450,00 € + 22% IVA
Competenze, strumenti e strategie per la filiera responsabile
FESG00007
in fase di accreditamento presso CNDCEC per i Commercialisti e il CNF per Avvocati
I requisiti di due diligence e l’evoluzione normativa (come CSRD e CSDDD), anche alla luce delle proposte del pacchetto “Omnibus” rendono urgente una visione integrata della sostenibilità che, dal procurement alla distribuzione, rispetti criteri ESG e soddisfi le attese degli stakeholder. In un contesto sempre più sensibile a tematiche ambientali e sociali, la capacità di presidiare la filiera in modo responsabile può determinare la differenza tra acquisire un vantaggio competitivo o subire danni di reputazione.
Il corso, dal taglio operativo e ricco di best practice (approccio learning by doing), si propone di trasmettere ai partecipanti strumenti utili alla attivazione di procedure di due diligence, definizione di KPI, integrazione della sostenibilità nella governance e comunicazione dei risultati, sia a livello di reporting che di engagement dei fornitori. Grazie a workshop interattivi e casi reali, sarà possibile sviluppare competenze immediatamente spendibili: dall’identificazione dei rischi lungo la supply chain fino all’implementazione di soluzioni innovative per la riduzione dell’impatto ambientale e la tutela dei diritti umani, il tutto in un’ottica di creazione di valore condiviso.
Il corso si rivolge a una platea ampia e variegata, in particolare a:
Martedì 13 Maggio, ore 14.30 - 17.30
Introduce: Cesare Tomassetti
Docente: Amedeo Tartaglia
Principi generali, contesto normativo e di mercato
1. Scenario di riferimento e Agenda 2030
• Evoluzione della sostenibilità e ruolo delle filiere nel creare valore condiviso.
• Rilevanza per PMI e grandi imprese.
2. Quadro normativo (CSRD, CSDDD, Linee guida EFRAG IG2) e implicazioni del recente Decreto Omnibus
• Normative, Direttive e Linee Guida di riferimento
• Obblighi di rendicontazione, responsabilità legale, possibili semplificazioni.
• Aspetti specifici che incidono sulla gestione della Supply Chain e sulla Value Chain
3. Evoluzione della funzione Procurement
• La gestione aziendale della Supply Chain
• Supply Chain vs. Value Chain
• Procurement Maturity Model
• The Triple Bottom Line nel procurement
4. Due Diligence lungo la supply chain
• Identificazione impatti, rischi e opportunità ESG (ambientali, sociali, di governance).
• Human Rights Due Diligence e Corporate Sustainability Due Diligence Directive: implicazioni pratiche
• Strumenti e metodologie di valutazione e monitoraggio (supplier risk map, scoring, audit).
Mercoledì 21 Maggio, ore 14.30-17.30
Docente: Valeria Fazio
Sustainable Procurement: approcci metodologici e modelli operativi
1. Integrazione dei principi ESG nei processi di Procurement
• Dal Responsible Sourcing al Sustainable Procurement
• Benefici e fattori di successo del Sustainable Procurement
2. Sustainable Procurement Process (SPP)
• Il Sistema di Gestione ISO 20400
• I requisiti della ISO 20400
3. Supplier Diversity nel Procurement
• Integrazione degli aspetti DEI (Diversity, Equity & Inclusion) nel Procurement
4. Engagement degli attori della filiera
• Tecniche di coinvolgimento dei fornitori e dei partner a valle e a monte della Value Chain (upstream e downstream)
• Capacity building e formazione per migliorare la sostenibilità dell’intera catena.
5. Best practice e Case Study
• Casi aziendali e best practice
Martedì 27 Maggio, ore 14.30-17.30
Docente: Amedeo Tartaglia
Tecnologie, governance e contrattualistica
1. L’utilizzo dei dati nella gestione della Supply Chain
• Technology landscape e data providers
2. Strumenti e piattaforme digitali
• Le principali soluzioni in uso per il monitoraggio e la certificazione della catena di fornitura
- Le banche dati per la divulgazione dei dati ambientali (CDP)
- Technology trends (Digital Supply Chain, Blockchain, Resilienza e Advanced Risk Management)
3. Governance ESG, policy e sistemi di controllo interno
Coinvolgimento degli organi amministrativi e dei sistemi di controllo
- Modelli organizzativi 231, anticorruzione, risk management avanzato
- Sustainable Procurement Policy
4. Contrattualistica e procedure di monitoraggio
• Clausole ESG, penali e incentivi, fornitori “compliant”.
• Monitoraggio continuo (audit e piani di miglioramento)
5. Best practice e Case Study
• Casi aziendali e best practice
Mercoledì 4 Giungo, ore 14.30-17.30
Docente: Valeria Fazio
Metriche, rendicontazione e piano azioni
1. Le metriche del Sustainable Procurement
• KPI ESG e metriche di filiera
• Standard di riferimento (GRI, EFRAG/ESRS, IFRS S1/S2)
• Indicatori ambientali (Scope 3, GHG Protocol, LCA) e sociali (diritti umani, condizioni di lavoro), governance (anticorruzione, compliance)
2. Rendicontazione e assurance
• Disclosure delle performance di filiera nei bilanci di sostenibilità
• Ruolo del revisore e aspetti di assurance delle informazioni sulla Supply Chain
3. Strategie e Piano Azioni
• Sustainable Procurement come vantaggio competitivo
• Strategic drivers e obiettivi ESG
• Allineamento con i piani strategici, budgeting e procurement
4. Impatto su finanza e credito
• Le richieste informative da parte di banche e investitori (ESG Rating)
5. Prospettive ed evoluzioni future
• Le possibili implicazioni della proposta Omnibus e di ulteriori normative sulla gestione della filiera
6. Best practice e Case Study
• Analisi di aziende di diverse dimensioni (PMI vs grandi gruppi)
• Cadi aziendali e best practice
Valeria Fazio
Partner di BDO Italia SpA nella Divisione ‘Sustainable Innovation’, lavora nel campo della sostenibilità da 28 anni. Ha svolto un’esperienza come ‘Sustainability Services Development Manager’ in DNV GL Business Assurance (2012-2018) dove si è occupata della gestione e sviluppo, a livello internazionale, di progetti in ambito sostenibilità per multinazionali di diversi settori e comparti industriali, collaborando col WBCSD e col Global Compact. Dal 2011 coordina il modulo di “Business Sustainability” all’interno degli Executive MBA e Global MBA della Business School di Bologna. Da Novembre del 2019 è membro del nucleo di coordinamento del Ministero della Transizione Ecologica per la definizione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Da Luglio 2024, è Consigliere d’Amministrazione Indipendente presso CIR Food.
Amedeo Tartaglia
Senior Manager di BDO Advisory Services, Amedeo vanta una esperienza professionale nel campo della sostenibilità e della formazione da oltre 26 anni. Laureato in Fisica, Senior Sustainability Consultant, Business e Trainer Coach con una vasta esperienza in ambienti aziendali complessi e in diversi settori di business, Innovation Manager iscritto nell’Albo del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico). Con una vasta esperienza in Sustainability Advisory & Consulting, ESG Strategy & Governance, Accounting ESG, ESG Roadmap & Sustainability Action Plan, Stakeholder Engagement è docente al Digital Master ESG - Sustainability Management: La gestione della sostenibilità in azienda, promosso da BDO Advisory Services in collaborazione con Wolters Kluwer e IPSOA.
In fase di accreditamento presso:
Per ricevere il codice sconto da utilizzare al momento dell'acquisto, è necessario farne richiesta via email a info@fiscoetasse.com, indicando il numero di partecipanti.
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 - email formazione@maggioli.it
Gestire la Sostenibilità lungo la Catena del Valore | Sustainable Procurement
Competenze, strumenti e strategie per la filiera responsabile
Corso on-line IN DIRETTA - in fase di accreditamento presso CNDCEC per i Commercialisti e il CNF per Avvocati
Il corso, dal taglio operativo e ricco di best practice (approccio learning by doing), si propone di trasmettere ai partecipanti strumenti utili alla attivazione di procedure di due diligence, definizione di KPI, integrazione della sostenibilità nella governance e comunicazione dei risultati, sia a livello di reporting che di engagement dei fornitori. Grazie a workshop interattivi e casi reali, sarà possibile sviluppare competenze immediatamente spendibili: dall’identificazione dei rischi lungo la supply chain fino all’implementazione di soluzioni innovative per la riduzione dell’impatto ambientale e la tutela dei diritti umani, il tutto in un’ottica di creazione di valore condiviso.