M
Mauro
Ospite
Ho 2 medici che non vogliono fare uno studio associato (e per come
hanno
intenzione di organizzarsi hanno anche ragione) ma vogliono comprare
"in
comunione" un ecografo.
Lo vorrebbero pagare fifty/fifty ed utilizzare entrambi.
Non so come inquadrare l'operazione fiscalmente.
Se lo acquistassero sarebbe fattibile una fattura cointestata? Oppure 2
fatture ciascuna per la metà della somma dovuta?
Se facessero un leasing, sarebbe possibile dividere il canone periodico
con
due fatture anzichè una unica?
Chi vende propone 2 leasing: uno per l'apparecchio, uno per le "sonde"
(non
chiedetemi cosa sono le sonde). Dicono che, più o meno, il costo
sarebbe
equiripartito.
A me non convince tanto. Ad esempio ritengo che ai fini dello Studio di
Settore il cespite rientri per l'intero valore per ciascuno dei due
soggetti
(lo pagano la metà, ma lo usano per intero, quindi, secondo me, per
ciascuno
dei due dovrò indicare il valore per intero).
Qualcuno ha suggerimenti per aiutarmi? Grazie
hanno
intenzione di organizzarsi hanno anche ragione) ma vogliono comprare
"in
comunione" un ecografo.
Lo vorrebbero pagare fifty/fifty ed utilizzare entrambi.
Non so come inquadrare l'operazione fiscalmente.
Se lo acquistassero sarebbe fattibile una fattura cointestata? Oppure 2
fatture ciascuna per la metà della somma dovuta?
Se facessero un leasing, sarebbe possibile dividere il canone periodico
con
due fatture anzichè una unica?
Chi vende propone 2 leasing: uno per l'apparecchio, uno per le "sonde"
(non
chiedetemi cosa sono le sonde). Dicono che, più o meno, il costo
sarebbe
equiripartito.
A me non convince tanto. Ad esempio ritengo che ai fini dello Studio di
Settore il cespite rientri per l'intero valore per ciascuno dei due
soggetti
(lo pagano la metà, ma lo usano per intero, quindi, secondo me, per
ciascuno
dei due dovrò indicare il valore per intero).
Qualcuno ha suggerimenti per aiutarmi? Grazie