Arte e Fisco II edizione - libro di carta

Arte e Fisco II edizione - libro di carta

La gestione legale, fiscale e patrimoniale delle opere d’arte - di Simone Facchinetti, Francesco Oliveti, Alberto Traballi - Maggioli Editore - 520 pagine

Leggi dettagli prodotto

In Promozione

52,00 € + 0% IVA

49,40 € + 0% IVA
(49,40 € IVA Compresa)
Data: 26/06/2024
Tipologia: Libro-di-Carta


Dettagli prodotto

La seconda edizione di Arte e Fisco si presenta come un percorso trasversale tra gli aspetti giuridici, fiscali e di wealth planning del mondo dell’arte, con particolare focus sull’impatto delle nuove tecnologie.

Partendo dall’importanza della tutela giuridica delle opere d’arte, i cui effetti si ripercuotono sulla tassazione delle plusvalenze, il testo analizza, con l’aiuto della dottrina e della giurisprudenza – fino alle recentissime disposizioni della Suprema Corte – le figure del collezionista, del mercante d’arte e del “collezionista speculatore”. Si esamina l’acquisto dell’opera d’arte dal punto di vista fiscale, nei redditi di lavoro autonomo e nel reddito di impresa, con l’obiettivo di evidenziare i tratti salienti e gli effetti collegati.

Vengono affrontati gli aspetti contabili e di iscrizione in bilancio, il fair value, l’ammortamento e la svalutazione delle opere d’arte.

Il trattamento degli aspetti tributari affronta non solo l’impatto dell’IVA nella circolazione delle opere d’arte sia in Italia che in Paesi UE ed extra-UE, ma anche l’imposizione degli NFT e della crypto art, con i relativi risvolti sul quadro RW.

Ampio spazio viene inoltre lasciato alla possibile soluzione del pagamento delle imposte tramite la cessione diretta di opere d’arte ai sensi dell’art. 28-bis del D.P.R. 602/1973.

Questa seconda edizione include una sezione interamente nuova relativa agli aspetti del wealth planning (inteso come pianificazione patrimoniale) delle opere d'arte, con l'obiettivo di supportare artisti, collezionisti, ma anche family office e trustee per un'efficace gestione e detenzione (tramite strutture fiduciarie) di una collezione d'arte.

Il passaggio generazionale richiede un'adeguata pianificazione, al fine di coniugare le esigenze di governance familiare con la gestione della collezione, tenendo sempre ben presente l'impatto fiscale del trasferimento di proprietà. Da quest’ultimo potrebbe sorgere la necessità di un'immediata liquidità in capo agli eredi, a cui si può far fronte tramite la sottoscrizione di specifiche polizze vita volte a creare una riserva di fondi (rapidamente disponibili).

Simone Facchinetti
Avvocato e Rappresentante Ufficiale della Camera di Commercio Italiana negli Emirati Arabi Uniti, con sede in Dubai. Studio premiato come Boutique Legale di Eccellenza nei rapporti di business tra Italia e Medio Oriente dal 2017 al 2023.

Francesco Oliveti
Avvocato attivo a Zurigo, dove dirige una società indipendente di servizi wealth planning. Si occupa di consulenza a famiglie facoltose in tema di fiscalità internazionale e conformità fiscale, strutture miranti alla pianificazione patrimoniale, emigrazione e cambio di residenza fiscale, family governance.

Alberto Traballi
Commercialista e revisore contabile in Monza, specializzato in fiscalità internazionale. Ha maturato esperienza presso multinazionali e società di consulenza occupandosi di pianificazione fiscale e patrimoniale.

Indice prodotto

Prefazione, di Deodato Salafia
Abstract, di Francesco Oliveti
1. What does artwork mean?
2. Art and photography
3. Sustainability and ESG in art
4. Can artwork become a brand?
5. Artwork and collectible design
6. Disputes: discipline and alternative solutions
7. Copyright and criminal law
8. Metaverso and criminal offenses in art
9. Augmented reality and access to art work
10. NFT
11. Art collector and art dealer: a fine line
12. Anti-money laundering
13. Import & export – customs duties – free ports
14. Tax collection and art
15. Sponsorship and economic support to the art world
16. Artwork as emotional asset
17. Family dynamics in relation to emotional assets
18. Family governance
19. The protection and management strategies for art collections through fiduciary structures: trust and foundations
20. Protecting private art assets through life insurance policies
21. Art financing
22. Art lending
23. Family office

PARTE I
di Simone Facchinetti
1 Cosa si intende per “opera d’arte”?
1. Esiste una definizione giuridica di opera d’arte?
2. La Costituzione italiana e l’arte: valorizzazione e tutela dell’espressione artistica
3. Legge sul diritto d’autore (n. 633/1941): opere protette e soggetti
4. Tipologie di diritti protetti dalla L. 633/1941
4.1 Il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 177
4.2 Sentenze recenti sul diritto d’autore
5. Focus sui diritti morali: il caso del dipinto Tramonto a Montamajour
6. Rapporto tra opera d’arte e bene culturale
7. Fotografia tutelabile mediante il diritto d’autore: un caso pratico
7.1 La testimonianza di Maurizio Galimberti
8. Sostenibilità e ESG nell’arte
8.1 Esempi di artisti che raffigurano la sostenibilità
8.2 Le caratteristiche dell’arte sostenibile
9. Le nuove frontiere dell’opera d’arte: graffiti e urban art vs. crypto e appropriation art
9.1 La urban art
9.2 La tutela del patrimonio culturale e l’esperienza di Mr. SaveTheWall
9.3 Appropriation art
9.4 Digital & crypto art
9.5 NFT e assicurabilità delle opere d’arte
10. Ronaldo e Binance per una nuova sfida d’arte e le sfide in fiera con Art Dubai 2021
11. Il marchio e l’artista: come l’artista può far diventare marchio la sua opera
12. I destinatari delle opere d’arte: tra generazione X e generazione Y
13. Il processo di creazione dell’opera tra espressione e intuizione passando per la sua tutela: la testimonianza dell’artista Luca Tridente, in collaborazione con Luca Tridente
14. Diritto dell’arte e collectible design: colmare il divario tra arte e design con una particolare attenzione al certificato di autenticità e al valore del brand, di Elena Pelosi
15. La valutazione dell’opera d’arte
2 Controversie in campo artistico: disciplina e modalità alternative di risoluzione
1. Tutele giudiziarie azionabili dal titolare del diritto d’autore
2. Procedimenti innanzi all’Agcom
3. Il procedimento di conciliazione in materia di diritto d’autore
4. ADR, mediazione e arbitrato
5. Esiste un diritto giudizialmente tutelabile all’accertamento dell’autenticità di un’opera? Un caso affrontato dal Tribunale di Roma
3 Diritto d’autore e diritto penale
1. La tutela penale del diritto d’autore nella L. 633/1941
2. Responsabilità amministrativa da reato e delitti in materia di violazione del diritto d’autore
3. Il plagio nelle pronunce della Corte di Cassazione
4. Furti d’arte: una panoramica generale
5. Focus sui furti d’arte: casi celebri
6. Metaverso e reati nell’ordinamento giuridico italiano
7. Le regole anti-money laundry nel mondo dell’arte
7.1 Introduzione: normativa applicabile e soggetti obbligati
7.2 Adempimenti antiriciclaggio
7.3 Art freeport: antiriciclaggio e attualità
7.4 Conclusioni
4 Opera d’arte come oggetto di compravendita e forma di investimento
1. L’opera d’arte come oggetto di contratto di compravendita e forma di investimento
1.1 Discipline di marketing in ambito artistico
1.2 Transazioni in ambito artistico
1.3 Le collezioni d’arte e il ruolo dell’art manager
1.4 Il contratto di compravendita di un’opera d’arte
2. I fondi d’arte
3. Protezione del patrimonio artistico
3.1 Il passaggio generazionale
4. Trust
5. Mandato fiduciario
6. Fondazione
7. Patto di famiglia
8. Case history: Louvre Abu Dhabi, Guggenheim Abu Dhabi e nuovi progetti
9. Lo scenario post Covid
10. La protezione in ambito assicurativo
11. NFC: l’esperienza di una tecnologia pensata per il mondo del fashion e applicata a quello dell’arte, di Andrea Gallo
12. Arte, fashion e cultura: la sfida di Francesca Liberatore
13. Il commercio online e le sue patologie
5 Diritto dell’arte e intelligenza artificiale: i nuovi orizzonti
1. La digital art e le nuove frontiere dell’arte: le testimonianze di gallerie e artisti
1.1 La testimonianza di Wikiarte, di Deborah Petroni e Rubens Fogacci
1.2 La testimonianza del Maestro Milo sulla modernità nell’arte: intervista
1.3 Intervista a Stefano Berardino e Silvia Paracchini – OrtArte, di Chiara Ammenti
2. Il processo di creazione artistica e i soggetti del sistema
2.1 Il sistema artistico odierno
3. La digitalizzazione delle opere d’arte
3.1 I casi più rilevanti nell’ambito dell’arte digitale
4. La custodia delle opere d’arte digitali e come le nuove tecnologie possono aiutare a riconoscere i falsi
4.1 Digital art e nuove tecnologie, tra intelligenza artificiale, metaverso, NFT, NFC e altro ancora
5. Art manager
6. Tecnologia blockchain, tokenizzazione e nuovi modi di vendita delle opere d’arte
6.1 La tecnologia blockchain
6.2 Smart contract
6.3 Tokenizzazione
6.4 Nuovi modi di vendita dell’opera d’arte
7. La realtà aumentata e l’accesso alle opere d’arte
8. La cultura matrice di sostenibilità, di Francesco Tamburella
9. Gli spazi espositivi per l’arte, di Cristiano Carocci
10. Intelligenza artificiale e reti neurali
10.1 L’IA e la creatività umana: la questione giuridica del diritto d’autore
11. Metaverso e arte: il connubio (im)perfetto tra tecnologia e creatività umana

PARTE II
di Alberto Traballi
6 Dagli NFT alla crypto art: aspetti fiscali
1. GLI NFT
1.1 Definizione e storia
1.2 Le origini degli NFT
1.3 L’affermazione degli NFT
1.4 Come creare un NFT
1.5 Quadro normativo e trattamento fiscale
1.5.1 Le norme fiscali
1.5.2 Quadro RW
1.6 Gli NFT nel mercato dell’arte: una bolla?
2. Accesso alle opere d’arte e crypto art
3. Nuovi modi di vendita dell’opera d’arte
4. Marketplace e crypto art
4.1 Che cos’è un marketplace?
4.2 Vantaggi per gli artisti dell’affiliazione a marketplace
4.3 I principali marketplace
7 Due diligence nell’arte
1. Introduzione
2. Gli strumenti della due diligence
3. I documenti essenziali
4. Brevi cenni al metodo Sharon Hecker
4.1 La connoisseurship
4.2 La provenienza dell’opera
4.3 Gli esami tecnico-scientifici
4.4 Il condition report
4.5 La firma dell’opera
4.6 Catalogo
4.7 Il report definitivo
5. Due diligence e falsificazioni
8 La figura dell’artista tra il reddito di impresa e i redditi diversi. La nuova figura del collezionista speculatore
1. Introduzione
2. La mancanza di una norma fiscale specifica per la tassazione dei proventi derivanti dalla cessione di opere d’arte e collezioni e l’evoluzione giurisprudenziale
3. Il collezionista
4. Il mercante d’arte
5. Il collezionista speculatore
5.1 L’importanza della sentenza della Corte di Cassazione n. 6874 dell’8 marzo 2023
6. Conclusioni e prospettive future
6.1 La legge delega alla riforma del diritto tributario
9 Le opere d’arte nel reddito di lavoro autonomo e nel reddito di impresa
1. Le opere d’arte nel reddito di lavoro autonomo
1.1 L’articolo 54 del Tuir
1.2 Criteri di deducibilità
1.3 Le spese di rappresentanza nel Modello Redditi persone fisiche
1.4 IVA per gli acquisti di opere d’arte
1.5 Cessione di opere d’arte
1.6 La giurisprudenza
2. Le opere d’arte nel reddito di impresa
2.1 Introduzione
2.2 Imprese che commercializzano opere d’arte
2.3 Imprese che non commercializzano opere d’arte
2.3.1 Il costo di iscrizione in bilancio, il fair value, l’ammortamento e la svalutazione dell’immobilizzazione
2.4 Cessione di opere d’arte nel reddito di impresa
2.4.1 Cessione di opere d’arte oggetto dell’attività d’impresa
2.4.2 Cessione di opere d’arte non costituenti attività d’impresa
2.5 L’antiriciclaggio
2.5.1 Aspetto sanzionatorio
2.6 Il quadro RW del Modello Redditi persone fisiche
2.6.1 Il quadro RW e le opere d’arte
2.6.2 Modalità e termini di presentazione
10 L’IVA
1. Il mercato primario
2. Il mercato secondario
3. Il mercato pubblico
4. Il mercato privato
5. Il contratto di commissione
6. La vendita di opere d’arte quale cessione di beni e non prestazione di servizi: la posizione della Corte di Giustizia europea
7. Le aliquote IVA ordinarie e agevolate
8. Il meccanismo dell’applicazione dell’IVA nel caso di cessione di opera d’arte con intervento di un operatore professionale
9. Il regime del margine
9.1 Introduzione
9.2 Rivenditori abituali e gallerie d’arte
9.3 Case d’asta
10. I regimi del margine
11 La circolazione delle opere d’arte
1. Acquisti da Paesi UE, importazione e aspetti doganali delle opere d’arte
2. I tre elementi ai fini della circolazione di opere d’arte
3. Esportazione di opere d’arte
4. Temporanea esportazione/importazione – Carnet ATA
5. Porto franco
6. Diritto di seguito
12 L’attività di riscossione e le opere d’arte
1. Pagare le imposte mediante cessione di opere d’arte: un’opportunità poco conosciuta ex art. 28-bis del D.P.R. 602/1973
2. L’oggetto della cessione
3. I soggetti
4. La procedura
5. Utilizzo dell’importo riconosciuto tramite F24
6. Comparazione con analoghi istituti: la Francia
7. Analisi e possibili evoluzioni
13 La sponsorizzazione dei beni culturali ed il sostegno economico del mondo dell’arte
1. Le varie forme di sostegno al mondo dell’arte
2. Il mecenatismo culturale
2.1 Mecenatismo in Europa post Covid-19
3. La sponsorizzazione culturale
4. La filantropia
5. La partnership
6. L’“art bonus”
6.1 Introduzione
6.2 Il profilo oggettivo
6.3 Estensione del beneficio fiscale
6.4 Modalità di utilizzo del credito
6.5 Motivazioni del suo successo
6.6 Conclusioni e suggerimenti
Bibliografia della Parte II

PARTE III
di Francesco Oliveti
14 L’opera d’arte nel mondo “wealth planning”
1. L’opera d’arte intesa come emotional asset: idiosincrasia o correlazione
2. Dinamiche familiari in relazione agli emotional asset
3. Il ruolo del consulente, come guida nella gestione delle dinamiche familiari
4. Family governance
4.1 Creazione di un quadro decisionale
4.2 Accordo su valori condivisi
4.3 Ambito e limiti della collezione
4.4 Strategia di sviluppo
4.5 Procedure di acquisizione
4.6 Direttive e criteri di dismissione
4.7 Decalogo per una governance affidabile
4.8 Strutture fiduciarie volte a detenere la collezione d’arte e l’amministrazione
4.9 Protezione del patrimonio artistico
4.9.1 Trust
4.9.2 Mandato fiduciario
4.9.3 Fondazione
4.9.4 Patto di famiglia
4.10 Pianificazione del trasferimento
15 Le strategie di tutela e gestione di collezioni d’arte attraverso strutture fiduciarie: trust e fondazioni
1. Introduzione
2. Caratteristiche principali
2.1 Conservazione e protezione
2.2 Riservatezza e privacy
2.3 Pianificazione patrimoniale e successione
2.4 Vantaggi fiscali
2.5 Filantropia
2.6 Gestione professionale e competenze specialistiche
2.7 Flessibilità e controllo
3. Rischi della detenzione di opere d’arte in una struttura fiduciaria
3.1 Gestione e costi amministrativi
3.2 Selezione attenta del trustee
3.3 Onere della responsabilità fiduciaria
3.4 Volatilità del mercato e valutazioni
3.5 Adeguamento alle evoluzioni normative
3.6 Salvaguardare le relazioni trustee-beneficiario
16 Linee guida di carattere pratico per un’efficace pianificazione
1. Introduzione
2. Le peculiarità dell’artista
3. Le peculiarità del collezionista
17 Approfondimento sul ruolo del trustee nell’amministrazione delle opere d’arte: analisi delle responsabilità ed obblighi
1. Introduzione
2. La due diligence delle opere d’arte come patrimonio detenuto in trust
3. Attribuzione ed autenticità
4. Come proteggersi
5. Identificazione di un conflitto di interesse come chiave per evitare le insidie nel mercato dell’arte
6. Linee guida di carattere pratico per un’efficace due diligence
7. AML
8. La protezione in ambito assicurativo
9. Il diritto di rivendita dell’artista
18 La disciplina fiscale del trust in Italia: recenti sviluppi
1. Introduzione
2. Il trust nel contesto italiano
3. Imposta di successione e donazione
3.1 Eccezioni alla regola generale
3.2 Territorialità dell’ISD
3.3 Allineamento all’approccio precedente
4. Imposte sul reddito
5. Obblighi di dichiarazione
6. Regime forfettario
19 La protezione del patrimonio artistico privato tramite le polizze vita
1. Introduzione
2. Inquadramento generale delle polizze vita per High Net Worth Individuals (HNWI) nel mondo dell’arte
3. ULI come strumento per creare liquidità
4. PPLI come strumento di detenzione di opere d’arte
20 Art financing
1. Introduzione
2. La garanzia
3. Tipi di finanziamento
3.1 Prestiti a termine
3.2 Prestiti ponte
3.3 Linee di credito
4. Funzionamento nella pratica
5. Costi del finanziamento
6. Tempistiche per ottenere un finanziamento garantito da un’opera d’arte
7. Il finanziamento di un’opera arte e riservatezza
8. Art lending
21 Family office
1. Introduzione
2. La struttura e la funzione di un family office
3. Family office e il ruolo svolto nella gestione della collezione d’arte
4. Family office e investimenti diretti in opere d’arte
5. Criticità da tenere presenti

Bibliografia della Parte III
Crediti
Gli Autori

Descrizione breve

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Controversie in campo artistico
◾ Opera d’arte come forma di investimento
◾ Arte e Intelligenza Artificiale
◾ Imposte dirette
◾ IVA comunitaria ed estera
◾ Wealth planning delle opere d'arte
 
AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ Sentenza della Corte di Cassazione n. 6874 dell’8 marzo 2023
◾ L. 111/2023 di delega al Governo per la riforma fiscale
 
IL VOLUME INCLUDE
◾ Aggiornamenti online fino al 31 dicembre 2024

Isbn: 8891666437



SKU FT-50027 - Ulteriori informazioni: cat1libri_di_carta / cat2libri_di_carta_2017