19,90 € + 4% IVA
Guida alle criptovalute e dichiarazione dei redditi 2025, con esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e la raccolta della normativa di riferimento.
Aggiornato al D.Lgs. 10 marzo 2025, n. 23
eBook in pdf di 126 pagine - IV edizione
Autori: Gilberto Chiari, Alberto Ferrari, Maurizio Nadalutti
Prefazione: Dario Deotto
Un manuale tecnico-giuridico essenziale per professionisti fiscali, consulenti e operatori economici interessati al mondo delle cripto-attività. In questa quarta edizione 2025, completamente aggiornata alla normativa più recente, incluso il D.Lgs. 23/2025, viene analizzato il complesso universo delle criptovalute, dalla loro genesi fino agli adempimenti dichiarativi e agli obblighi fiscali.
L’opera si articola in tre sezioni:
Tra i temi trattati: monitoraggio fiscale, calcolo delle plusvalenze, compilazione del quadro RW, novità del modello 730, imposte dirette su NFT, regimi transitori e strumenti normativi per operatori e intermediari.
Un'opera indispensabile per chi vuole comprendere e affrontare con sicurezza l'inquadramento civilistico e fiscale delle cripto-attività.
Gilberto Chiari
Dottore commercialista e revisore contabile in Canossa (RE), riveste incarichi di revisore contabile in società ed enti pubblici, si occupa di consulenza fiscale e societaria, socio fondatore dello Studio Legale Tributario Deottolovecchio & Partners.
Dario Deotto
Commercialista, pubblicista, svolge la propria attività professionale quale partner fondatore dello Studio Legale Tributario Deottolovecchio & Partners.
Alberto Ferrari
Laureato in Ingegneria Informatica, blockchain Specialist e AWS Certified Solutions Architect, è cofondato re di Thesis SRL, azienda di Parma specializzata in consulenza direzionale e progettazione software.
Maurizio Nadalutti
Dottore commercialista e revisore contabile in Udine, si occupa principalmente di contenzioso tributario ed è partner dello Studio Legale Tributario Deottolovecchio & Partners.
Prefazione, di Dario Deotto
PARTE I – Introduzione ai concetti base delle criptovalute
a cura di Alberto Ferrari
Principi base
1.1 Introduzione
1.1.1 Le criptovalute
1.1.2 La storia
1.1.3 Obiettivi
1.2 Principi base
1.2.1 La blockchain
1.2.2 Le principali criptovalute
1.2.3 Wallet, transazioni, blocchi, mining, chiavi private e pubbliche
1.2.4 Principali concetti per l’aspetto fiscale
1.3 Oltre le criptovalute
1.3.1 Blockchain permissioned e permissionless
1.3.2 Smart contract e chaincode
1.3.3 I token
1.3.4 Non Fungible Token
1.3.5 Le ICO
1.3.6 DeFi: la finanza decentralizzata
PARTE II – Criptovalute: aspetti giuridici e fiscali
a cura di Gilberto Chiari e Maurizio Nadalutti
2. Criptovalute
2.1 La definizione di criptovaluta
2.1.1 Le definizioni di criptovaluta
2.1.2 La definizione di “cripto-attività” - Legge n.197 del 29 dicembre 2022
2.1.3 Adempimenti dei prestatori di servizi nell’ambito delle valute virtuali
2.2 Il Regolamento Europeo n. 1114/2023 MiCA e il Regolamento Europeo n. 1113/2023 TFR
2.2.1 Il Regolamento MiCA
2.2.2 Il Regolamento TFR
2.2.3 Il decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129
2.2.4 Il decreto legislativo 10 marzo 2025, n. 23
3. Aspetti civilistici e fiscali delle criptovalute
3.1 Società – Aspetti civilistici e fiscali
3.1.1 Rappresentazione in bilancio
3.1.2 Operazioni rilevanti ai fini IVA
3.2 Persone fisiche e criptovalute
3.2.1 Trattamento fiscale ante 2023
3.2.2 Calcolo plusvalenza secondo l’Agenzia delle Entrate
3.2.3 Trattamento fiscale dal 2023 in poi
3.2.4 Calcolo plusvalenza dal 1° gennaio 2023
3.2.5 Imposta sostitutiva e regimi di determinazione
3.2.6 Regime transitorio
3.2.7 Monitoraggio fiscale e novità legge n.197/2022
3.2.8 Esempi di compilazione quadro RT e RW
3.2.9 IVAFE e imposta di bollo
3.2.10 Rideterminazione valori cripto-attività al 1° gennaio 2025
3.2.11 Novità del modello 730 e uso per le cripto-attività
4. I token non fungibili (NFT)
4.1 NFT
4.2 NFT e imposte dirette
4.3 NFT e sentenza n. 8269 del 28 febbraio 2025
4.4 NFT e IVA
4.5 NFT e quadro RW
4.5.1 NFT e quadro RW fino al 31 dicembre 2022
4.5.2 NFT e quadro RW dal 1° dicembre 2023
PARTE III – Normativa e prassi di riferimento
Normativa
Prassi
Guida alle criptovalute e dichiarazione dei redditi 2025, con esempi pratici di compilazione dei quadri RT ed RW e la raccolta della normativa di riferimento.
Aggiornato al D.Lgs. 10 marzo 2025, n. 23
Un manuale tecnico-giuridico essenziale per professionisti fiscali, consulenti e operatori economici interessati al mondo delle cripto-attività. In questa quarta edizione 2025, completamente aggiornata alla normativa più recente, incluso il D.Lgs. 23/2025, viene analizzato il complesso universo delle criptovalute, dalla loro genesi fino agli adempimenti dichiarativi e agli obblighi fiscali.
Isbn: 9788891676030