Negli ultimi anni, grazie alla Legge di Orientamento in agricoltura (2001), le imprese agricole hanno ottenuto nuove opportunità per valorizzare e commercializzare i propri prodotti. La riforma ha ampliato la definizione di attività connesse, permettendo agli agricoltori di trasformare, conservare e vendere direttamente i prodotti derivati dalla propria attività, generando così un maggiore valore aggiunto.
In questo contesto, la vendita diretta è diventata uno strumento strategico per le aziende agricole, semplificando gli adempimenti burocratici e aprendo nuove strade per il contatto diretto con il consumatore finale. Oltre ai tradizionali punti vendita aziendali o itineranti, la normativa disciplina anche la vendita con consumo in loco e le vendite online, ampliando le possibilità per gli operatori del settore.
Questa guida, aggiornata con le modifiche introdotte dalla Legge n. 36/2024, oltre a includere i più recenti orientamenti della prassi amministrativa e della giurisprudenza, fornisce una panoramica completa e operativa sulla disciplina della vendita diretta in agricoltura, affrontando gli aspetti:
Grazie a un approccio chiaro e strutturato, questo e-book è uno strumento indispensabile per aziende agricole e professionisti del settore che vogliono sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla normativa.
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Autori: Guido Bianchi
Anno edizione: 2025
Pagine: 113
LA VENDITA DIRETTA IN AGRICOLTURA - PARTE I
Come praticarla
1 - Cenni storici
1.1 - La riforma del 2001
1.2 - Le possibilità offerte dalla vendita diretta
1.3 - In cosa consiste la vendita diretta da parte dell’agricoltore
1.4 - Le modalità della vendita diretta
1.4.1 - In sede fissa
1.4.2 - In forma itinerante senza posteggio pubblico
1.4.3 - In forma itinerante su area pubblica
1.4.4 - Nei farmer’s market
1.4.5 - Tramite macchine erogatrici
1.4.6 - Tramite internet (e-commerce)
1.4.7 - Tramite autoraccolta
1.5 - La vendita con consumo sul posto
1.6 - La vendita con modalità “street food”
LA VENDITA DIRETTA IN AGRICOLTURA - PARTE II
La disciplina amministrativa della vendita diretta
2.1 - Le condizioni necessarie per avvalersi della disciplina della vendita diretta
2.2 - Altri requisiti
2.3 - Altre norme applicabili alla vendita diretta
2.4 - Modificazioni, variazioni e cessazione dell’attività
2.5 - Le sanzioni
LA VENDITA DIRETTA IN AGRICOLTURA - PARTE III
La gamma merceologica e i limiti oggettivi e soggettivi
3.1 - Cosa si può vendere nel regime della vendita diretta (la gamma merceologica)
3.2 - I limiti soggettivi e oggettivi (la prevalenza)
3.2.1 - Limite della provenienza (la prevalenza)
3.2.2 - Limite dei ricavi
3.3 - Il superamento dei limiti: conseguenze e possibilità di adeguamento
3.4 - Effetti collaterali alla rivendita di prodotti acquistati
LA VENDITA DIRETTA IN AGRICOLTURA - PARTE IV
Gli aspetti fiscali e previdenziali nella vendita diretta
4.1 - Considerazioni di carattere generale
4.2 - Schema di riconciliazione con l’art. 2135 c.c. e le imposte sul reddito
4.3 - I prodotti propri e i prodotti acquistati: precisazioni
4.3.1 - La prevalenza nella vendita diretta
4.3.2 - La prevalenza nell’imposta sul reddito
4.4 - L’imposta sul valore aggiunto
4.5 - Gli obblighi fiscali strumentali
4.6 - La fatturazione delle vendite online
4.7 - Gli aspetti previdenziali
APPENDICE NORMATIVA
CIRCOLARI E RISOLUZIONI
MODULISTICA
Questa guida, aggiornata con le modifiche introdotte dalla Legge n. 36/2024, oltre a includere i più recenti orientamenti della prassi amministrativa e della giurisprudenza, fornisce una panoramica completa e operativa sulla disciplina della vendita diretta in agricoltura, affrontando gli aspetti:
Grazie a un approccio chiaro e strutturato, questo e-book è uno strumento indispensabile per aziende agricole e professionisti del settore che vogliono sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla normativa.
eBook in pdf di 113 pagineIsbn: 9788832223552