Autotutela sostitutiva e unicità dell'accertamento

Autotutela sostitutiva e unicità dell'accertamento

Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: l’ordinanza di rimessione alle sezioni unite e le modifiche introdotte dal dlgs n. 219/2023; pdf 14 pag

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf

Gratuito
Data: 30/05/2024
Tipologia: Approfondimento


Dettagli prodotto

Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: l’ordinanza di rimessione alle sezioni unite e le modifiche introdotte dal dlgs n. 219/2023;

Approfondimento gratuito in pdf di 14 pagine.

Con l’ordinanza interlocutoria n. 33665 del 1° dicembre 2023, la Quinta Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso al vaglio delle Sezioni Unite due annose questioni, strettamente correlate tra loro e sulle quali l’orientamento di legittimità non è univoco: l’una relativa ai limiti dell’esercizio del potere di autotutela e l’altra sul rapporto tra il potere di autotutela e il principio di unicità dell’accertamento.

Più nello specifico, le questioni sottoposte alla valutazione delle Sezioni Unite sono le seguenti:

  • in primo luogo, se l’esercizio del potere di autotutela tributaria presuppone l’esistenza di soli vizi formali presenti nell’atto impositivo e non anche vizi di carattere sostanziale, con l’ulteriore e consequenziale questione se oggetto di tutela è l’interesse individuale del contribuente (con esclusione del potere dell’Amministrazione finanziaria di adottare provvedimenti di annullamento in malam partem) o l’interesse pubblico alla corretta esazione dei tributi (con gli unici limiti della decadenza dei termini accertativi ovvero del giudicato);
  • in secondo luogo, se l’esercizio del potere di autotutela tributaria correlato alla sussistenza di vizi sostanziali (e non solo formali) configuri un’ulteriore deroga al principio dell’unicità dell’accertamento.

Nonostante si sia in attesa di un intervento nomofilattico delle Sezioni Unite, tuttavia, il D. Lgs. n. 219/2023 - recante “Modifiche allo statuto dei diritti del contribuente” (in G.U. Serie Generale n. 2 del 03 gennaio 2024) - ha introdotto alcune modifiche in tema di autotutela a partire dal 18/01/2024.

In particolare, il citato D.Lgs. 219/2023:

  • ha introdotto gli artt. 10-quater e 10-quinquies nella L. 212/2000, relativi, rispettivamente, all’autotutela obbligatoria e facoltativa (art. 1, co. 1, lett. m), D.Lgs. 219/2023);
  • ha abrogato l’art. 2-quater D. L. n. 564/1994, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 656/1994 (art. 2, comma 4, lett. a), del D. Lgs. n. 219/2023);
  • ha abrogato il D.M. 37/1997 (art. 2, comma 4, lett. b), del D. Lgs. n. 219/2023).

Ebbene, come si dirà meglio nel prosieguo dell'approfondimento, alla luce delle modifiche legislative introdotte dal D.Lgs. 219/2023, l’intervento delle Sezioni Unite avrà rilevanza solo con riferimento al periodo fino al 17/01/2024.

Indice prodotto

1. Premessa
2. Le questioni affrontate dall’ordinanza di rimessione n. 33665/2023
2.1. Il caso
2.2. La normativa di riferimento in tema di autotutela tributaria come individuata dal collegio rimettente
2.3. Il contrasto giurisprudenziale relativo ai limiti dell’autotutela sostitutiva ed al rapporto tra questa e il principio di unicità dell’accertamento
3. Le novita’ legislative introdotte dal d. Lgs. N. 219/2023 in vigore dal 18/01/2024
3.1 il nuovo art. 10-quater l. N. 212/2000: autotutela obbligatoria
3.2. Il nuovo art. 10-quinquies l. N. 212/2000: autotutela facoltativa
4.  Considerazioni conclusive

Descrizione breve

Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: l’ordinanza di rimessione alle sezioni unite e le modifiche introdotte dal dlgs n. 219/2023;

Approfondimento gratuito in pdf di 14 pagine.



SKU FT-49913 - Ulteriori informazioni: cat1fisco / cat2accertamento_e_contenzioso