Vito Fisco Imprese
Utente
Buonasera a tutti,
Ho una ASD che opta per il regime forfettario delle associazioni sportive. Il 2024 è stato il primo anno e ha realizzato 2.000 euro di sponsorizzazioni (pertanto soggette ad IVA ordinaria) ovviamente legate agli scopi istituzionali. Di quest'iva deve versare il 50% pertanto su un ammontare di 440 euro, solo 220 euro.
Il mio dubbio persiste sulla dichiarazione iva perché è chiaro che debba flaggare l'opzione sul quadro VO30, ma non mi è chiaro se devo compilare anche gli altri quadri (VE, VF ecc).
Il software mi suggerisce che non è da compilare, nei casi previsti dalla 398 ma il dubbio rimane su come l'erario viene a sapere che la ASD deve versare o se ha versato (quadro VL).
Ringrazio chi sa rispondere.
Ho una ASD che opta per il regime forfettario delle associazioni sportive. Il 2024 è stato il primo anno e ha realizzato 2.000 euro di sponsorizzazioni (pertanto soggette ad IVA ordinaria) ovviamente legate agli scopi istituzionali. Di quest'iva deve versare il 50% pertanto su un ammontare di 440 euro, solo 220 euro.
Il mio dubbio persiste sulla dichiarazione iva perché è chiaro che debba flaggare l'opzione sul quadro VO30, ma non mi è chiaro se devo compilare anche gli altri quadri (VE, VF ecc).
Il software mi suggerisce che non è da compilare, nei casi previsti dalla 398 ma il dubbio rimane su come l'erario viene a sapere che la ASD deve versare o se ha versato (quadro VL).
Ringrazio chi sa rispondere.