Società di comodo | eBook 2025

Società di comodo | eBook 2025

Guida operativa alla disciplina delle società non operative dopo la riforma IRPEF-IRES D.lgs. 192/2024 con esempi pratici; eBook in pdf di 75 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891675934

In Promozione fino al 15/05/2025

19,90 € + 4% IVA

18,90 € + 4% IVA
(19,66 € IVA Compresa)
Data: 11/04/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Guida pratica alla disciplina delle società non operative (Società di comodo) dopo la riforma IRPEF-IRES D.lgs. 192/2024 con esempi pratici.

  • Test di operatività
  • Effetti ai fini IVA – IRES – IRAP
  • Cause di esclusione e disapplicazione
  • Esempi pratici

Aggiornato con le novità introdotte dal D.lgs. 192/2024 di riforma IRPEF - IRES

eBook in pdf di 75 pagine

Un pratico ed esaustivo strumento di lavoro pensato per commercialisti, consulenti del lavoro e operatori fiscali che desiderano comprendere e applicare correttamente la disciplina delle società di comodo, aggiornata alla luce delle rilevanti novità introdotte dal D.lgs. 192/2024. Attraverso un linguaggio chiaro ma tecnicamente rigoroso, l'autrice — esperta commercialista e revisore legale — guida il lettore tra le regole e i numerosi casi particolari che regolano la materia, con un taglio operativo e ricco di esempi pratici.

Per per effettuare il test di operatività “società di comodo” (art. 30 della L. 724 del 23.12.1994) per l’anno di imposta 2024 ti segnaliamo il nostro tool in excel Test Società di comodo 2025 (Excel)

Cosa troverai nell’ebook

  • Il nuovo test di operatività e i ricavi minimi presunti
  • Le modifiche normative e i nuovi coefficienti post-riforma IRPEF-IRES
  • Le cause di esclusione e disapplicazione (automatiche e oggettive)
  • I riflessi ai fini delle imposte dirette (IRPEF – IRES), IRAP e IVA
  • Approfondimenti su immobili, holding, start-up, società in crisi, partecipazioni
  • Tutti gli adempimenti in dichiarazione dei redditi
  • Indicazioni puntuali sui codici da utilizzare nel quadro RS

Indice prodotto

Premessa

1. La disciplina delle società di comodo
1.1 Campo di applicazione
1.2 Cause di esclusione
 1.2.1 Soggetti che si trovano in particolari periodi della vita d’impresa
 1.2.2 Soggetti che svolgono particolari attività
 1.2.3 Soggetti che hanno una determinata struttura societaria
 1.2.4 Risultanze economiche
 1.2.5 ISA
1.3 Cause di disapplicazione automatica
 1.3.1 Società in stato di liquidazione
  1.3.1.1 Società in liquidazione con progetto di fusione
 1.3.2 Società sottoposte a sequestro o confisca
 1.3.3 Immobili locati a Enti pubblici o a canone vincolato
 1.3.4 Partecipazioni in società non di comodo
 1.3.5 Accoglimento istanza disapplicazione
 1.3.6 Attività agricole
 1.3.7 Dichiarazione di stato d’emergenza
1.4 Disapplicazione per situazioni oggettive
 1.4.1 Situazioni oggettive
  1.4.1.1 Periodo di non normale svolgimento dell’attività
  1.4.1.2 Condizioni oggettive legate al settore o l’affare
  1.4.1.3 Le società immobiliari
  1.4.1.4 Le holding
  1.4.1.5 Affitto d’azienda
  1.4.1.6 Cessione di energia prodotta mediante impianti fotovoltaici
  1.4.1.7 Finanziamenti e contributi pubblici
 1.4.2 Istanza di interpello
 1.4.3 Società in perdita sistematica

2. Il test di operatività
2.1 Ricavi minimi presunti
 2.1.1 Titoli, partecipazioni e crediti
 2.1.2 Immobili
 2.1.3 Navi
 2.1.4 Altre immobilizzazioni
2.2 Criteri di valutazione dei beni
 2.2.1 La media triennale
 2.2.2 Costo fiscalmente riconosciuto
 2.2.3 Beni in leasing
2.3 I ricavi effettivi
 2.3.1 La media triennale
2.4 Confronto tra ricavi minimi presunti e ricavi effettivi
 2.4.1 Esempio 1
 2.4.2 Esempio 2

3. Gli effetti
3.1 Effetti ai fini delle imposte dirette
 3.1.1 Determinazione del reddito minimo
  3.1.1.1 Esempio
 3.1.2 Rettifica del reddito minimo
  3.1.2.1 Esempio
 3.1.3 Aliquota IRES maggiorata
  3.1.3.1 Esempio: regime di trasparenza fiscale
 3.1.4 Perdite pregresse
  3.1.4.1 Esempio
3.2 Effetti ai fini IRAP
3.3 Effetti ai fini IVA
 3.3.1 Società di comodo e dichiarazione IVA
 3.3.2 Il rimborso o la compensazione del credito IVA
 3.3.3 Le disposizioni comunitarie

Descrizione breve

Guida pratica alla disciplina delle società non operative (Società di comodo) dopo la riforma IRPEF-IRES D.lgs. 192/2024 con esempi pratici.

  • Test di operatività
  • Effetti ai fini IVA – IRES – IRAP
  • Cause di esclusione e disapplicazione
  • Esempi pratici

Aggiornato con le novità introdotte dal D.lgs. 192/2024 di riforma IRPEF - IRES

eBook in pdf di 75 pagine

Isbn: 9788891675934



SKU FT-51405 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.