Decreto Salva Casa: commento, guida e riflessioni

Decreto Salva Casa: commento, guida e riflessioni

Decreto Salva Casa: commento, guida e riflessioni tecnico-giuridiche - D.L. 29 maggio 2024 n. 69; eBook in pdf di 60 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891671943

In Promozione

15,87 € + 4% IVA

13,49 € + 4% IVA
(14,03 € IVA Compresa)
Data: 25/06/2024
Autore: Ediltecnico.it
Tipologia: E-Book Maggioli


Dettagli prodotto

Questo eBook è un manuale pratico di rapida consultazione e approfondimento sulle verifiche da effettuarsi nelle fasi preliminari progettuali di interventi edilizi su edifici esistenti: procedure edilizie, verifica della conformità, analisi vincolistiche, pianificazione delle complessità, individuazione delle criticità.

Il presente testo, di commento e approfondimento del decreto n. 69/2024 (c.d. Decreto Salva Casa), è scritto a quattro mani da un avvocato esperto di diritto amministrativo, con particolare riguardo all’ambito urbanistico-edilizio ma non solo, e da un tecnico appassionato della teoria ma anche e soprattutto della pratica delle procedure amministrative: assieme, sviluppano il presente testo che vuole dare al lettore una visione del decreto che sia più ampia possibile, sia per quanto attiene l’ambito più strettamente pratico, ma senza dimenticare che, in Italia, ogni istanza edilizia, anche quella che può apparire più semplice, è in verità sovrastata da un grande insieme di norme che vegliano sui più disparati ambiti.

COMPRESO NEL PREZZO L'AGGIORNAMENTO GRATUITO POST CONVERSIONE IN LEGGE (disponibile da settembre)

Marco Campagna
Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

Andrea Di Leo
Avvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici. Si occupa, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (nell’ambito di Master Universitari) e formazione. È Membro della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e Co-founder di Legal Team.

Indice prodotto

1 Introduzione al decreto Salva Casa, inquadramento generale della normativa in cui si inserisce
1.1 Il Decreto Salva-Casa: di cosa parliamo; la struttura; le finalità
1.2 L’attuale Testo Unico dell’Edilizia, struttura e finalità
1.3 Le leggi sui condoni e perché il Salva-casa non lo è
1.4 I temi specifici trattati dal Decreto Salva Casa

2 Le tolleranze costruttive dopo il decreto Salva-Casa
2.1 Le modifiche che il decreto introduce al concetto di tolleranze costruttive
2.2 Le tolleranze in funzione della dimensione dell’unità immobiliare
2.3 La verifica della sicurezza delle strutture nel nuovo concetto di tolleranze: implicazioni teoriche e pratiche
2.4 Al tecnico spetteranno le verifiche sui diritti di terzi in ambito edilizio nelle verifiche di tolleranze: criticità e tutele
2.5 Il sempre maggiore peso della dichiarazione di sussistenza delle tolleranze costruttive: prospettive e responsabilità
2.6 I casi particolari: correzioni progettuali in corso d’opera; incoerenze insite nel progetto; edificio con volume inferiore al progetto

3 Gli aggiornamenti alla definizione di stato legittimo edilizio-urbanistico
3.1 Le modifiche apportate all’art. 9 bis comma 1 bis TUE
3.2 Il richiamo, ai fini dello stato, legittimo ai titoli ex artt. 36, 36 bis e 38
3.3 Fiscalizzazioni, sanzioni e stato legittimo: il superamento di una zona grigia?

4 La nuova formulazione dell’accertamento di conformità
4.1 Le (poche) modifiche all’art. 36 TUE: cosa cambia e cosa resta uguale a prima. Le ipotesi di abuso edilizio sanabili con il nuovo art. 36 bis
4.2 Dal “vecchio” art. 37, comma 4, al “nuovo” art. 36 bis TUE
4.3 La “doppia conformità” differenziata tra norme urbanistiche e norme edilizie
4.4 L’accertamento di conformità: tra prescrizioni facoltative e subordinazione all’esecuzione di opere di ripristino (finalmente)
4.5 Accertamento in presenza di vincolo paesaggistico: possibilità e criticità
4.6 Sanzioni pecuniarie
4.7 Le dichiarazioni ed attestazioni richieste al tecnico
4.8 La conclusione del procedimento, il silenzio-assenso e il suo rapporto con la sanatoria condizionata

5 Il mutamento di destinazione d’uso dopo il decreto Salva-casa
5.1 Modifiche apportate al mutamento di destinazione d’uso
5.2 Lo (stretto) rapporto che il mutamento d’uso mantiene rispetto alle disposizioni dei piani regolatori
5.3 Il concetto di mutamento d’uso senza opere nell’attuale panorama giuridico

6 Come il decreto Salva-Casa inciderà in concreto sulle procedure edilizie
6.1 Come si evolve la dichiarazione di stato legittimo
6.2 Prospettive e suggerimenti per l’intervento sull’esistente: dal nuovo accertamento di conformità alle tolleranze costruttive
6.3 In concreto, si potranno sanare verande, soppalchi e altre trasformazioni importanti?
6.4 Cenni sugli ulteriori aspetti innovativi del DL 69/2024

Descrizione breve

Questo eBook è un manuale pratico di rapida consultazione e approfondimento sulle verifiche da effettuarsi nelle fasi preliminari progettuali di interventi edilizi su edifici esistenti: procedure edilizie, verifica della conformità, analisi vincolistiche, pianificazione delle complessità, individuazione delle criticità.

Il presente testo, di commento e approfondimento del decreto n. 69/2024 (c.d. Decreto Salva Casa), è scritto a quattro mani da un avvocato esperto di diritto amministrativo, con particolare riguardo all’ambito urbanistico-edilizio ma non solo, e da un tecnico appassionato della teoria ma anche e soprattutto della pratica delle procedure amministrative.

COMPRESO NEL PREZZO L'AGGIORNAMENTO GRATUITO POST CONVERSIONE IN LEGGE (disponibile da settembre).

eBook in pdf di 60 pagine

Isbn: 9788891671943



SKU FT-50018 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book
Autore: Ediltecnico.it