Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI (eBook)

Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI (eBook)

Una guida completa e dettagliata sul nuovo regime di adempimento collaborativo focalizzata sulle grandi imprese e PMI; eBook in pdf di 129 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891669988

In Promozione

19,90 € + 4% IVA

18,90 € + 4% IVA
(19,66 € IVA Compresa)
Data: 16/05/2024
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

L'ebook "Il Regime di Adempimento Collaborativo: Grandi Imprese e PMI" offre una guida completa e dettagliata sul nuovo regime di adempimento collaborativo, focalizzandosi sulle grandi imprese e PMI.

  • La gestione integrata dei rischi fiscali d’impresa
  • Aspetti contabili tributari sostenibilità
  • Effetti e benefici premiali
  • Tax control framework (volontario) certificato

eBook in pdf di 129 pagine.

L'opera approfondisce vari aspetti della gestione integrata dei rischi fiscali, con particolare attenzione alle implicazioni contabili, tributarie e di sostenibilità.

Contenuti principali:

  • Gestione dei rischi fiscali: Esplora come le grandi imprese e le PMI possono gestire i rischi fiscali attraverso un Tax Control Framework (TCF) certificato.
  • Aspetti contabili e tributari: Analisi dettagliata degli aspetti contabili e tributari legati al regime di adempimento collaborativo.
  • Benefici premiali: Descrizione degli effetti e dei benefici premiali previsti dal Decreto 221/2023, incluso l'ampliamento dei benefici alle PMI.
  • Sostenibilità: Collegamenti tra fiscalità e sostenibilità, evidenziando l'importanza di un approccio integrato.
  • Case studies: Esempi pratici di implementazione del TCF in aziende come Snam, Gruppo Maire Tecnimont ed Eni.

Indice prodotto

Premessa
1. Aspetti normativi e sostanziali del nuovo istituto dell’adempimento collaborativo
1.1 Il regime di adempimento collaborativo o co-operative compliance
1.2 I requisiti soggettivi: nuovi cluster
1.3 La valutazione dei requisiti dimensionali
1.4 L’effetto di trascinamento tra “facoltà” e “obbligo”
1.4.1 Il Gruppo
1.4.2 I Gruppi IVA
1.4.3 L’ interpello sui nuovi investimenti
1.5 Check list novità
2. La gestione integrata dei rischi fiscali grandi imprese e PMI
2.1 Requisiti oggettivi: il Tax Control Framework, TCF, integrato
2.1.1 PMI e adozione volontaria del TCF. Novità e prime riflessioni
2.1.2 La strategia fiscale
2.1.3 Sistema dei ruoli, responsabilità e controllo
2.1.4 Tipi di rischio fiscale e rating del rischio finanziario e d’impatto
2.1.5 Rischio fiscale ‘significativo’ e ‘non significativo’: una dicotomia necessaria?
2.1.6 Connotato esimente e responsabilità penale dell’ente. Una riflessione sull’articolo 8, co. 1, D. Lgs 231/2001
2.1.7 Il monitoraggio e valutazione ex ante
2.1.8 Adattabilità del TCF al contesto interno ed esterno
2.1.9 La relazione annuale e la rilevanza di un sistema integrato aziendale
2.2 La certificazione del Tax Control Framework
2.3 L’integrazione con il sistema dei controllo interno: vantaggi, proporzionalità e compliance integrata
3. Competenze e aspetti procedimentali
3.1 Competenza esclusiva e controllo del regime
3.2 Aspetti procedimentali
3.2.1 Presentazione della domanda e prima fase istruttoria
3.3 Svolgimento della procedura successiva all’ammissione al regime
3.3.1 Interlocuzioni costanti e preventive
3.3.2 La formalizzazione delle posizioni nel corso della procedura
3.3.3 Adempimenti di chiusura del periodo di imposta
3.3.4 Modifica delle posizioni assunte
3.3.5 Clausole di esclusione e revoca del regime
3.4 Doveri dell’ADE e del contribuente
3.4.1 Gli impegni dell’amministrazione finanziaria
3.4.2 Ruolo e responsabilità del funzionario dell’Agenzia delle Entrate
3.4.3 Gli impegni del contribuente
4. Effetti PREMIALI e benefici dopo il Decreto 221/2023
4.1 Effetti premiali, incentivi specifici, e sistema sanzionatorio
4.1.1 La mappatura dei rischi. Circolari 2/E/2021 e 12/E/22
4.1.2 La procedura di interpello abbreviata
4.1.3 L’esonero di garanzie per i rimborsi delle imposte dirette ed indirette
4.1.4 Quadro di sintesi sulle modifiche del Decreto 221/2023
5. L’adeguata progettazione del tax control framework integrato grandi imprese e PMI
5.1 Le finalità e le caratteristiche del Tax Control Framework
5.1.1 Pilastri e principi del TCF: correlazioni con l’adempimento collaborativo
5.2 La valutazione del TCF
5.2.1 Il test del TCF e la valutazione dell’adeguatezza
5.2.2 Gestione del rischio ed errori nel TCF
5.3 Fattore sostenibilità e fiscalità: un’osmosi ‘necessaria’ nell’architettura del TCF
5.4 Approccio metodologico un esempio
5.5 Case study: Snam, Gruppo Maire Tecnimont, Eni
5.5.1 Case study SNAM: l’estratto del Tax Control Framework (Fonte relazione finanziaria
5.5.2 Case study: Strategia Fiscale del Gruppo Maire Tecnimont approvata dal Consiglio di Amministrazione di Maire Tecnimont S.p.A. in data 19 dicembre 2022
5.5.3 Case study: ENI Commenti inviati a Tax Justice Italia, corretto e puntuale adempimento fiscale come contributo alla creazione di valore nei Paesi in cui opera.
6. Considerazioni conclusive e prospettiva futura
7. Provvedimenti, prassi e norme

Descrizione breve

L'ebook "Il Regime di Adempimento Collaborativo: Grandi Imprese e PMI" offre una guida completa e dettagliata sul nuovo regime di adempimento collaborativo, focalizzandosi sulle grandi imprese e PMI.

  • La gestione integrata dei rischi fiscali d’impresa
  • Aspetti contabili tributari sostenibilità
  • Effetti e benefici premiali
  • Tax control framework (volontario) certificato

eBook in pdf di 129 pagine.

Isbn: 9788891669988



SKU FT-49848 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book