Il processo tributario | eBook 2025

Il processo tributario | eBook 2025

Disposizioni in materia di contenzioso tributario in vigore dal 1° gennaio 2026; Aggiornato al D.Lgs. n. 175/2024 - eBook in pdf di 217 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891676009

In Promozione

21,90 € + 4% IVA

20,90 € + 4% IVA
(21,74 € IVA Compresa)
Data: 17/04/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Il processo tributario: le disposizioni in materia di contenzioso tributario (D.lgs. n. 220 del 30.12.2023)

Aggiornato al D.Lgs. n. 175/2024 in vigore dall’1.01.2026

  • Schema di decreto legislativo approvato in via preliminare il 14.03.2025
  • Novità legislative previste da altri decreti delegati
  • Recenti arresti giurisprudenziali
  • Produzione di prove in appello

eBook in pdf di 217 pagine.

L’ebook “Il processo tributario” è una guida operativa, chiara e aggiornata, per orientarsi nel contenzioso tributario alla luce delle più recenti riforme legislative e novità giurisprudenziali. Il testo è aggiornato:

  • al D.Lgs. n. 220/2023, in vigore dal 4 gennaio 2024;
  • al Testo unico della giustizia tributaria (D.Lgs. n. 175/2024), in vigore dal 1° gennaio 2026;
  • allo schema di decreto correttivo approvato in via preliminare il 14 marzo 2025.

Grazie a un taglio pratico, ricco di riferimenti normativi e note di commento, il volume rappresenta uno strumento indispensabile per avvocati tributaristi, commercialisti, funzionari pubblici, giudici tributari, consulenti del lavoro e contribuenti evoluti.

Contenuti principali

  • Poteri delle Corti di Giustizia Tributaria e novità in tema di testimonianza scritta;
  • Capacità di stare in giudizio e assistenza tecnica (procura alle liti e nuove regole digitali);
  • Litisconsorzio necessario tra ente impositore e agente della riscossione;
  • Spese del giudizio e nuovi criteri di compensazione;
  • Riforma di notificazioni, depositi e comunicazioni telematiche;
  • Norme sugli atti impugnabili, termine per il ricorso e contenuto delle sentenze;
  • Disciplina delle udienze a distanza e trattazione in camera di consiglio;
  • Prove in appello e divieti di produzione documentale;
  • Novità introdotte da altri decreti delegati (contraddittorio preventivo, accertamento con adesione, rapporto con il processo penale);
  • Ampia rassegna di giurisprudenza aggiornata 2024-2025.

Indice prodotto

Premessa

1. I poteri delle corti di giustizia tributaria di primo e secondo grado
1.1 Il nuovo modello per la testimonianza scritta nel processo tributario e la possibilità di notificazione dello stesso anche in via telematica
1.1.1 I chiarimenti del MEF sul modello da utilizzare in attesa della pubblicazione del modello specifico tributario
1.2 La sottoscrizione del modello di testimonianza da parte del testimone
1.2.1 La sottoscrizione del modello di testimonianza prevista dalla Legge n. 130/2022: firma autografa
1.2.2 La sottoscrizione del modello di testimonianza come previsto dal nuovo D. Lgs. n. 220/2023: firma autografa e firma digitale

2. Capacità di stare in giudizio

3. Assistenza tecnica
3.1 Le modalità di conferimento dell’incarico professionale prima del D.Lgs. 220/2023
3.2 Le modalità di conferimento dell’incarico professionale dopo il D.Lgs. n. 220/2023

4. Litisconsorzio ed intervento
4.1 Il litisconsorzio nel processo tributario
4.1.1 Il litisconsorzio necessario
4.1.2 Il litisconsorzio facoltativo
4.2 Il litisconsorzio tra Ente impositore e Agente della riscossione prima del D.Lgs. n. 220/2023
4.3 Il litisconsorzio tra Ente impositore e Agente della Riscossione dopo il D.Lgs. n. 220/2023

5. Spese del giudizio
5.1 La nuova ipotesi di compensazione delle spese di lite
5.2 La liquidazione delle spese di lite alla luce dei principi di chiarezza e sinteticità

6. Comunicazioni e notificazioni

7. Comunicazioni, notificazioni e depositi telematici
7.1 Le comunicazioni (Art. 16-bis, comma 1)
7.1.1 L’obbligo di effettuare le comunicazioni esclusivamente in modalità telematica
7.1.2 Il nuovo onere di comunicare la variazione dell’indirizzo PEC alle parti costituite e alla segreteria della Corte
7.1.3 Il perfezionamento della comunicazione nel caso di pluralità di difensori
7.2 Notificazioni e deposito di atti processuali, documenti e provvedimenti giurisdizionali in modalità telematica (Art. 16-bis, comma 3)
7.3 Abrogazione della facoltà, per le parti che stanno in giudizio senza assistenza tecnica, di effettuare i depositi e le notifiche con modalità cartacea ovvero telematica (Art. 16-bis, comma 3-bis)
7.4 La violazione delle norme dell’art. 16-bis del D. Lgs. n. 546/1992 e delle norme tecniche del PTT non costituisce causa di invalidità del deposito (Art. 16-bis, comma 4-bis)

8. Degli atti in generale
8.1 I principi di sinteticità e chiarezza
8.2 Sottoscrizione con firma digitale per tutti gli atti e i provvedimenti del processo
8.3 La liquidazione delle spese del giudizio in relazione alla violazione dell’art. 16-bis D. Lgs. n. 546/92
8.4 Nullità dei provvedimenti giudiziari privi di sottoscrizione con firma digitale

9. Atti impugnabili e oggetto del ricorso
9.1 L’autotutela nel processo tributario
9.2 Il contrasto giurisprudenziale in tema di impugnabilità del rifiuto sull’istanza di autotutela
9.3 L’impugnabilità del rifiuto espresso o tacito dell’autotutela obbligatoria (ex art. 10-quater della Legge n. 212/2000) e del rifiuto espresso dell’autotutela facoltativa (ex art. 10-quinquies della Legge n. 212/2000)

10. Termine per la proposizione del ricorso

11. Potere di certificazione di conformità
11.1 I chiarimenti del MEF in occasione di Telefisco 2025
11.2 Le modifiche apportate al nuovo comma 5-bis dell’art. 25-bis D.Lgs. n. 546/92 dall’art. 11 dello schema di decreto legislativo approvato, in via preliminare, il 14 marzo 2025

12. Trattazione in camera di consiglio
12.1 L’udienza in camera di consiglio alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 220/2023
12.2 L’udienza pubblica alla luce delle modifiche introdotte dal D.Lgs. 220/2023: discussione in pubblica udienza in presenza o da remoto
12.2.1 I chiarimenti del MEF sulla richiesta di pubblica udienza nell’ipotesi di decisione sulla istanza di sospensione dell’atto impugnato ai sensi dell’art. 47 D. Lgs. n. 546/92

13. Udienza a distanza
13.1 Le udienze pubbliche a distanza prima del D. Lgs. 220/2023
13.2 Le udienze pubbliche a distanza dopo il D. Lgs. 220/2023

14. Deliberazioni del collegio giudicante
14.1 I chiarimenti del MEF in tema di dispositivo, decorso dei termini e conseguenze processuali in caso di omessa comunicazione nel termine perentorio di sette giorni
14.2 Le modifiche apportate al comma 1 dell’art. 35 D.Lgs. n. 546/92 dall’art. 11 dello schema di decreto legislativo approvato, in via preliminare, il 14 marzo 2025

15. Contenuto della sentenza

16. Pubblicazione e comunicazione della sentenza

17. Sospensione dell’atto impugnato
17.1 La disciplina e i requisiti della sospensione cautelare dell’efficacia esecutiva dell’atto impugnato
17.2 La nuova procedura cautelare tributaria e l’impugnabilità dell’ordinanza cautelare emessa dal collegio o dal giudice monocratico
17.2.1 I chiarimenti del MEF in merito alle conseguenze processuali e/o disciplinari se il collegio non comunica tempestivamente il dispositivo della udienza di sospensiva
17.2.2 Adeguamento delle funzionalità del PTT per l’impugnazione delle ordinanze cautelari

18. Definizione del giudizio in esito alla domanda di sospensione
18.1 I presupposti per la sentenza tributaria in forma semplificata
18.1.1 I presupposti individuati dal comma 1 dell’art. 47-ter D.lgs. 546/92
18.1.2 I presupposti individuati dal comma 2 dell’art. 47-ter D.lgs. 546/92: la manifesta fondatezza, inammissibilità, improcedibilità o infondatezza del ricorso
18.2 La motivazione della sentenza tributaria in forma semplificata

19. Conciliazione fuori udienza
19.1 La conciliazione fuori udienza prima del D. Lgs. 220/2023
19.2 La conciliazione fuori udienza dopo il D. Lgs. 220/2023
19.3 Iter procedurale della conciliazione fuori udienza in Cassazione
19.4 La decorrenza della conciliazione fuori udienza come modificata dall’art. 11, comma 3, dello schema di decreto legislativo approvato, in via preliminare, il 14 marzo 2025

20. Conciliazione proposta dalla corte di giustizia tributaria
20.1 La nuova procedura di conciliazione proposta dalla Corte di Giustizia tributaria

21. Definizione e pagamento delle somme dovute
21.1 La decorrenza della modifica del comma 1 dell’art. 48-ter D.Lgs. n. 546/92 come modificata dall’art. 11, comma 3, dello schema di decreto legislativo approvato, in via preliminare, il 14 marzo 2025

22. Giudice competente e provvedimenti sull’esecuzione provvisoria in appello
22.1 La disposizione sulla sospensione dell’esecuzione dell’atto è stata soppressa nell’art. 52 e traslata nel nuovo art. 47 D. Lgs. n. 546/92
22.2 L’udienza di sospensione non può essere fissata oltre il 30° giorno dalla data di presentazione della medesima istanza e non può coincidere con l’udienza di trattazione del merito della controversia (Art. 52, commi 3 e 6-bis)

23. Nuove prove in appello
23.1 Il divieto di disporre nuove prove e produrre nuovi documenti (Art. 58, comma 1)
23.1.1 La nozione di nuove prove e nuovi documenti
23.1.2 La normativa applicabile ai giudizi instaurati in secondo grado fino al 04 gennaio 2024
23.1.3 La normativa applicabile ai giudizi instaurati in secondo grado dal 05 gennaio 2024
23.2 I motivi aggiunti (Art. 58, comma 2)
23.3 Il divieto assoluto e inderogabile di deposito in appello di documenti rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti nonché di notifiche dell’atto impugnato che potevano essere prodotte in primo grado (Art. 58, comma 3)
23.4 I chiarimenti del MEF in relazione alla particolare ipotesi in cui il difensore, ai sensi della previgente formulazione dell’art. 58 D.Lgs. n. 546/92, non abbia prodotto determinati documenti nel corso del primo grado ed abbia proposto l’appello successivamente all’entrata in vigore della nuova formulazione della medesima disposizione
23.5 La sentenza della Corte Costituzionale n. 36/2025 sulla legittimità costituzionale del comma 3 dell’art. 58 D.Lgs. n. 546/92, come modificato dall’art. 1, comma 1, lett. bb), D. Lgs. n. 220/2023

24. Provvedimenti sull’esecuzione provvisoria della sentenza impugnata per cassazione
24.1 La disposizione sulla sospensione dell’esecuzione dell’atto è stata soppressa nell’art. 62-bis e traslata nel nuovo art. 47 D. Lgs. n. 546/92
24.2 La trattazione dell’istanza di sospensione non può essere fissata oltre il 30° giorno dalla data di presentazione della medesima istanza (Art. 62-bis, comma 2)

25. Proposizione della impugnazione

26. Norme transitorie e finali

27. Disposizioni di coordinamento e abrogazioni
27.1 Abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione ex art. 17-bis D.Lgs. 546/92
27.2 Abrogazione dell’art. 16, comma 4, D. L. n. 119/2018 relativo all’udienza da remoto

28. Clausola di invarianza finanziaria

29. Entrata in vigore e decorrenza degli effetti

30. Novità legislative previste da altri decreti delegati che incidono sul processo tributario
30.1 Il principio del contraddittorio preventivo ex art. 6-bis Legge n. 212/2000 introdotto dal D.Lgs. n. 219/2023
30.1.1 La previgente disciplina del contraddittorio endoprocedimentale fino al D. Lgs. n. 219/2023
30.1.2 Il nuovo art. 6-bis della Legge n. 212/2000 introdotto dal D.Lgs. 219/2023: il nuovo obbligo generalizzato del contraddittorio preventivo
30.1.3 Il termine di decorrenza del nuovo contraddittorio generalizzato ex art. 6-bis Legge n. 212/2000
30.1.4 I chiarimenti del MEF in occasione di Telefisco 2025
30.2 La nuova disciplina dell’accertamento con adesione prevista dal D.Lgs. n. 218/1997 come modificato dal D.Lgs. n. 13/2024
30.2.1 Il rapporto tra contraddittorio preventivo e accertamento con adesione
30.3 Il rapporto tra procedimento penale e processo tributario: artt. 20 e 21-bis D.Lgs. n. 74/2000
30.3.1 L’evoluzione storica dei rapporti tra i due sistemi
30.3.2 Il nuovo comma 1-bis dell’art. 20 D.Lgs. n. 74/2000 introdotto dal D.Lgs. n. 87/2024
30.3.3 Il nuovo art. 21-bis D.Lgs. n. 74/2000 introdotto dal D.Lgs. n. 87/2024: il giudicato penale è rilevabile nel processo tributario

31. I più recenti arresti giurisprudenziali 2024 e 2025 in tema di procedimento amministrativo e processo tributario

Normativa
DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2023, n. 220 – Disposizioni in materia di contenzioso tributario

Descrizione breve

L’ebook “Il processo tributario” è una guida operativa, chiara e aggiornata, per orientarsi nel contenzioso tributario alla luce delle più recenti riforme legislative e novità giurisprudenziali. Il testo è aggiornato:

  • al D.Lgs. n. 220/2023, in vigore dal 4 gennaio 2024;
  • al Testo unico della giustizia tributaria (D.Lgs. n. 175/2024), in vigore dal 1° gennaio 2026;
  • allo schema di decreto correttivo approvato in via preliminare il 14 marzo 2025.

Grazie a un taglio pratico, ricco di riferimenti normativi e note di commento, il volume rappresenta uno strumento indispensabile per avvocati tributaristi, commercialisti, funzionari pubblici, giudici tributari, consulenti del lavoro e contribuenti evoluti.

eBook in pdf di 152 pagine.

Isbn: 9788891676009



SKU FT-51428 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book