Le operazioni straordinarie societarie | eBook 2025

Le operazioni straordinarie societarie | eBook 2025

Operazioni straordinarie societarie: cenni giuridici, esempi pratici e rappresentazione delle scritture contabili in tutte le fasi delle singole operazioni

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891673619

24,90 € + 4% IVA
(25,90 € IVA Compresa)
Data: 03/03/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Le operazioni straordinarie societarie: cenni giuridici, esempi pratici e rappresentazione delle scritture contabili in tutte le fasi delle singole operazioni.

  •  Novità in tema di riporto perdite fiscali
  • Funzionamento del carry back
  • Modifiche in tema di liquidazione della società
  • Scissione mediante scorporo
  • Modifiche alla disciplina dei conferimenti

Aggiornato al D.lgs. n. 192/2024 Riforma IRPEF - IRES

eBook in pdf di 307 pagine.

Il presente testo è stato pensato per rendere meno difficoltosa la gestione delle operazioni straordinarie previste dalla legislazione interna. Per offrire al lettore un approccio semplice, ma nello stesso tempo completo, per ogni singolo argomento l’impostazione dei vari capitoli prevede, oltre al richiamo degli articoli del codice civile e gli OIC applicabili per ogni singolo istituto, un breve commento che offre le conoscenze giuridiche e aziendalistiche di base della fattispecie trattata. 

La parte contabile dell’ebook, di taglio prettamente pratico, risulta facilmente comprensibile poiché guida il lettore in tutti i passaggi, offrendo ad ogni variazione del bilancio la relativa rappresentazione contabile unitamente alle previste scritture in partita doppia.

Il testo, rispetto alla versione precedente, risulta aggiornato alle disposizioni di cui agli articoli 15, 16, 17 e 18 di cui al D. Lgs 192 del 13 dicembre 2024 in tema di riporto delle perdite e operazioni straordinarie. L’aggiornamento richiesto dalla novella legislativa è stato collocato all’interno di ogni istituto, per cui, lo stesso risulta armonioso ed esauriente per ogni fattispecie trattata.

Indice prodotto

Premessa

Capitolo I - La fusione

  1. Gli articoli del Codice Civile
    1.1 OIC 4 nozione, natura ed effetti della fusione
    1.2 Tipologie di fusione
    1.3 Normativa civilistica, fiscale (cenni) e procedimento di fusione
    1.3.1 Principali fasi del procedimento di fusione
    1.3.2 Effetti della fusione
    1.4 Principali aspetti fiscali (cenni) ed implicazioni contabili
    1.4.1 Neutralità in capo alle società partecipanti e ai soci
    1.4.2 Modalità di ricostituzione delle riserve in sospensione di imposta
    1.4.3 Modalità di riporto delle perdite fiscali in capo alla società risultante dalla fusione o alla incorporante
    1.4.4 Modalità di determinazione del reddito dei periodi infrannuali
  2. Bilanci e documenti contabili nella fusione
    2.1 Situazione patrimoniale ex art. 2501 quater del Codice Civile
    2.2 Determinazione del rapporto di cambio
    2.3 Bilanci e situazioni patrimoniali di chiusura della società incorporata o fusa
    2.3.1 La retroattività reddituale, contabile e fiscale
    2.3.1.1 Profili generali
    2.3.1.2 La retroattività reddituale
    2.3.1.3 La retroattività contabile e fiscale
    2.3.2 Il procedimento di formazione
    2.4 Primo bilancio successivo alla fusione
    2.4.1 Identificazione del bilancio cui fa riferimento la norma
    2.4.2 Il consolidamento dei saldi contabili alla data di effetto della fusione
    2.4.2.1 Il consolidamento dei saldi contabili alla data di effetto della fusione in presenza di retroattività contabile
    2.4.2.2 Il consolidamento dei saldi contabili alla data di effetto della fusione in assenza di retroattività contabile
    2.4.3 Le differenze di fusione la disciplina giuridica degli avanzi e disavanzi di fusione
    2.4.3.1 Il disavanzo di fusione e il suo trattamento contabile
    2.4.3.2 L’avanzo di fusione e il suo trattamento contabile
    2.4.4 Il bilancio d’apertura e l’iscrizione delle attività e passività delle società incorporate o fuse
    2.5 Primo bilancio d’esercizio successivo alla fusione
  3. Aspetti giuridici della fusione
    3.1 Le motivazioni sottese alla fusione
    3.2 La distinzione tra fusioni omogenee ed eterogenee
    3.3 Le limitazioni alla partecipazione nelle fusioni
    3.4 Le responsabilità penali
    3.5 Situazione patrimoniale relativa alla fusione
    3.6 Differenze relative alla fusione
    3.7 La fase preparatoria alla fusione
    3.7.1 Progetto di fusione
    3.7.2 Delibera di fusione
    3.7.3 L’atto di fusione
    3.7.4 La pubblicità dell’atto di fusione
    3.7.5 Gli effetti della pubblicità legale
    3.7.6 Gli effetti della fusione
    3.7.7 L’invalidità della fusione
  4. Fusione propria
    4.1 Fusione propria tra le società Omega Spa e Alfa Spa
    4.2 Modifiche al riporto delle perdite in tema di fusione
    4.2.1 Le modifiche intervenute

Capitolo II - La scissione

  1. Gli articoli del codice civile
    1.1 La scissione scopo e contenuto
    1.1.1 Nozione, natura e finalità della scissione
    1.1.2 Tipologie di scissione
    1.2 Normativa civilistica, fiscale (cenni) e procedimento di scissione
    1.2.1 Principali fasi del procedimento di scissione
    1.2.2 Normativa civilistica, fiscale e procedimento di scissione
    1.3 Effetti della scissione
    1.4 Principali aspetti fiscali (cenni) ed implicazioni contabili
    1.4.1 Normativa civilistica, fiscale e procedimento di scissione
  2. Bilanci e documenti contabili nella scissione
    2.1 Situazione patrimoniale ex art. 2501 quater del Codice Civile e situazione patrimoniale dei patrimoni trasferiti
    2.1.1 Situazione patrimoniale della società scissa e delle società beneficiarie ex art. 2501 quater del Codice Civile
    2.1.2 Situazione dei patrimoni trasferiti da indicare nella Relazione dell’organo amministrativo
    2.2 Bilanci e situazioni patrimoniali di chiusura della società scissa
    2.2.1 La retroattività reddituale, contabile e fiscale
    2.2.2 Il procedimento di formazione del bilancio di chiusura in ipotesi di scissione totale
    2.3 Primo bilancio delle beneficiarie successivo alla scissione
    2.4 Primo bilancio d’esercizio successivo alla scissione
    2.5 Il bilancio di scissione ed il bilancio consolidato
  3. Aspetti giuridici della scissione
    3.1 Le caratteristiche delle diverse forme di scissione
    3.2 Il processo di scissione
    3.3 Il progetto di scissione
    3.4 La delibera di scissione
    3.5 Le responsabilità
    3.6 La situazione patrimoniale di scissione
    3.7 La relazione dell'organo amministrativo
    3.8 Le indicazioni dell'OIC 4
    3.8.1 Il controllo da parte del collegio sindacale
    3.8.2 La data di efficacia della scissione
    3.9 Le rilevazioni contabili
    3.10 La scissione mediante scorporo
    3.10.1 Scissione mediante scorporo a favore di società beneficiaria preesistente
    3.10.2 Scissione mediante scorporo anche solo per singole attività o passività
    3.10.3 Scissione mediante scorporo a favore anche di una pluralità di beneficiarie

Capitolo III - Il conferimento

  1. I soggetti coinvolti nel conferimento
    1.1 Il conferimento d’azienda
    1.2 Conferimento d’azienda e operazioni elusive
    1.3 Il conferimento dell'azienda o ramo della stessa in una newco
    1.4 L’emersione del valore dell’Avviamento
    1.5 Il rapporto di forza
    1.5.1 Esempio di conferimento di una ditta individuale in una società di nuova costituzione
    1.6 Esempio di conferimento dell’azienda o di un ramo della stessa in un'azienda esistente
    1.6.1 Esempio di conferimento di una ditta individuale in una società già esistente
    1.7 Conferimento a saldi aperti
    1.7.1 Esempio di conferimento a saldi aperti della ditta individuale Bianchi nella Neri Srl
    1.8 Modifiche in tema di conferimento d'azienda

Capitolo IV - La trasformazione

  1. Le norme del Codice civile
    1.1 Aspetti giuridici della trasformazione
    1.1.1 Il procedimento di trasformazione
    1.1.2 La continuità dei rapporti giuridici
    1.1.3 La trasformazione di società di persone in società di capitali
    1.2 La nomina dell’esperto
    1.2.1 La perizia di stima
    1.2.2 Il metodo di valutazione da adottare nella perizia di stima
    1.2.3 I valori correnti o attuali
    1.2.4 L’eliminazione dei fondi di ammortamento
    1.3 I limiti alla fissazione del capitale sociale
    1.3.1 La revisione della stima
  2. Esempio di trasformazione di una società di persone in società a responsabilità limitata
    2.1 Ipotesi in cui dalla relazione del perito emergano solo rettifiche negative
    2.2 Ipotesi in cui gli amministratori non accettano le rettifiche del perito e confermano i dati di bilancio della società trasformanda alla data della delibera di trasformazione

Capitolo V - Scioglimento e messa in liquidazione

  1. Il codice civile
    1.1 Sintesi della disciplina civilistica della liquidazione volontaria delle società di capitali
    1.2 Le fasi del procedimento di liquidazione
  2. Valutazioni di liquidazione e valutazioni di funzionamento
    2.1 La gestione dell’impresa nella fase di liquidazione
    2.2 Il momento a partire dal quale devono essere applicati i criteri di liquidazione
    2.3 Il rendiconto della gestione degli amministratori
    2.4 Il problema dell’obbligo di redazione del bilancio iniziale di liquidazione
    2.5 Valutazione delle Attività e Passività
  3. Il bilancio finale di liquidazione
    3.1 Il bilancio finale di liquidazione in senso stretto
    3.2 Il piano di riparto
    3.3 La liquidazione volontaria
    3.3.1 La funzione della liquidazione
    3.3.2 L’accertamento della causa di scioglimento
    3.3.3 Le cause di scioglimento delle società di persone
    3.3.3.1 Società semplice
    3.3.3.2 Società in nome collettivo
    3.3.3.3 Società in accomandita semplice
    3.4 Le cause di scioglimento delle società di capitali
    3.5 Le cause di scioglimento delle società cooperative
    3.6 Le procedure di scioglimento
    3.6.1 Società di persone
    3.6.2 Società di capitali
    3.7 I compiti degli amministratori
    3.7.1 Il divieto di compiere nuove operazioni
    3.7.2 Il passaggio delle consegne dagli amministratori ai liquidatori
    3.8 Il bilancio nella fase liquidazione
    3.8.1 Il deposito presso il Registro delle Imprese
    3.8.2 Gli effetti dello scioglimento
    3.8.3 La revoca dello stato di liquidazione
    3.8.4 La cancellazione della società
    3.9 Riepilogo degli adempimenti
  4. Scioglimento e messa in liquidazione di una società di capitali
    4.1 Le operazioni di gestione rilevate dal liquidatore
    4.2 Il fondo costi e oneri di liquidazione
    4.3 Il riparto derivante dalla liquidazione e la responsabilità dei soci
    4.4 Responsabilità dei soci e del liquidatore
    4.5 Ipotesi di liquidazione con riparto negativo
    4.6 Modifiche in tema di liquidazione delle società
    4.7 Novità in tema di riporto delle perdite

Descrizione breve

Le operazioni straordinarie societarie: cenni giuridici, esempi pratici e rappresentazione delle scritture contabili in tutte le fasi delle singole operazioni.

  •  Novità in tema di riporto perdite fiscali
  • Funzionamento del carry back
  • Modifiche in tema di liquidazione della società
  • Scissione mediante scorporo
  • Modifiche alla disciplina dei conferimenti

Aggiornato al D.lgs. n. 192/2024 Riforma IRPEF - IRES

eBook in pdf di 307 pagine.

Isbn: 9788891673619



SKU FT-51191 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.