Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

730 con cedolare secca

Erny4850

Utente
Buongiorno a tutti, è parecchio tempo che seguo le indicazioni di questo forum e personalmente sarei grato a chi gentilmente potesse chiarirmi un mio dubbio. Compilo ogni anno per me e per mia figlia il 730 usando il software TaxOnLine. Quest'anno volevo capire cosa sarebbe successo, in termini di liquidazione tasse, se mia figlia avesse acquistato un alloggio per poi affittarlo. Premetto che mia figlia è proprietaria di altri 2 alloggi affittati e che sono stati ristrutturati e quindi usufruisce del 50% di rimborso spese di ristrutturazione. Lei lavora a tempo indeterminato e versa annualmente 5.000€ di fondo pensione. Ogni anno al rigo 163 si ritrova ad avere un rimborso di circa 1000€. Volevo quindi capire cosa sarebbe successo con l'acquisto di un altro alloggio. Ho fatto due verifiche con il software di TaxOnLine. Nella prima ho provato ad inserire i dati di questo nuovo alloggio supponendo di tenerlo vuoto a disposizione. Risultato: nessun cambiamento di importo rimborsabile al rigo 163. Probabilmente il rimborso che riceve è limitato dalla sua capienza contributiva e quindi aggiungere il reddito del nuovo immobile non determina alcuna variazione al risultato finale. Ho poi voluto fare un'altra simulazione supponendo di aver affittato l'alloggio con contratto in cedolare secca. A me risultava che usando questo regime di tassazione escludeva ulteriori oneri da pagare nel 730. Ho barrato la casella in quadro F6 per non effettuare i versamenti in acconto cedolare secca e in F1 ho calcolato ed inserito l'importo di prima e di seconda rata della cedolare secca supponendo un affitto di 350€ mensili. A questo punto mi risulta che rimanga solo un 5% da pagare a saldo sul 730. Con mia sorpresa noto che al rigo 163 l'importo da rimborsare si era dimezzato, passando da 1000 a 500€. Questo risultato non riesco a spiegarmelo inquanto il 5% da pagare sul 730 doveva non superare i 60-80 € per il fatto che non sarebbero stati calcolati acconti per l'anno successivo e i versamenti dell'anno in corso erano inseriti in F1. Qualcuno riesce a spiegarmi perchè la cedolare secca mi influenza in modo significativo l'ammontare del rimborso? Grazie a chi avrà voglia di rispondere.
 
Cercando di capire meglio cosa succede nel 730 aggiugendo il reddito da cedolare secca ho visto che questo reddito, nel prospetto di riepilogo redditi, non si aggiunge al reddito complessivo (punto 11) ma compare solo al punto 6 del prospetto e questo è corretto. Però questo reddito fondiario è da aggiungere agli altri redditi nel calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente quindi per una fascia di redditi da 8000 a 28000 € fa diminuire l'importo detraibile determinando una riduzione sul totale delle detrazioni e crediti di imposta (punto 48). E se questo totale risulta inferiore all'imposta lorda dovuta di punto 16 si determina al punto 50 un'imposta netta su cui si devono pagare le addizionali regionali e comunali. Quello che non riesco ancora capire è in che modo il reddito da cedolare secca crei una variazione molto significatva all'importo che è rimborsabile per effetto delle detrazioni inserite.
 
Posso concordare con quanto scrivi, ma il mio problema era quello di capire esattamente il meccanisno di tassazione con cedolare secca, Finalmente sono arrivato a capire cosa veramente succede nella tassazione dei redditi con l'adozione della cedolare secca. Il regime di l'adozione della cedolare secca mi sembrava una soluzione che non doveva aumentare le tasse da pagare sul 730 inquanto reddito non soggetto a l'IRPF. Le tasse per questo reddito avevo scelto di pagarle direttamente con gli F24. Invece il meccanismo di tassazione è più complesso e non funziona esattamrnte come pensavo funzionasse. Con la cedolare secca si evita un aumento dell'IRPEF, ma questo reddito è considerato comunque come reddito imponibile ai fini del calcolo delle detrazioni per lavoro dipendente, per cui nei casi di redditi piuttosto bassi, nel mio caso da 8.000 a 28.000€ si ha comunque un aumento dell'IRPEF da pagare. Inoltre questo maggior reddito è da considerare nel calcolo delle addizionali regionali e comunali IRPEF da pagare. Quindi nel calcolo delle addizionali IRPEF, il reddito da cedolare secca si assomma agli altri redditi e ne aumenta gli importi dovuti. Questa tassazione assommata al saldo della cedolare secca dovuta è quindi il responsabile del fatto che il mio importo del rimborso sia inferiore di circa 500€. Considero risolto questo mio dubbio grazie comunque per le risposte che mi hai dato.
 
Alto