Responsabilità dell'amministratore di condominio Libro

Responsabilità dell'amministratore di condominio Libro

Le responsabilità dell'amministratore di condominio di Giuseppe Bordolli - Maggioli Editore - Libro di carta di 188 pagine

Leggi dettagli prodotto

In Promozione

25,00 € + 0% IVA

23,75 € + 0% IVA
(23,75 € IVA Compresa)
Data: 08/04/2025
Tipologia: Libro-di-Carta


Dettagli prodotto

Amministrare un condominio comporta una serie di responsabilità e obblighi legali che richiedono competenza e aggiornamento costante. Questo manuale, aggiornato alle più recenti normative, rappresenta uno strumento indispensabile per gli amministratori di condominio, i consulenti legali e i professionisti del settore. Attraverso un’analisi approfondita delle disposizioni legislative e della giurisprudenza, il volume offre soluzioni operative per affrontare le problematiche quotidiane e prevenire controversie. Dalla gestione economica alla sicurezza degli edifici, passando per gli adempimenti fiscali e le responsabilità civili e penali, ogni argomento è trattato con chiarezza e completezza.

Un supporto pratico e autorevole per operare con consapevolezza e professionalità nel complesso mondo del condominio.

PRINCIPALI ARGOMENTI

  • Le responsabilità civili e penali dell’amministratore di condominio
  • La gestione del bilancio e degli adempimenti contabili
  • Gli obblighi informativi e la tutela della privacy
  • La gestione degli interventi straordinari e la sicurezza nei cantieri
  • Le modalità di risoluzione delle controversie condominiali

Libro di carta di 188 pagine

Giuseppe Bordolli
Mediatore e docente in corsi di formazione per le professioni immobiliari, è esperto di Diritto immobiliare con pluriennale esperienza in attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È collaboratore del Quotidiano condominio 24 ore, di Diritto.it e di varie riviste di diritto immobiliare. Autore di numerose pubblicazioni in materia.

Indice prodotto

CAPITOLO I – L’amministratore professionista
1.1 Il rapporto di mandato: la tesi tradizionale
1.2 Il contratto tipico dell’amministratore di condominio
1.2.1 Il contratto tipico dell’amministratore di condominio: contenuto e forma
1.2.2 Il contratto tipico dell’amministratore di condominio: proposta ed accettazione
1.2.3 Contratto tipico dell’amministratore e responsabilità del professionista
1.3 Nomina dell’amministratore privo dei requisiti di legge: la delibera è radicalmente nulla
1.4 La responsabilità per la mancata formazione
1.5 Amministratore e dipendente pubblico
1.6 Il problema della compatibilità tra la professione di agente immobiliare o di avvocato e quella di amministratore di condominio
1.7 Le società come amministratore di condominio
1.8 Obbligatorietà o facoltatività della nomina
1.9 La durata dell’incarico
1.10 Nomina dell’amministratore e responsabilità del costruttore o dell’assemblea
1.11 La conferma
1.12 La nomina dell’amministratore nel supercondominio con più di sessanta condomini
1.13 Ambito di applicazione del meccanismo previsto dall’articolo 67 disp. att. c.c.
1.14 La nomina del rappresentante: momento della nomina e durata dell’incarico
1.15 La scelta del rappresentante
1.16 I poteri del rappresentante
1.17 Le votazioni dei rappresentanti
1.18 Il possibile schema di funzionamento dell’assemblea con più di sessanta condomini
1.19 La mancata nomina del rappresentante: il problema convocazione
1.20 Supercondominio e delibera nulla
1.21 Nomina dell’amministratore in conflitto di interessi

CAPITOLO II – Responsabilità e adempimenti contestuali alla nomina
2.1 La comunicazione dei dati dell’amministratore
2.2 La comunicazione relativa ai Registri
2.3 Polizza professionale dell’amministratore di condominio
2.4 La polizza professionale e il comportamento dell’amministratore di condominio doloso
2.5 Polizza professionale e amministratore che svolge contemporaneamente due attività
2.6 Polizza professionale e ammanco di cassa
2.7 Il compenso dell’amministratore di condominio
2.8 Contratto di amministrazione di condominio ed analitica indicazione del compenso
2.9 Il compenso da indicare nel contratto di amministrazione del condominio
2.10 Contratto di amministrazione di condominio e revoca senza giusta causa
2.11 La composizione del compenso
2.12 La conferma dell’amministratore con compenso invariato rispetto all’anno precedente
2.13 Il compenso esorbitante
2.14 Revoca e compenso
2.15 Il mancato pagamento del compenso
2.16 La richiesta di rimborso degli anticipi dispesa dell’ex amministratore: la prova del credito
2.16.1 I verbali di consegna
2.16.2 Il disavanzo di cassa
2.16.3 La ratifica dell’assemblea
2.17 Prescrizione del diritto al compenso

CAPITOLO III – Responsabilità e adempimenti successivi alla nomina
3.1 Conto corrente condominiale: il rilascio al condomino di copia dell’estratto conto del condominio
3.2 La richiesta di copia dell’estratto conto del condominio
3.3 La richiesta proveniente dall’ex condomino: è legittima?
3.4 Gestione illecita del conto corrente condominiale
3.5 Il ruolo della banca
3.6 Confusione tra patrimoni
3.7 Profili penali
3.8 Appalto, morosità condominiale e pignoramento del conto corrente condominiale
3.9 Lo sblocco del conto corrente pignorato
3.10 Il registro dell’anagrafe condominiale
3.11 Vendita di unità immobiliare e registro di anagrafe condominiale
3.12 La nascita dell’obbligo delle spese ordinarie
3.13 La nascita dell’obbligo delle spese straordinarie
3.14 Spese e rapporto tra alienante ed acquirente
3.15 La nuova solidarietà tra alienante ed acquirente ed il registro di anagrafe condominiale
3.16 La trasmissione di copia autentica dell’atto
3.17 Il rilascio della liberatoria da parte dell’amministratore
3.18 Vendita dell’appartamento in condominio e attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali
3.19 Il soggetto richiedente
3.20 Eredi e anagrafe condominiale
3.21 Il RAS
3.22 Il registro di contabilità
3.23 Rendiconto e rettifiche
3.24 Rendiconto incompleto
3.25 Approvazione di più rendiconti nella medesima assemblea
3.26 Il rendiconto non veritiero
3.27 Il passaggio di consegne in condominio
3.28 Il verbale di consegna
3.29 Passaggio di consegne e richiesta di compenso ulteriore
3.30 La mancata consegna: la reazione del neo amministratore
3.31 La responsabilità penale

CAPITOLO IV – La responsabilità per gli obblighi informativi
4.1 La responsabilità per la mancata affissione della targa professionale
4.2 La comunicazione ex lege n. 4 del 2013
4.3 L’accesso ai documenti condominiali
4.4 I comportamenti illeciti
4.5 Il comportamento illecito dell’amministratore: la reazione del condomino
4.6 Sito internet e responsabilità dell’amministratore
4.7 L’accesso al sito
4.8 I documenti da conservare nel sito
4.8.1 Documentazione contabile archiviata in cloud sul sito internet del condominio che diventa inaccessibile per responsabilità dell’amministratore
4.9 L’attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali liti in corso in generale
4.10 L’attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali
4.11 Vendita dell’appartamento in condominio e attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali
4.12 Il soggetto richiedente
4.13 L’informativa dei condomini ex art. 1131, co. 3, c.c.
4.14 Le informazioni a terzi: comodatari e conduttori
4.15 Le informazioni a terzi: i dati dei morosi
4.16 Dati specifici da comunicare sui condomini morosi
4.17 Inottemperanza all’obbligo di comunicare i nomi dei morosi
4.18 Questione privacy: il Tribunale di Roma fornisce un chiarimento
4.19 I possibili danni a carico del condominio
4.20 Misure coercitive per inadempimento: la nuova disciplina della legge n. 69 del 2009

CAPITOLO V – La gestione contabile del condominio
5.1 L’obbligo di rendiconto
5.2 L’approvazione del rendiconto in generale
5.2.1 L’approvazione del rendiconto condominiale: analisi dei principali problemi
5.2.2 Approvazione di rendiconto non intelligibile o errato
5.2.3 L’annullamento della delibera di approvazione del rendiconto
5.3 Il contenuto del rendiconto: il nuovo art. 1130-bis c.c.
5.4 Rendiconto e mera violazione della tempistica
5.5 Approvazione di più rendiconti nella medesima assemblea: la decisione del Tribunale di Roma
5.6 Il conto corrente condominiale
5.7 Il ruolo della banca
5.8 Confusione tra patrimoni
5.9 Profili penali
5.10 La richiesta di copia dell’estratto conto del condominio
5.11 La richiesta proveniente dall’ex condomino: è legittima?
5.12 Il recupero crediti: la responsabilità dell’amministratore
5.13 Sollecito e messa in mora
5.14 Sollecito e prescrizione
5.15 Sollecito e spese
5.16 La riscossione degli oneri condominiali
5.17 Il condomino apparente
5.18 Il risarcimento danni a carico dell’amministratore

CAPITOLO VI – Omessa manutenzione del caseggiato e responsabilità
6.1 Atti conservativi ed esecuzione delle delibere
6.2 La responsabilità da custodia: i principi generali
6.3 La responsabilità del condominio
6.4 Omessa manutenzione e responsabilità dell’amministratore
6.5 Amministratore di condominio e manutenzione ordinaria e straordinaria
6.6 La manutenzione ordinaria e straordinaria
6.7 Il concetto di manutenzione urgente
6.8 Manutenzione non urgente disposta dall’amministratore
6.9 La responsabilità penale dell’amministratore per omessa manutenzione
6.10 Appalto in condominio e verifiche preliminari: la patente a punti
6.11 Appalto in condominio: i comportamenti illeciti dell’amministratore
6.11.1 Appalto e accettazione di proposta contrattuale dell’impresa edile non conforme alla volontà assembleare
6.11.2 Incarico a consulenti non autorizzati
6.11.3 La comunicazione all’appaltatore dei dati dei condomini morosi
6.12 La culpa in eligendo e la culpa in vigilando
6.13 Demolizioni o rimozioni illecite dell’amministratore di condomino
6.14 Demolizione di una pensilina condominiale che ostacola l’accesso di mezzi di soccorso o antincendio
6.15 Rimozione violenta di bene del condomino installato nelle parti comuni

CAPITOLO VII – Revoca dell’amministratore
7.1 Le modalità di revoca
7.2 La revoca da parte dell’assemblea
7.3 La revoca anticipata dell’amministratore di condominio
7.3.1 Il risarcimento danni: la revoca anticipata
7.3.2 Il risarcimento dei danni ai condomini
7.3.3 La restituzione delle somme anticipate
7.4 Amministratore revocato senza giusta causa dall’assemblea: quando non ha diritto al risarcimento del danno per il periodo successivo alla scadenza dell’anno
7.5 L’amministratore in regime di prorogatio e revoca: le posizioni contrapposte
7.6 La revoca dell’amministratore in prorogatio: orientamento non favorevole
7.7 La revoca dell’amministratore in prorogatio: orientamento favorevole
7.8 La revoca giudiziale“diretta” ed “indiretta”
7.9 Revoca giudiziale e mediazione
7.10 Revoca giudiziale indiretta
7.11 Revoca giudiziale diretta
7.12 Gravi irregolarità fiscali
7.13 Nomina dell’amministratore revocato: le conseguenze
7.14 Nomina invalida ed attività dell’amministratore
7.15 La durata del divieto
7.16 La revoca della persona giuridica nominata

CAPITOLO VIII – Leggi speciali e diverse responsabilità dell’amministratore
8.1 L’amministratore come datore di lavoro
8.2 L’amministratore come committente
8.3 Amministratore e responsabile dei lavori
8.4 Appalti e verifiche preliminari
8.5 L’attestazione SOA per i bonus edilizi
8.6 Il DURC
8.7 DURC di congruità
8.8 Il DURF
8.9 Patente a punti: la verifica dell’amministratore
8.10 La responsabilità dell’amministratore nell’ambito dei bonus fiscali
8.11 La prevenzione incendi
8.12 Violazione della normativa antincendio e tentativo inutile di difendersi “scaricando la colpa” sull’ex amministratore: un’interessante vicenda
8.13 Il RAS
8.14 La responsabilità degli amministratori condominiali per la qualità dell’acqua in condominio
8.15 La nuova normativa diretta a disciplinare la qualità delle acque destinate al consumo umano: il decreto n. 18/2023
8.16 Le definizioni utili per capire il ruolo dell’amministratore
8.17 Le utili precisazioni del decreto n. 18/2023
8.18 Responsabilità ed obblighi dell’amministratore di condomino
8.19 Le sanzioni
8.20 Amministratore di condominio e rispetto della privacy
8.21 Il ruolo dell’amministratore
8.22 Il trattamento dei dati condominiali
8.23 Il problema indirizzi di posta elettronica
8.24 Bacheca condominiale: la posizione del Garante della privacy
8.25 Bacheca condominiale: la posizione della giurisprudenza
8.26 Videosorveglianza in condominio illecita decisa dall’amministratore: un comportamento illecito
8.27 Videosorveglianza come atto di gestione di esclusiva competenza dell’assemblea
8.28 Videosorveglianza decisa solo dall’amministratore: la vicenda
8.29 La decisione
8.30 La visione dei filmati di videosorveglianza

Isbn: 8891675095



SKU FT-51381 - Ulteriori informazioni: cat1focus / cat2amministratori_condominio_utilita