelle impostazioni devi inserire reddito dipendente sì, perché il dottorando è un dipendente dell'università, il bonifico di pagamento te lo fa l'università, quindi nel 730 precompilato dovresti già trovare tutto, anche le prestazioni occasionali se i tuoi clienti hanno hanno versato il 20% a titolo di ritenuta d'acconto, quindi dovresti solo controllare che sia tutto esatto ed accettarlo.
 
Ultima modifica:
Considerando che la borsa studio per dottorato è esente Irpef, considerando che gli altri tre sono lavori autonomi occasionali, mi sa che non puoi fare 730 ma puoi fare dichiarazione redditiweb con i tre redditi autonomi occasionali ..
 
Grazie a tutti per le risposte! Vi aggiorno:

Sono stato in segreteria e mi hanno detto che ufficialmente il dottorando è un "parasubordinato". Quindi non siamo considerati veri dipendenti e infatti la nostra certificazione unica è vuota, contiene solo le note in fondo che dicono che la borsa è esente da dichiarazione e una casella con il nostro reddito come "parasubordinato in gestione separata".

Mi hanno detto che quindi posso fare il 730, e in automatico il precompilato dovrebbe non riempire nulla nella sezione dipendete. Così è. Ho fatto il 730 e l'anteprima del modello fa vedere che il quadro da lavoro dipendente è vuoto, quello per le prestazione occasionali invece contiene i numero delle singole prestazioni e poi la somma dell'importo. Anche il calcolo delle ritenute d'acconto a credito torna.

Ho inserito il mio IBAN in quanto l'Università non fa da sostituto d'imposta. La mia borsa di dottorato è fissa e devo ricevere un pagamento direttamente dallo stato con il credito delle ritenute.

Ho letto online che ad esempio chi non lavora più presso un ente può comunque fare il 730, togliere il sostituto d'imposta e ricevere l'accredito su conto corrente.

Facendo così però il sistema mi da errore e mi esce:

"Scegli il modello" La casella relativa al modello 730 dipendenti senza sostituto d'imposta non è coerente con i requisiti previsti per tale tipologia di modello: Assenza dati sostituto, assistenza fiscale non prestata dal sostituto d'imposta, assenza nel mod 730-3 dei righi 161 e 163, presenza per il dichiarante di almeno un reddito nel quadro C, assenza di dati del mod. 730-4.

Quindi? Alla fine della dichiarazione il sistema lista che sono state usate tutte le CU, ma la sezione dei redditi da lavoro dipendente è tutta a zero...

In segreteria mi hanno detto di provare l'altro modello, ma nelle note dice che è per chi non ha lavoro dipendente, mentre io sono "parasubordinato". Sono davvero così interscambiabili?

Secondo me nelle impostazioni devi inserire reddito dipendente sì, perché il dottorando è un dipendente dell'università, il bonifico di pagamento te lo fa l'università, quindi nel 730 precompilato dovresti già trovare tutto, anche le prestazioni occasionali se i tuoi clienti hanno hanno versato il 20% a titolo di ritenuta d'acconto, quindi dovresti solo controllare che sia tutto esatto ed accettarlo.

Si è tutto corretto, l'unica cosa che mi hanno detto di fare è modificare il sostituto d'imposta e toglierlo, in quando devo ricevere direttamente il bonifico dall'agenzia e non dall'Università. Idem per i prossimi anni soprattutto l'ultimo che non sarò più loro "parasubordinato". Però il sistema mi da l'errore scritto sopra. Online avevo letto che si poteva mettere comunque "nessun sostituto".

Considerando che la borsa studio per dottorato è esente Irpef, considerando che gli altri tre sono lavori autonomi occasionali, mi sa che non puoi fare 730 ma puoi fare dichiarazione redditiweb con i tre redditi autonomi occasionali ..

Grazie. Sì. mi è stato detto anche questo ma solo come "se non funziona prova l'altro". Io ho fatto entrambi per vedere almeno l'anteprima. DI fatto la parte finale è la stessa, cioè listano di quanto credito devo essere rimborsato per le ritenute d'acconto.

Però il 730 non mi fa andare per il sostituto d'imposta, come ho scritto sopra. I due modelli sono intercambiabili? Non vorrei fare quello persone fisiche e poi risultare "nel falso" in quanto parasubordinato...
 
Ultima modifica:
I non dipendenti non possono fare il 730 ma devono fare il modello redditi pf, i redditi da prestazione occasionale vanno inseriti nel quadri RL rigo RL15
 
Ultimissima domanda. Con la dichiarazione redditi web tutto funziona perfettamente e sono riuscito anche a capire tutti i vari inserimenti autocalcolati dal sistema, le aliquote e tutto il resto.

Ho solo due ultime domande:

Nel sistema di AdE io ho compilato l'anagrafica con indirizzo, telefono, mail etc etc. Alla fine quando consulto il modello finale prima dell'invio, nei dati del contribuente è presente il mio nome e cognome, la mail e il numero di cellulare. Ma non l'indirizzo. Posso lasciare così o devo inserirlo manualmente?

L'unica cosa che ancora non capisco riguarda le spese mediche. Sono ignorante in materia ed è la prima dichiarazione che faccio. Io so che a mio padre vengono rimborsate anche un tot di spese mediche (quando registrate con il codice fiscale) e visite.
Io in questa dichiarazione ho all'incirca 400 euro di spese mediche che il sistema ha rilevato automaticamente e ha inserito in maniera autonoma nel quadro RP. Poi c'è il calcolo per la detrazione nel rigo RP15 e un'altra somma nel rigo RN13.

Alla fine della dichiarazione però il credito spettante è solo la somma delle ritenute d'acconto di tutte le prestazioni occasionali. Le spese mediche compaiono come dichiarate e calcolate ma non figurano da nessuna parte nei rimborsi.

E' normale in quanto c'è una cifra minima sopra la quale c'è rimborso? Non essendo un dipendente "normale" non sussiste il rimborso?
 
Alto