Immobili e conti correnti esteri

Immobili e conti correnti esteri

Una Guida su come gestire i propri investimenti all’estero; eBook in pdf di 38 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891675989

In Promozione

10,90 € + 4% IVA

9,90 € + 4% IVA
(10,30 € IVA Compresa)
Data: 17/04/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all’estero

Aggiornato al Provvedimento AdE del 17.03.2025 di approvazione del Modello Redditi PF 2025.

eBook in pdf di 38 pagine.

In un contesto in cui le frontiere finanziarie si sono notevolmente allentate, gli investimenti immobiliari all'estero e la gestione di conti bancari internazionali si presentano come opzioni promettenti per gli individui in cerca di ampliamento delle proprie sfere di investimento e crescita patrimoniale.

Queste opportunità consentono una diversificazione degli asset e offrono un'alternativa alla tradizionale strategia di investimento basata esclusivamente sul mercato nazionale.

La presente Guida esamina, adottando come filo conduttore l’operatività, le modalità di indicazione nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche di due degli investimenti che moltissime persone possiedono all’estero: i conti correnti e gli immobili.

Avere conti correnti e immobili all’estero ha delle implicazioni fiscali sia da un punto di vista di pagamento di imposte sia da un punto di vista di indicazione in un quadro della dichiarazione dei redditi (Quadro RW) che è necessario conoscere per non incorrere in comportamenti che possono essere sanzionati da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Nel corso di questa guida si daranno indicazioni operative sia sulle questioni da tenere presenti in relazione alla parte reddituale, ma anche per quanto riguarda il monitoraggio fiscale, disciplina che richiede in determinati casi l’indicazione informativa nel quadro RW della dichiarazione ed il pagamento delle imposte patrimoniali.

La guida è aggiornata con: 

  • la Circolare n. 20 del 4.11.2024 “ Istruzioni operative agli uffici in materia di residenza fiscale delle persone fisiche e delle società ed enti a seguito delle modifiche apportate dal decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209” e 
  • il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 10.03.2025 Approvazione dei modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello 730- 1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare nell’anno 2025 da parte dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale; 
  • il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 17.03.2025 Approvazione del modello di dichiarazione “REDDITI 2025-PF”, con le relative istruzioni, da presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2025, per il periodo d’imposta 2024, ai fini delle imposte sui redditi. Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “REDDITI 2025-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF

Indice prodotto

Premessa

1. Tassazione dei redditi esteri in Italia
1.1 Quadro normativo
1.2 La residenza delle persone fisiche
1.2.1 Criteri di individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche
1.3 Trasferimento della residenza in paradisi fiscali
1.4 La residenza nelle Convenzioni contro le doppie imposizioni
1.5 La tassazione dei soggetti residenti per i redditi prodotti all’estero
1.6 La doppia imposizione
1.7 Le Convenzioni internazionali

2. I redditi degli immobili esteri
2.1 Premessa
2.2 Disciplina interna
2.2.1 Immobili non produttivi di reddito
2.2.2 Immobile non locato e lo Stato estero prevede una tassazione
2.2.3 Immobile locato e lo Stato estero non prevede una tassazione
2.2.4 Immobile locato e lo Stato estero prevede una tassazione
2.2.5 Disallineamento dei periodi d’imposta
2.2.6 Cedolare secca - esclusione
2.3 Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni
2.4 La cessione degli immobili esteri per i soggetti non imprenditori
2.5 Credito per le imposte pagate all’estero
2.6 Esempi di indicazione nel modello REDDITI
2.6.1 Immobile concesso in locazione in Germania
2.6.2 Immobile sfitto in Francia
2.6.3 Immobile sfitto in un Paese che tassa gli immobili con criteri catastali
2.7 L’IVIE per gli immobili esteri
2.7.1 Soggetti passivi
2.7.2 Aliquota e base imponibile
2.7.3 Esclusione dall’IRPEF degli immobili esteri non locati
2.7.4 Determinazione dell’imposta e del credito di imposta
2.7.5 Versamento, liquidazione, accertamento e riscossione
2.7.6 Esempio calcolo IVIE
2.8 Documentazione da preparare per chi effettua gli adempimenti fiscali

3. I redditi dei conti correnti all’estero
3.1 Premessa
3.2 Disciplina interna
3.3 Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni
3.4 Credito per le imposte pagate all’estero
3.5 Indicazione nel modello REDDITI
3.5.1 Interessi di conto corrente
3.6 L’IVAFE per i conti correnti esteri
3.6.1 Ambito oggettivo
3.6.2 Aliquota e base imponibile
3.6.3 Conti correnti e depositi di risparmio
3.6.4 Credito di imposta
3.6.5 Versamento, liquidazione, accertamento e riscossione
3.6.6 Aliquota dello 0,4% sui prodotti finanziari in Stati black list
3.6.7 Esempio di calcolo IVAFE
3.7 Documentazione da preparare per chi effettua gli adempimenti fiscali

4. Il quadro RW per immobili e conti correnti esteri
4.1 Il quadro RW
4.1.1 Il quadro W nel modello 730
4.2 Esonero dalla compilazione del quadro RW specifici per i conti correnti e gli immobili
4.2.1 Esonero per gli immobili esteri che non hanno subito variazioni
4.2.2 Esonero per conti correnti e depositi esteri
4.3 Esempi di compilazione del modello REDDITI
4.3.1 Immobile in un Paese europeo
4.3.2 Immobile in un Paese extra UE
4.3.3 Immobile in comproprietà
4.3.4 Conto corrente in comproprietà

Riferimenti normativi
Legislazione
Prassi

Descrizione breve

Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all’estero

Aggiornato al Provvedimento AdE del 17.03.2025 di approvazione del Modello Redditi PF 2025.

La presente Guida esamina, adottando come filo conduttore l’operatività, le modalità di indicazione nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche di due degli investimenti che moltissime persone possiedono all’estero: i conti correnti e gli immobili.

eBook in pdf di 38 pagine.

Isbn: 9788891675989



SKU FT-51425 - Ulteriori informazioni: cat1collana_facile_per_tutti / cat2facile_per_tutti

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.