Inserisci l'e-mail con la quale ti sei registrato su FISCOeTASSE.com
Entra con le tue credenziali BusinessCenter o SiteCenter. Password dimenticata?
Approvato con Provvedimento del 29.01.2021 n. 28883, il modello di dichiarazione "Irap 2021" con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l'anno 2020.
In allegato:
Questo modello va utilizzato per comunicare all’Agenzia delle entrate i dati relativi all’imposta sui servizi digitali (Digital Services Tax– DST), introdotta dall’art. 1, commi da 35 a 50, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, come modificato dall’art. 1, comma 678, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.
Istruzioni aggiornate al 29.03.2021.
I soggetti passivi sono tenuti al versamento dell’imposta entro il 16 maggio dell’anno solare successivo a quello di riferimento della presente dichiarazione. I medesimi soggetti sono tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale dell’ammontare dei servizi tassabili forniti. In caso di designazione, la società del gruppo designata assolve ai predetti obblighi per ciascuna società designante (comma 42).
La dichiarazione deve essere trasmessa annualmente all’Agenzia delle entrate in via telematica, utilizzando il presente modello, entro il 30 giugno di ciascun anno.
La trasmissione telematica della dichiarazione può essere effettuata utilizzando il prodotto informatico denominato “Imposta sui Servizi Digitali”, reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle entrate sul sito www.agenziaentrate.gov.it nella sezione “Strumenti > Modelli > Modelli di dichiarazione”.
La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.
Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.
Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:
In allegato:
Allegato 1 - Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
Allegato 2 - Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
Allegato 4 - Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021
Approvato, con Provvedimento del 29.01.2021 n. 28841, il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021”, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.
Il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021” è composto dal frontespizio e dai quadri NF, NX, NI, NR, NE, NC, MF, MX, MR, ME, MC, CC, CN, CK e CS.
Il modello di dichiarazione CNM deve essere presentato dalla società o ente controllante all’Agenzia delle Entrate entro l’ultimogiorno dell’undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto inca-ricato o società del gruppo).
La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.
Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.
Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:
In allegato:
Allegato 1 - Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
Allegato 2 - Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
Allegato 4 - Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021
La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.
Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.
Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:
In allegato:
Allegato 1 - Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
Allegato 2 - Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
Allegato 4 - Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021
La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.
Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.
Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:
In allegato:
Allegato 1 - Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
Allegato 2 - Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
Allegato 4 - Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021
La modulistica ISA per il periodo d’imposta 2020 è stata approvata con il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del 29.01.2021 n. 27444, con il quale sono stati approvati n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020.
Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni –costituiteda una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da partispecificheper ciascunmodelloe dapartirelativeai quadri A, Fe H, comuni ai modelliche ne prevedono il richiamo nelle relative istruzionispecifiche –i modelliper la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sonoparteintegrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.
Tali modelli devono essere presentatidai contribuenti che nel periodo d’imposta 2020 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvatigli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citatee che sono tenuti all’applicazione deglistessi, ovveroche, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici,sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:
In allegato:
Allegato 1 - Ulteriori dati per l’applicazione degli Isa al periodo d’imposta 2021
Allegato 2 - Caratteristiche tecniche per la stampa dei modelli
Allegato 3 – Elementi di riscontro relativi alle dichiarazioni dei soggetti deleganti
Allegato 4 - Elenco attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021
L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2021 n. 13088, ha approvato il modello di Certificazione Unica “CU 2021”, relativa all’anno 2020, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni.
Individuate anche le modalità per la comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e approvate le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
I sostituti d'imposta utilizzano la Certificazione Unica 2021 (CU), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati sia i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.
Il termine ultimo per effettuare l’invio telematico, all’Agenzia delle Entrate, dei dati relativi alle certificazioni uniche è fissato al 16 marzo 2021 (31 ottobre per le certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata).
In Allegato:
L’Agenzia delle entrate, con Provvedimento del 15 gennaio 2021 n. 13095, ha approvato i modelli di dichiarazione IVA/2021 concernenti l’anno 2020, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini Iva.
Il modello di dichiarazione annuale IVA base 2021, concernente l’anno d’imposta 2020, è una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale IVA/2021 e può essere utilizzato, in alternativa al predetto modello.
In Allegato: