I beni culturali, artistici, storici e il Fisco | eBook

I beni culturali, artistici, storici e il Fisco | eBook

Fiscalità dei beni culturali, di interesse storico-artistico e delle opere d'arte - Edizione 2025; eBook in pdf di 117 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891673176

In Promozione fino al 18/05/2025

18,90 € + 4% IVA

17,90 € + 4% IVA
(18,62 € IVA Compresa)
Data: 10/04/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Fiscalità dei beni culturali, di interesse storico-artistico e delle opere d'arte - Edizione 2025.

  • Tassazione e IVA sulle opere d'arte
  • Immobili vincolati regole e agevolazioni
  • Art Bonus e detrazioni fiscali da sfruttare

eBook in pdf di 117 pagine

Il presente volume vuole essere una base di partenza a chi si vuole inizializzare all’interessante mondo dell’arte e dei beni culturali e artistici. Saranno approfonditi alcuni concetti fiscali, ma anche alcuni concetti giuridici, richiamando, invece, solo in parte, alcuni aspetti penali. Per questi ultimi riporteremo la relazione 21.6.2022 n. 34 dell’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, che la stessa ha pubblicato commentando la riforma della L. 22/2022 sulla tutela penale del patrimonio culturale. 

Il presente intervento analizza la disciplina fiscale applicabile al settore dell’arte, dopo un appropriato inquadramento normativo analizzando la specifica normativa di settore, vale a dire il D. Lgs. n. 42/2004 coordinato ed aggiornato, da ultimo, alla L. 9.3.2022 n. 22, nella Gazzetta ufficiale n. 68 del 22 marzo 2022, recante «Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale», entrata in vigore il 23 marzo 2022 in forza della clausola di immediata operatività contenuta nell’art. 7 della stessa legge 2 in G.U. 22.3.2022 n. 68. Questa legge impatta il testo normativo abrogandone i seguenti articoli:

  • Art. 170 – Uso illecito
  • Art. 173 - Violazioni in materia di alienazione
  • Art. 176 - Impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato
  • Art. 179 - Casi di non punibilità

Indice prodotto

Sintesi

Premessa

  1. Definizione e disciplina normativa
    1.1 Definizione di Beni Culturali
    1.2 L’art. 9 della Costituzione
    1.3 La Disciplina Normativa prima del 1967
    1.4 Dalla Commissione FRANCESCHINI ad oggi

  2. La circolazione dei beni culturali: il regime vincolistico
    2.1 Il vincolo sui beni culturali
    2.2 La dichiarazione dell’interesse culturale
    2.3 La circolazione dei beni culturali
    2.4 Il trasferimento del bene culturale
    2.5 Il Diritto di prelazione
    2.6 L’evoluzione della normativa internazionale
    2.7 La circolazione dei beni in ambito internazionale (cenni)

  3. Autori di opere d’arte: la disciplina fiscale
    3.1 La disciplina fiscale degli artisti, autori dell’opera
    3.2 L’artista e gli obblighi fiscali
    3.3 Il diritto d’autore
    3.4 Il Diritto di Seguito

  4. La compravendita delle opere d’arte
    4.1 La disciplina delle opere d’arte nel reddito di impresa in generale
    4.2 Opere d’arte costituenti attività d’impresa
    4.3 Opere d’arte non costituenti attività d’impresa
    4.4 Opere d’arte e spese di rappresentanza
    4.5 La disciplina delle opere d’arte nel reddito di lavoratore autonomo
    4.6 La cessione delle opere d’arte
    4.7 Acquisto di opere d’arte
    4.8 L’ipotesi di Ritrovamento di un “tesoro”

  5. L’IVA e le Opere d’Arte
    5.1 L’Iva nelle importazioni delle opere d’arte
    5.2 Il regime del margine
    5.3 Agenzie di vendita all’asta

  6. Gli immobili di interesse storico-artistico
    6.1 Gli immobili vincolati
    6.2 Classamento degli immobili di interesse culturale
    6.3 Le Imposte Dirette sui redditi
    6.4 Immobili vincolati e reddito delle persone fisiche
    6.5 Immobili locati
    6.6 Immobili vincolati non locati
    6.7 Ulteriori agevolazioni per le persone fisiche
    6.8 Unità immobiliari vincolate possedute da imprese
    6.9 Le imposte indirette
    6.10 Imposta di registro
    6.11 Imposta di successione
    6.12 Imposte ipotecarie e catastali
    6.13 Imposta sul valore aggiunto
    6.14 Conclusioni

  7. Opere d’Arte & soggetti privati
    7.1 Cessione di opere da parte di privati
    7.2 Le opere d’arte per pagare le tasse

  8. ART-BONUS
    8.1 Le erogazioni che danno diritto al credito d’imposta
    8.2 Modalità di fruizione del credito
    8.3 Regime fiscale
    8.4 Adempimenti richiesti ai beneficiari delle erogazioni
    8.5 Confronto con le altre agevolazioni già esistenti nel settore culturale
    8.6 Oggetto delle erogazioni liberali
    8.7 Documentazione da presentare per beneficiare del credito d’imposta
    8.8 Codice tributo per la compensazione del credito d’imposta

  9. Tutela penale: cenni e rimandi
    9.1 Il patrimonio culturale come bene giuridico codicistico di rilevanza costituzionale
    9.2 La nozione di bene culturale: l’assenza di una norma definitoria ad effetti penali
    9.3 Modifiche al codice penale (art. 1 legge n. 22 del 2022)
    9.4 Tutela legale e sanzioni per i reati contro il patrimonio culturale

Appendice normativa

Descrizione breve

Fiscalità dei beni culturali, di interesse storico-artistico e delle opere d'arte - Edizione 2025.

  • Tassazione e IVA sulle opere d'arte
  • Immobili vincolati regole e agevolazioni
  • Art Bonus e detrazioni fiscali da sfruttare

eBook in pdf di 117 pagine

Il presente volume vuole essere una base di partenza a chi si vuole inizializzare all’interessante mondo dell’arte e dei beni culturali e artistici.

Isbn: 9788891673176



SKU FT-51399 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.