Buongiorno a tutti, è parecchio tempo che seguo le indicazioni di questo forum e personalmente sarei grato a chi gentilmente potesse chiarirmi un mio dubbio. Compilo ogni anno per me e per mia figlia il 730 usando il software TaxOnLine. Quest'anno volevo capire cosa sarebbe successo, in termini di liquidazione tasse, se mia figlia avesse acquistato un alloggio per poi affittarlo. Premetto che mia figlia è proprietaria di altri 2 alloggi affittati e che sono stati ristrutturati e quindi usufruisce del 50% di rimborso spese di ristrutturazione. Lei lavora a tempo indeterminato e versa annualmente 5.000€ di fondo pensione. Ogni anno al rigo 163 si ritrova ad avere un rimborso di circa 1000€. Volevo quindi capire cosa sarebbe successo con l'acquisto di un altro alloggio. Ho fatto due verifiche con il software di TaxOnLine. Nella prima ho provato ad inserire i dati di questo nuovo alloggio supponendo di tenerlo vuoto a disposizione. Risultato: nessun cambiamento di importo rimborsabile al rigo 163. Probabilmente il rimborso che riceve è limitato dalla sua capienza contributiva e quindi aggiungere il reddito del nuovo immobile non determina alcuna variazione al risultato finale. Ho poi voluto fare un'altra simulazione supponendo di aver affittato l'alloggio con contratto in cedolare secca. A me risultava che usando questo regime di tassazione escludeva ulteriori oneri da pagare nel 730. Ho barrato la casella in quadro F6 per non effettuare i versamenti in acconto cedolare secca e in F1 ho calcolato ed inserito l'importo di prima e di seconda rata della cedolare secca supponendo un affitto di 350€ mensili. A questo punto mi risulta che rimanga solo un 5% da pagare a saldo sul 730. Con mia sorpresa noto che al rigo 163 l'importo da rimborsare si era dimezzato, passando da 1000 a 500€. Questo risultato non riesco a spiegarmelo inquanto il 5% da pagare sul 730 doveva non superare i 60-80 € per il fatto che non sarebbero stati calcolati acconti per l'anno successivo e i versamenti dell'anno in corso erano inseriti in F1. Qualcuno riesce a spiegarmi perchè la cedolare secca mi influenza in modo significativo l'ammontare del rimborso? Grazie a chi avrà voglia di rispondere.