Rimborsi spese e Fringe benefits (eBook + excel)

Rimborsi spese e Fringe benefits (eBook + excel)

Pacchetto 1 eBook sugli aspetti fiscali e previdenziali dei rimborsi spese e i vari tipi di fringe benefits a dipendenti e amministratori e 1 foglio excel

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato zip

In Promozione

54,43 € + 22% IVA

42,90 € + IVA
(49,28 € IVA Compresa)
Data: 13/02/2025
Tipologia: Approfondimento


Dettagli prodotto

Utile Pacchetto contenente 1 eBook in pdf e 1 foglio di calcolo in excel:

  1. I fringe benefits e rimborsi spese 2025 (eBook)
    Guida sugli aspetti fiscali e previdenziali dei fringe benefits e ai rimborsi spese 2025 aggiornato al messaggio INPS n. 509/2025; 194 pag. + allegati
    Aggiornato al messaggio INPS n. 509 dell’11 febbraio 2025
     
  2. Rimborso trasferte (excel)
    Utile file excel per la compilazione automatica delle note spese per trasferta di dipendenti o amministratori, aggiornato con le ultime tariffe ACI (settembre 2024).
    Il file richiede Microsoft excel 2010 o superiore.
    Il foglio di calcolo è progettato per funzionare con Microsoft® Excel® dalla versione 2010 in poi (non funziona con Mac / OpenOffice).

Indice prodotto

Indice Fringe Benefits e Rimborsi spese 2024

PRIMA PARTE: I FRINGE BENEFITS
1. Generalità sui fringe benefits
1.1 La definizione di fringe benefits
1.2 Il corretto inquadramento fiscale in capo al percettore
1.3 La quantificazione in denaro del fringe benefit
1.4 Il criterio generale del valore normale
1.5 Gli autoveicoli, i motoveicoli e i ciclomotori e il fringe benefit
1.6 Le regole generali sulle auto aziendali
1.7 La franchigia di € 258,23
1.7.1 L’innalzamento della franchigia a € 516,46 per gli anni 2020 e 2021
1.7.2 L’innalzamento della franchigia a € 3.000,00 per gli anni 2022 e 2023
1.7.3 L’innalzamento della franchigia a € 1.000,00/€ 2.000,00 per l’anno 2024
2. Gli aspetti fiscali e previdenziali dei fringe benefits per il dipendente
2.1 I sistemi di pagamento dei fringe benefits da parte del dipendente
2.2 I fringe benefits dal punto di vista del lavoratore
2.3 I fringe benefits dal punto di vista del datore di lavoro
3. Gli aspetti fiscali e previdenziali dei fringe benefits per l’amministratore
3.1 Il sistema di pagamento dei fringe benefits da parte dell’amministratore
3.2 I fringe benefits dal punto di vista dell’amministratore
3.3 I fringe benefits dal punto vista della società o ente
4. I documenti giustificativi
5. Generalità sui flexible benefits
5.1 Il welfare aziendale e il welfare sostitutivo
5.2 I flexible benefits
5.3 L’accordo collettivo alla base del welfare
5.4 I soggetti beneficiari del welfare
5.5 I piani di welfare 1
5.6 Le modalità di erogazione dei benefits ai dipendenti
5.7 La sostituibilità dei premi di risultato con il welfare aziendale
6. Gli aspetti fiscali dei flexible benefits
6.1 L’imponibilità IRPEF/INPS dei flexible benefit per il lavoratore
6.2 La deducibilità IRPEF/IRES dei flexible benefit per il datore di lavoro
6.3 La deducibilità IRAP dei flexible benefit per il datore di lavoro
6.4 La detraibilità dell’IVA sull’acquisto dei flexible benefits
7. I documenti giustificativi dei flexible benefits
Esemplificazioni
1. Auto aziendali
2. Prestiti
3. Fabbricati
4. Buoni pasto
5. Cellulare
6. Benefits sostitutivi del premio monetario (welfare aziendale)
Allegati
SECONDA PARTE: I RIMBORSI SPESE
1. Generalità sui rimborsi spese
1.1 La definizione di rimborso spese
1.2 La trasferta e l’ambito comunale
1.3 La residenza anagrafica
1.4 La sede di lavoro
1.5 I tre sistemi di rimborso delle spese di trasferta
1.6 Le caratteristiche dei tre sistemi di rimborso delle spese di trasferta
1.7 Le tabelle ACI
1.8 Il calcolo del rimborso chilometrico
1.9 L’utilizzo delle tabelle ACI in caso di auto aziendali concesse in uso promiscuo al lavoratore
1.10 La distinzione tra spese documentate e non documentate
2. Gli aspetti fiscali e previdenziali dei rimborsi spese
2.1 Il dipendente, il collaboratore a progetto e il co.co.co.
2.2 L’amministratore
2.3 Il titolare di altri redditi di lavoro autonomo
2.4 Il lavoratore autonomo occasionale
2.5 Il professionista e l’artista
3. I documenti giustificativi
3.1 Il dipendente
3.2 L’amministratore
3.3 Il titolare di altri redditi di lavoro autonomo
3.4 Il lavoratore autonomo occasionale
3.5 Il professionista e l’artista
4. La lettera di incarico
4.1 Il dipendente
4.2 L’amministratore
4.3 Il titolare di altri redditi di lavoro autonomo
4.4 Il lavoratore autonomo occasionale
4.5 Il professionista e l’artista
Esempi
Allegati

Descrizione breve

Utile Pacchetto contenente 1 eBook in pdf e 1 foglio di calcolo in excel:

  1. I fringe benefits e rimborsi spese 2025 (eBook)
    Guida sugli aspetti fiscali e previdenziali dei fringe benefits e ai rimborsi spese 2025 aggiornato al messaggio INPS n. 509/2025; 194 pag. + allegati
    Aggiornato al messaggio INPS n. 509 dell’11 febbraio 2025
     
  2. Rimborso trasferte (excel)
    Utile file excel per la compilazione automatica delle note spese per trasferta di dipendenti o amministratori, aggiornato con le ultime tariffe ACI (settembre 2024).



SKU FT-51117 - Ulteriori informazioni: cat1pacchetti / cat2pacchetti-prodotti