La liquidazione societaria (eBook 2025)

La liquidazione societaria (eBook 2025)

Aspetti operativi, normativi e contabili della liquidazione societaria con fac-simili ed esempi pratici; ebook in pdf di 202 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891673404

In Promozione fino al 28/02/2025

23,90 € + 4% IVA

20,90 € + 4% IVA
(21,74 € IVA Compresa)
Data: 29/01/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Gli aspetti operativi, normativi e contabili della liquidazione societaria.

  • Bozza OIC 5
  • Novità disciplina delle perdite
  • Nuova fiscalità degli esercizi intermedi
  • Regime “opzionale” procedure di liquidazione “brevi”
  • Note di variazione IVA
  • Esempi pratici di scritture contabili, piani di riparto e bilanci inziali, intermedi e finali

ebook in pdf di 202 pagine.

Verrà altresì analizzata la procedura di liquidazione di SRL senza l’intervento del notaio: si segnala che questa procedura, inizialmente abbastanza utilizzata, sta subendo una grossa “battuta di arresto”.

In questa ultima edizione, oltre ad una revisione generale, sono stati modificati:

  • tutto il capitolo 3 sugli aspetti fiscali introducendo il paragrafo 3.1 sulle novità dell’articolo 182 del TUIR introdotto dalla Riforma IRES/IRPEF che va ad impattare direttamente sulla disciplina fiscale anche in tema di perdite a cui è stato dedicato il paragrafo 3.2.
  • È stato aggiornato il capitolo delle responsabilità del liquidatore nella gestione della liquidazione in ottica del “reato di omessi versamenti di ritenute” e in tema di Par condicio creditorum. Infine, sono stati introdotti due nuovi capitoli:
    • il n.12 relativo allo scioglimento senza messa in liquidazione
    • e il n.15 sul delicato tema delle note di variazione IVA a seguito della recentissima risoluzione RM. 47/E/2024 dell’Agenzia delle Entrate.

Come appena richiamato, con la pubblicazione del D. Lgs. del 13 dicembre 2024, n. 192, in G.U. n. 294 del 16 dicembre 2024, in materia di revisione del regime impositivo dei redditi Irpef-Ires, vengono introdotte importanti modifiche sul sistema di determinazione del reddito delle imprese in liquidazione volontaria. Come si vedrà, per le liquidazioni iniziate dopo il 31 dicembre 2024 (data di entrata in vigore del D.Lgs. 192/2024) il nuovo articolo 182 del TUIR ha modificato il criterio di tassazione stabilendo che se la liquidazione si protrae oltre l’esercizio in cui ha avuto inizio, il reddito di ciascuno dei periodi di imposta compresi tra l’inizio e la chiusura viene determinato, secondo le regole ordinarie, in via definitiva. Quindi il risultato di ogni esercizio è ora determinato in via definitiva, anziché provvisoria, con l’applicazione delle regole ordinarie di tassazione, salvo prevedere lo scomputo delle perdite dal reddito dei periodi di imposta successivi compresi nella liquidazione.

Tuttavia, se ci sono talune condizioni di durata della procedura (tre anni per le società di persone e cinque anni per quelle di capitali), il contribuente ha la facoltà di rideterminare il reddito dell’ultimo di tali esercizi e progressivamente quello degli esercizi precedenti, computando a riduzione di ciascuno di essi le perdite residue fino alla concorrenza del relativo importo.

Va ricordato che solo in Italia vi è un principio contabile, l’OIC 5, rubricato Bilanci in liquidazione, infatti, nel panorama dei principi contabili nazionali e dei principi contabili internazionali dello IASB – International Accounting Standards Board non vi è alcun documento che indichi i principi e criteri di redazione dei bilanci ed altri documenti contabili delle imprese in liquidazione.

Com’è noto, in questo momento l’Organismo Italiano di Contabilità sta revisionando il principio OIC 5 a a seguito delle modifiche legislative intervenute in materia di bilancio e dell'entrata in vigore dell'OIC 11. Pertanto il punto di riferimento civilistico per la redazione del Bilancio di liquidazione è, il richiamato Principio contabile OIC 5, nella versione attualmente “in vigore” che fra gli scopi ricorda che il principio di maggiore importanza introdotto dalla nuova disciplina e contenuto nei novellati artt. 2484- 2496 del codice civile è quello relativo al fatto che i criteri di redazione dei bilanci “intermedi” o annuali di liquidazione (ed in particolare, quelli relativi alle attività, passività e di determinazione del risultato economico annuale) sono diversi da quelli previsti per il bilancio ordinario d’esercizio.

Considerata l’importanza del principio contabile italiano, si è deciso di aggiungere un nuovo capitolo (al numero 19) che sintetizza le novità del principio in vigore rispetto alle Bozze in pubblica consultazione (fino al 31 luglio 2024).

Altra novità di grande rilevanza è quella di aver previsto esplicitamente la possibilità di un esercizio provvisorio dell’attività dell’impresa, o di singoli rami di essa, sia pure al fine della conservazione del suo valore e del miglior realizzo dalla successiva cessione. In questa ipotesi, come si vedrà meglio in seguito, l’art. 2490 richiede una separata evidenziazione in bilancio delle poste patrimoniali ed economiche dell’azienda che prosegue nella sua attività e l’adozione di criteri di valutazione diversi da quelli applicabili alle restanti attività e passività.

Fac-simili scaricabili all'interno dell'eBook

Facsimili

  1. Verbale del Consiglio di Amministrazione
  2. Determinazione dell’Amministratore Unico accerta causa scioglimento
  3. Verbale di assemblea dei soci nomina liquidatori
  4. Verbale di Consegna al liquidatore da parte dell’Organo amministrativo
  5. Bilancio finale di liquidazione
  6. Relazione dei liquidatori al bilancio finale di liquidazione
  7. Reclamo avverso il bilancio finale di liquidazione
  8. Scioglimento anticipato con messa in liquidazione
  9. Verbale di assemblea straordinaria di revoca dello stato di liquidazione

Indice prodotto

Sintesi

Premessa

  1. Aspetti generali sullo scioglimento
    1.1 Riferimenti civilistici
    1.2 Le cause di scioglimento delle società

  2. La liquidazione volontaria: aspetti contabili
    2.1 Bilanci in fase di liquidazione
    2.2 La fase pre-liquidatoria
    2.3 La fase liquidatoria
    2.4 Esempio 1: bilancio iniziale, bilancio intermedio e bilancio finale
    2.5 Esempio 2: piano di riparto fra i soci di SPA
    2.6 Esempio 3: scritture contabili dall’inventario al bilancio finale

  3. Gli effetti fiscali della liquidazione dopo la riforma
    3.1 Inquadramento generale e le modifiche della riforma IRES/IRPEF
    3.2 Perdite di esercizio
    3.3 Periodi di imposta e redditi
    3.4 Gestione degli acconti d’imposta
    3.5 Utilizzo dei crediti d’imposta
    3.6 Ulteriori approfondimenti
    3.7 Riflessi sui modelli dichiarativi
    3.8 Check list
    3.8.1 Calcolo del reddito ante-liquidazione
    3.8.2 Liquidazione delle Imprese Individuali e delle Società di Persone
    3.8.3 Liquidazione delle imprese soggette ad IRES

  4. Amministratore e liquidatore: ecco i loro compiti

  5. Amministratore e liquidatore: le specifiche responsabilità

  6. La liquidazione dell’impresa individuale
    6.1 Obblighi dichiarativi

  7. Un caso particolare: lo scioglimento della società semplice e l’Agenzia delle Entrate

  8. Un caso particolare: il decesso del socio nelle società di persone

  9. Il trattamento fiscale delle somme attribuite ai soci sul risultato della liquidazione

  10. Liquidazione S.r.l.: procedura semplificata senza intervento del notaio
    10.1 Procedura semplificata di liquidazione per le sole S.R.L.
    10.2 Iscrizione nel registro delle imprese del deposito del bilancio finale di liquidazione: i controlli dell’ufficio
    10.3 Scioglimento e liquidazione della S.R.L.: le procedure telematiche

  11. La cancellazione dal registro delle imprese
    11.1 La domanda di cancellazione
    11.2 Le procedure telematiche
    11.3 Procedure di cancellazione d'ufficio dal registro delle imprese

  12. Scioglimento senza liquidazione

  13. La responsabilità tributaria dei soci dopo la cancellazione della società

  14. La revoca della liquidazione
    14.1 La revoca della liquidazione: modalità ed effetti
    14.2 Gli effetti della revoca sulla contabilità e i bilanci della società
    14.3 Modalità di redazione del rendiconto di gestione dei liquidatori e del bilancio dell’esercizio in cui avviene la revoca
    14.3.1 Aziende tutte assoggettate alla liquidazione
    14.3.2 Aziende tutte in esercizio provvisorio
    14.3.3 Coesistenza di aziende in liquidazione ed in esercizio provvisorio

  15. Liquidazione e note di variazione IVA

  16. Le massime notarili del Triveneto

  17. Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: cenni

  18. Riforma del diritto societario (estratto OIC 5 versione giugno 2008)

  19. OIC 5 Bozza per la consultazione

Conclusioni

Facsimili

  1. Verbale del Consiglio di Amministrazione
  2. Determinazione dell’Amministratore Unico accerta causa scioglimento
  3. Verbale di assemblea dei soci nomina liquidatori
  4. Verbale di Consegna al liquidatore da parte dell’Organo amministrativo
  5. Bilancio finale di liquidazione
  6. Relazione dei liquidatori al bilancio finale di liquidazione
  7. Reclamo avverso il bilancio finale di liquidazione
  8. Scioglimento anticipato con messa in liquidazione
  9. Verbale di assemblea straordinaria di revoca dello stato di liquidazione

Bibliografia

Descrizione breve

Gli aspetti operativi, normativi e contabili della liquidazione societaria.

  • Bozza OIC 5
  • Novità disciplina delle perdite
  • Nuova fiscalità degli esercizi intermedi
  • Regime “opzionale” procedure di liquidazione “brevi”
  • Note di variazione IVA
  • Esempi pratici di scritture contabili, piani di riparto e bilanci inziali, intermedi e finali

ebook in pdf di 202 pagine.

Fac-simili scaricabili in word personalizzabili.

Isbn: 9788891673404



SKU FT-51001 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book