18,90 € + 4% IVA
Come verificare lo stato di salute dell’azienda attraverso l’interpretazione del bilancio con la tecnica dei margini e dei quozienti.
Aggiornato con gli indicatori di crisi previsti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza D.Lgs. 14/2019
eBook di 118 pagine con 15 esempi pratici e 4 esercitazioni da svolgere.
Il bilancio è un documento ermetico, che ha bisogno di una chiave di lettura. Infatti così come è composto, ci dice ben poco; solo mettendo in relazione determinati componenti possiamo ottenere informazioni molto utili, che ci servono per prendere le dovute decisioni strategiche.
Quindi avere un bilancio correttamente formulato è solo un adempimento di legge; l'imprenditore se vuole ottenere da tale strumento contabile notizie sullo “stato di salute” della propria azienda deve averne la chiave di lettura e di interpretazione.
Ma quali notizie si ricavano dal bilancio sottoposto ad analisi?
Si ottengono utili informazioni sulle tre fondamentali situazioni d'impresa, e cioè:
Lo scopo di questo Ebook è proprio quello di aiutare l'operatore aziendale con conoscenze contabili, a conoscere e capire lo strumento contabile più importante dell’azienda, al fine di trarne notizie e informazioni da utilizzare nelle decisioni strategiche.
Ogni capitolo tratta dettagliatamente, con linguaggio semplice e comprensibile, ricco di schemi e tabelle, tutte le singole fasi per arrivare all’interpretazione del bilancio.
Un intero capitolo è dedicato ad una completa analisi di bilancio di una azienda ipotetica denominata CASO AZIENDALE DEMO SRL, partendo dal bilancio civilistico che viene successivamente riclassificato e completando con il calcolo di tutti gli indici e margini trattati nell’ebook. Inoltre tutti gli indici sono opportunamente commentati e integrati con suggerimenti migliorativi per l’azienda.
L’ultimo capitolo infine tratta degli indicatori di crisi elencati nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza D.Lgs. 14/2019 entrato definitivamente in vigore il 15/07/2022 e a cui sono obbligate tutte le imprese di qualsiasi dimensione e forma giuridica.
Prefazione alla quarta edizione – gennaio 2025
Premessa
1 Finalità e fasi dell’interpretazione di bilancio
2 Stato Patrimoniale Struttura e riclassificazione
3 Determinazione e interpretazione dei margini
4 Conto Economico struttura e riclassificazione
4.1 Conto economico a valore aggiunto
4.2 Conto economico a ricavi e costo del venduto
4.3 Conto economico riclassificazione finanziaria
5 Determinazione e interpretazione delle aree della gestione dei margini e del cash flow
5.1 Le aree della gestione
5.2 I margini economici
5.3 Il cash flow operativo
6 Analisi della redditività per quozienti prima parte
7 Analisi della redditività per quozienti seconda parte
7.1 L’effetto leva
7.2 Analisi del ROE
7.3 Analisi del ROI
8 L’analisi patrimoniale per quozienti
8.1 Analisi della composizione degli impieghi
8.2 Analisi della composizione delle fonti
9 Analisi finanziaria della solidità e liquidità La Posizione finanziaria netta
9.1 Analisi della solidità
9.2 Analisi della liquidità
9.3 Posizione Finanziaria Netta
10 Analisi dell’efficienza e coordinamento dei quozienti
10.1 Analisi della produttività
10.2 Indici di rotazione
10.3 Indici di durata
10.4 Il coordinamento dei quozienti
11 Caso aziendale Demo SRL
12 Indicatori di crisi previsti dal D Lgs 14 2019
Come verificare lo stato di salute dell’azienda attraverso l’interpretazione del bilancio con la tecnica dei margini e dei quozienti.
Aggiornato con gli indicatori di crisi previsti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza D.Lgs. 14/2019
eBook di 119 pagine con 15 esempi pratici e 4 esercitazioni da svolgere.
.Isbn: 9788891673435