FWAT00045
Il corso, organizzato su 2 giornate per 6 ore di formazione, si rivolge ad una platea di soggetti pubblici e privati, illustrando i contenuti del D.L. 69/2024 (convertito, con modificazioni, nella L. 105/2024), comunemente denominato “Salva Casa” che ha inciso profondamente sul D.P.R. 380/2001, ossia sul Testo Unico Edilizia, introducendovi tante e sostanziali novità.
Queste riguardano, tra l’altro, le tolleranze costruttive, estese nelle loro potenzialità; lo stato legittimo degli immobili, semplificato nella sua verifica; l’accertamento di conformità, ampliato nelle sue possibilità; i mutamenti di destinazione d’uso, con l’introduzione di elementi di semplificazione; le modifiche in tema di agibilità, l’ampliamento delle fattispecie di attività edilizia libera ed altre ancora.
Si darà ampiamente conto delle prime indicazioni della giurisprudenza e, soprattutto, delle Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicate il 30 gennaio 2025, che contribuiscono a chiarire alcuni punti della normativa non sempre improntata a linearità.
Grazie all’esperienza dei docenti, provenienti dal settore tecnico e giuridico, il corso fornirà ai partecipanti un bagaglio di conoscenze e competenze per affrontare adeguatamente i nuovi strumenti legislativi.
In omaggio per tutti i partecipanti, l’eBook Lo stato legittimo degli Immobili dopo il Salva Casa e le linee di indirizzo e criteri interpretativi (del valore 15,90 euro) edito da Maggioli Editore e realizzato da Claudio Belcari
Prima giornata | Martedì 11 marzo 2025
Prima parte (14.30-17.00)
Seconda parte (17.00-17.30)
Seconda giornata | Mercoledì 19 marzo 2025
Prima parte (14.30-17.00)
Seconda parte (17.00-17.30)
In omaggio per tutti i partecipanti, l’eBook Lo stato legittimo degli Immobili dopo il Salva Casa e le linee di indirizzo e criteri interpretativi (del valore 15,90 euro) edito da Maggioli Editore e realizzato da Claudio Belcari.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.
Claudio Belcari
Già dirigente comunale (attività svolta per oltre 40 anni), docente università, ANCI, Ordini/Collegi professionali, scuole di formazione, autore di libri, pubblicazioni e consulente tecnico in materia edilizia, urbanistica e paesaggistica.
Andrea Ferruti
Avvocato del Foro di Roma, opera da oltre 30 anni prestando la propria consulenza a soggetti pubblici e privati, in stretto raccordo con le professionalità tecniche coinvolte. In tali ambiti ha maturato una particolare conoscenza del diritto amministrativo e immobiliare in vista dello sviluppo e riqualificazione di patrimoni, oltre che della relativa normativa tecnica e di sicurezza sul lavoro. È autore di pubblicazioni per la Maggioli e docente in corsi di formazione.
MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it
La Riforma T.U.E. del Salva Casa (D.L. 69/2024 – L. 105/2024)
Corso avanzato su aspetti tecnici e giuridici dopo le Linee Guida ministeriali
Il corso, organizzato su 2 giornate per 6 ore di formazione, si rivolge ad una platea di soggetti pubblici e privati, illustrando i contenuti del D.L. 69/2024 (convertito, con modificazioni, nella L. 105/2024), comunemente denominato “Salva Casa” che ha inciso profondamente sul D.P.R. 380/2001, ossia sul Testo Unico Edilizia, introducendovi tante e sostanziali novità.