Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Forfettari gestione separata Inps

Hellas18

Utente
Salve,
ho un dubbio sul calcolo dei contributi Inps per la gestione separata. Ho aperto partita Iva in regime forfettario nel 2023 e sono iscritta alla gestione separata Inps. A giugno quindi devo pagare il saldo 2023 e il primo acconto 2024. Il saldo 2023 lo calcolo sulla base imponibile (fatturato X coefficiente di redditività) X 26,23%. Per il primo acconto invece ho un dubbio sull'aliquota da applicare. Ho letto una circolare dell'INPS che per il 2024 l'aliquota e' del 26,07%. Quindi il calcolo dovrebbe essere (Imponibile X 80%) x 26,07% e poi lo divido per due. Qualcuno cortesemente mi potrebbe confermare se il mio calcolo e' corretto?
Grazie
 
Si' hai ragione ;)saranno anche pochi euro in piu' ma per essere precisa e non avere problemi, vorrei sapere se ho fatto il calcolo corretto.
Grazie
 
problemi (ma chissà che problemi per 1 o 2 euro di differenza) si possono avere se si sbaglia in meno, non in più...quindi se hai paura dei problemi sappi che te li stai andando a cercare tu riducendo gli acconti solo per poter anticipare un euro in meno
 
Ciao a tutti, mi aggancio a questo thread per chiedere un'informazione analoga.
Come @Hellas18, anch'io ho aperto la partita iva nel 2023 e ho fatturato solo negli ultimi mesi dell'anno. Per l'anno prossimo, invece, prevedo di fatturare molto di più (già oggi a giungo è così). La domanda dunque è: l'acconto va calcolato sulla base dei contributi dovuti per il 2023 o su quanto prevedo di pagare per il 2024?
 
Ciao Marco, a me hanno consigliato di calcolare con il metodo storico cioè sul fatturato del 2023. Scusa approfitto per farti una domanda, ma la proroga della scadenza a fine luglio è’ confermata anche per i contribuiti INPS ?
 
Ciao Hellas, grazie della risposta. È tutto veramente confuso comunque.. A me all'inps mi hanno detto di fare una stima di quanto pagherò l'anno prossimo..

Per quanto riguarda la tua domanda, sinceramente non so risponderti. Cercando su internet ci sono delle informazioni discordanti. Tuttavia, il dubbio principale che ho è che la proroga non riguardi i forfettari
 
Marco per l’imposta sostitutiva la scadenza è stata prorogata al 31 luglio. Per l’Inps non sn certa. Anche l’operatrice dell’Agenzia delle Entrare non era sicura. On line ci sn info confuse. Bah! Mi dispiace, non so aiutarti nella scelta del metodo. A me ti ripeto hanno consigliato il metodo storico
 
Alto