FISCOeTASSE.com
Sei Abbonato?

La Revisione del reporting ESG - Corso online 2025

Dalla sostenibilità alla relazione di attestazione del revisore legale - Percorso formativo online di 4 incontri in diretta e differita

ABBONATI SUBITO a

La Revisione del reporting ESG - Corso online 2025


€ 249,00 + iva
al posto di € 296,00 + iva

Cosa offre "La Revisione del reporting ESG - Corso online 2025"?

La revisione del reporting ESG

Cerca i prodotti presenti nell'abbonamento "La Revisione del reporting ESG - Corso online 2025".

Fisco e Tasse presenta "La revisione del reporting ESG - Corso online 2025": dalla sostenibilità alla relazione di attestazione del revisore legale.
Percorso formativo online di 4 incontri in diretta e differita

Il Corso permette ai revisori legali di assolvere l'obbligo formativo nelle Materie del Gruppo D (materie di cui all’art.4, comma 3-ter, del Dlgs. n. 39/2010, come modificato dal D.lgs. n. 125/2024) caratterizzanti ai fini dell’attestazione di sostenibilità.

Ricordiamo infatti che, in linea con quanto consentito dalla normativa europea infatti, il decreto legislativo n. 125/2024, in deroga alle nuove disposizioni per il tirocinio e l’esame, ha previsto all’articolo 18, per i revisori iscritti al registro entro il 1° gennaio 2026 che intendano svolgere anche il lavoro finalizzato al rilascio dell’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità, un regime transitorio che permette l’acquisizione dell’abilitazione a tale attività attraverso uno specifico obbligo formativo annuale di almeno 5 crediti nelle materie caratterizzanti la sostenibilità.

Il Corso "La revisione del reporting ESG" è un percorso formativo che mira a fornire le competenze fondamentali per comprendere e applicare i nuovi obblighi di rendicontazione ESG previsti dal D.lgs. 125/2024 e dagli ESRS (European Sustainability Reporting Standards). Strutturato in quattro incontri online tra marzo e aprile 2025, il corso offre un approccio pratico e teorico per guidare le imprese e i professionisti nella transizione verso la sostenibilità aziendale.

Corso accreditato dal MEF per i Revisori Legali e in fase di accreditamento presso il CNDCEC per i Commercialisti.

Docente

Programma

19 MARZO 2025 | 14:30 – 17:30 (3 ore)
"D.lgs. 125/2024 ed ESRS: Principali Caratteristiche e Nuovi Obblighi"

Codici materia Revisori: D.1.2 - D.1.1
Codici materia ODCEC: C.2.17

Durante il primo incontro verranno introdotte le principali disposizioni del D.lgs. 125/2024, il decreto che disciplina la rendicontazione di sostenibilità per le imprese. Verranno inoltre fornite le basi sugli ESRS, i nuovi standard europei che definiscono gli obblighi di informativa sulla sostenibilità. Si approfondirà il ruolo del Collegio sindacale nelle imprese e le sue responsabilità nella governance ESG. Si parlerà inoltre di catena del valore, un elemento chiave per garantire trasparenza e conformità agli standard di sostenibilità.

25 MARZO 2025 | 14:30 – 17:30 (3 ore)
"Obblighi Informativi ESG: ESRS 1, ESRS 2 e Doppia Materialità"

Codici materia: D.1.6 - D.1.4 - D.1.5
Codici materia ODCEC: C.2.17

Questa giornata sarà dedicata agli obblighi di informativa ESG secondo gli standard ESRS 1 e ESRS 2. Verrà inoltre approfondito il concetto di doppia materialità, fondamentale per valutare l’impatto delle attività aziendali sulla società e sull’ambiente. Verranno illustrati casi pratici di due diligence applicata alla sostenibilità.

2 APRILE 2025 | 15:00 – 17:00 (2 ore)
"Architettura ESG per le PMI e Due Diligence"

Codice materia: D.1.1 - D.1.6
Codici materia ODCEC: C.2.17

9 APRILE 2025 | 15:00 – 17:00 (2 ore)
"Standard ESG: Ambiente, Sociale e Governance"

Codice materia: D.1.1 - D.1.6
Codici materia ODCEC: C.2.17

Negli ultimi due incontri saranno analizzati gli standard relativi alle tematiche ambientali (E1-E5), sociali (S1-S4) e di governance (G1), con particolare attenzione all’informativa sulla condotta aziendale.

Accreditamento

Corso accreditato dal MEF per i Revisori Legali e in fase di accreditamento presso il CNDCEC per i Commercialisti.

Regole attribuzione crediti Revisori Legali e ODCEC

È raccomandata la partecipazione il giorno della diretta per avere la possibilità di interagire con il docente in tempo reale.
Tuttavia, gli iscritti, in caso non avessero la possibilità di partecipare il giorno della diretta, avranno accesso alla registrazione dei corsi in differita con gli stessi requisiti di presenza (tre/due ore di presenza per lezione, con controllo telematico) per il riconoscimento dei crediti formativi.

Per ottenere i crediti, è necessario partecipare attivamente al corso per l'intera durata della lezione, mentre il superamento del Questionario finale è invece opzionale.

In sintesi, per ottenere i crediti è necessario completare tutte le ore del singolo videocorso. Il sistema tiene traccia della fruizione dei video da parte dell'utente, e attribuisce i crediti solo quando tutto il videocorso è stato completato.

Per l'attribuzione dei crediti NON è più obbligatorio il questionario finale di verifica.

ABBONATI SUBITO a

La Revisione del reporting ESG - Corso online 2025


€ 249,00 + iva
al posto di € 296,00 + iva