Circolare Settimanale dello Studio n. 19 - 17.05.2024

Circolare Settimanale dello Studio n. 19 - 17.05.2024

Novità decreto Coesione, Concordato preventivo biennale soggetti Isa e forfettari, Novità locazioni brevi, Regime del margine e metodo forfetario

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato doc - ISBN 2499-555X

6,63 € + 4% IVA
(6,90 € IVA Compresa)
Data: 17/05/2024
Autore: Fiscoetasse.com
Tipologia: Circolari


Dettagli prodotto

INDICE

LA SETTIMANA IN BREVE


LE SCHEDE INFORMATIVE

NOVITA’ DL COESIONE
Sulla Gazzetta Ufficiale 105 del 7 maggio 2024 è stato pubblicato il cd. “Decreto Coesione” il Decreto-legge n. 60 rubricato “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”. L’entrata in vigore del decreto è stata l’8 maggio 2024. Nella presente scheda ne riepiloghiamo la disciplina.

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE PER SOGGETTI ISA E FORFETTARI
Sono state fissate le nuove regole dell’accertamento tributario nonché la disciplina del concordato preventivo biennale per i contribuenti di minori dimensioni (soggetti ISA e contribuenti forfettari) titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo e residenti nel territorio dello Stato. In questa scheda ne riepiloghiamo la disciplina.

NOVITÀ LOCAZIONI BREVI: I CHIARIMENTI DELLA CIRCOLARE N. 10/E/2024
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 10.05.2024 ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina delle locazioni brevi, oggetto di modifica nella “Legge di Bilancio 2024”. Nella presente scheda ne riepiloghiamo la disciplina.


AGGIORNAMENTO CONTINUO: IL SAPERE PER FARE

IL REGIME DEL MARGINE E METODO FORFETTARIO: CALCOLO DEL MARGINE AI FINI IVA E ADEMPIMENTI
Il regime del margine è un regime speciale Iva applicato ai beni usati, agli oggetti d'arte, da collezione o antichità. Esso permette ai soggetti passivi che vendono tali beni di non applicare l'IVA sul prezzo totale, ma soltanto sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto del bene (margine di profitto). Esistono tre differenti metodi di calcolo del c.d. “margine”: analitico, forfetario e globale.
Nella consueta rubrica “Sapere per fare” esaminiamo il metodo forfetario, applicabile solo in specifici casi normativamente previsti, con il quale il margine viene determinato attraverso l’applicazione di una percentuale forfetaria prestabilita dalla legge al prezzo di vendita del bene usato. 


PRASSI DELLA SETTIMANA

PROVVEDIMENTI, RISOLUZIONI, CIRCOLARI E RISPOSTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE


SCADENZARIO DAL 17.05.2024 AL 31.05.2024

Isbn: 2499-555X



SKU FT-49853 - Ulteriori informazioni: cat1circolare_settimanale / cat2circolari_settimanali_2024
Autore: Fiscoetasse.com