18,90 € + 4% IVA
Guida alle locazioni brevi aggiornata alla legge di Bilancio 2025
eBook in pdf di 59 pagine.
Operativo il CIN, Codice Identificativo Nazionale delle strutture turistiche che identifica tutti gli immobili destinati alla locazione breve. Multe salate e controlli fiscali per chi pubblicizza le locazioni brevi senza esporre il bollino, che da quest'anno dovrà anche essere riportato nella dichiarazione dei redditi. Per quanto riguarda le imposte a partire dal 1° gennaio del 2024 l’aliquota della cedolare secca al 21 per cento è riconosciuta per uno solo immobile, mentre passa al 26 per cento dal secondo in poi, con la possibilità di scegliere, anno per anno, su quale immobile applicare la tassazione più conveniente indicandolo nel 730.
Gli intermediari in qualità di sostituti d’imposta, invece, sono tenuti ad applicare la cedolare a titolo di acconto sempre con aliquota al 21 per cento, per cui in dichiarazione dovranno essere effettuati eventuali conguagli da parte di chi ha dato in locazione più di un appartamento.
Nell'ebook tutto quello che occorre sapere per offrire il proprio immobile sul mercato, dalla documentazione necessaria all'avvio dell'attività ai calcoli di convenienza per la cedolare, e le regole per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
In appendice un fac-simile di contratto da utilizzare nel caso in cui non ci si avvalga di portali on line o altri intermediari con la formula delle locazioni brevi.
Premessa
1. Le regole di legge
1.1 Immobili e caratteristiche dei contratti
1.2 Cedolare solo per le persone fisiche senza partita IVA
1.3 Locatore anche non proprietario
1.4 Obblighi e responsabilità
1.5 Titolarità e gestione
1.6 I compiti del co-host
1.8 Gli obblighi di comunicazione alle Entrate
1.9 Giorni di locazione e guadagni
2. L'avvio dell'attività
2.1 La comunicazione per l'avvio dell'attività
2.2 Verifiche negli immobili da parte della polizia locale
2.3 Numero massimo di appartamenti fuori dall'attività imprenditoriale
3. Il CIN
3.1 La Banca Dati delle Strutture Ricettive
3.2 I nuovi obblighi in materia di sicurezza
3.4 Le sanzioni per chi non espone il bollino
3.5 Verifiche fiscali per chi è senza CIN
4. Rapporti con il condominio
4.1 Attività ricettive e locazioni brevi
4.2 No a divieti da parte dell'assemblea condominiale
4.3 Clausole esplicite altrimenti non applicabili
4.4 No alla maggiorazione delle spese
5. Comunicazione dati ospiti e tassa di soggiorno
5.1 La comunicazione dei dati degli ospiti alla Questura
5.2 Termini e sanzioni
5.3 Le comunicazioni a fini statistici
5.4 La tassa di soggiorno
5.5 Tassa di soggiorno e portali
6. Il contratto per la locazione breve
6.1 Regole di base
6.2 Contratti tramite portali di intermediazione
6.3 Contratti senza intermediazione
7. La cedolare secca
7.1 Cedolare solo per i soggetti IRPEF
7.2 Interessati anche i locatori non proprietari
7.3 Cedolare come opzione
7.4 Aliquote variabili in base al numero degli immobili
7.5 Ritenuta a titolo di acconto sempre con aliquota al 21 per cento
7.6 La base imponibile
7.7 I calcoli di convenienza
8. Compilazione dichiarazione e pagamento imposte
8.1 La dichiarazione del proprietario
8.2 I dati degli immobili locati
8.3 La scelta dell'aliquota della cedolare
8.4 Il CIN
8.5 La dichiarazione del comodatario
8.6 Termini e modalità di pagamento
9. Domande&Risposte
Appendice normativa
Formulario
Guida alle locazioni brevi aggiornata alla legge di Bilancio 2025
eBook in pdf di 59 pagine.
Nell'ebook tutto quello che occorre sapere per offrire il proprio immobile sul mercato, dalla documentazione necessaria all'avvio dell'attività ai calcoli di convenienza per la cedolare, e le regole per la compilazione della dichiarazione dei redditi.Isbn: 9788891676115