ESG: Il Rendiconto di sostenibilità - Corso online

ESG: Il Rendiconto di sostenibilità - Corso online

ESG: Il Rendiconto di sostenibilità - Adempimenti, strumenti di rendicontazione e revisione - in diretta e differita- 20 ore Accreditato MEF per Revisori

Leggi dettagli prodotto

In Promozione

489,00 € + 22% IVA

395,00 € + 22% IVA
(481,90 € IVA Compresa)
Data: 13/05/2024
Tipologia: Corsi


Dettagli prodotto

ESG: Il Rendiconto di sostenibilità
Adempimenti, strumenti di rendicontazione e revisione

Percorso formativo on-line in diretta
10 - 19 giugno 2024
n. 5 giornate di 4 ore di lezione ciascuna

Il corso è accreditato dal MEF per i Revisori Legali in diretta e differita
in fase di accreditamento per Commercialisti

A cura di Monica Peta e Riccardo Bauer
in collaborazione con il Commercialista Telematico

Un percorso per guidare il Professionista negli adempimenti pratici e nelle attività concrete da svolgere per la redazione del rendiconto di sostenibilità.

Il corso si articola in cinque sessioni formative, per un totale di 20 ore formative, caratterizzate da un approccio pratico con cui si intende guidare il Professionista relativamente agli adempimenti pratici e alle attività concrete da svolgere nell’ambito della redazione del rendiconto di sostenibilità.

Il Corso è accreditato dal MEF  in diretta e in differita per Revisori Legali fino al 31 dicembre 2024 e in corso di accreditamento anche per commercialisti, e consente di maturare i crediti per l'abilitazione e il rilascio delle attestazioni di conformità della rendicontazione di sostenibilità. 
(Per l'abilitazione sono necessari 5 crediti che diventeranno poi 25 per la formazione e mantenimento del requisito).

Dall’analisi della Direttiva CRSD, i Relatori si occuperanno del due process della sostenibilità, nonché della Due Diligence, per trattare poi la rendicontazione degli aspetti ambientali, degli aspetti sociali e della Governance.

L’ultima sessione, in chiusura, è dedicata altresì alla revisione limitata e alla relazione finale di revisione.

Modalità: LIVE + ON DEMAND, 5 incontri formativi da 4 ore ciascuno.

Accesso alle lezioni in differita accreditate dal 15/07/2024 fino al 31/12/2024.

Per maggiori dettagli leggere anche l'articolo:  

Reporting di sostenibilità: fissate le regole per abilitazione e formazione dei revisori che fa il punto sul Decreto approvato dal  Consiglio dei Ministri, il 11 giugno 2024, che recepisce in Italia la Direttiva (UE) 2022/2464, Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD.

Destinatari del corso

Il corso si rivolge a:

  • commercialisti ed esperti contabili,
  • consulenti aziendali,
  • manager e imprenditori.

Accreditamenti

  • Il corso è stato gia accreditato dal MEF per Revisori Legali in diretta e in differita
  • in fase di accreditamento per Commercialisti
  • la differita sarà disponibile dal 15 luglio 2024

Programma del Corso

10 giugno 2024; ore 14:30 – 18:30
Codici MEF:  D. 1.1 - D.1.9

  • Caratteristiche della Direttiva CSRD
  • Dalla DNF alla CSRD: il due process della sostenibilità
  • I principi di rendicontazione ESRS ed il loro contenuto

11 giugno 2024; ore 14:30 – 18:30
Codici MEF:  D. 1.2

  • ESRS 1 – principali caratteristiche
  • ESRS 2 – principali caratteristiche

12 giugno 2024; ore 14:30 – 18:30
Codici MEF:  D. 1.2

  • La doppia materialità: aspetti pratici
  • La catena del valore e la Due Diligence

17 giugno 2024; ore 14:30 – 18:30
Codici MEF:  D. 1.2

  • La rendicontazione degli aspetti ambientali da ESRS E 1 a ESRS e 5
  • La rendicontazione degli aspetti sociali da ESRS S 1 a ESRS S 4

19 giugno 2024; ore 14:30 – 18:30
Codici MEF:  D.1.2 - D.1.6 - D.1.6

  • La rendicontazione della Governance: G 1
  • La responsabilità degli organi di Governance rispetto al rendiconto di sostenibilità
  • Aspetti di revisione e fasi della revisione limitata
  • La relazione finale di revisione

Caso applicativo di riferimento: il bilancio di una società quotata

La quota include

  • accesso alle lezioni in diretta accreditate;
  • accesso alle lezioni in differita accreditate dal 15/07/2024 fino al 31/12/2024;
  • eventuale materiale didattico fornito dai docenti.

Docenti

Monica Peta
Dottore Commercialista  - Revisore Legale - Ph.D. Scienze Aziendali, Componente del Collegio dei revisori dell’ODECE di Roma, già professore a contratto all’UMG di Catanzaro, componente della Commissione Reporting di Sostenibilità del CNDCEC, Docente di Master e Corsi universitari sulla rendicontazione di sostenibilità e principi ESRS, Autore di plurime pubblicazioni.

Riccardo Bauer
Attualmente è Docente di Revisione Aziendale e controllo dei conti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato Docente di metodologie quantitative d’azienda presso l’Università L. Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore legale con esperienza ultratrentennale in revisione, ha operato per circa 30 anni in una società di revisione multinazionale. È stato Presidente del Collegio sindacale di importanti società quotate e della Commissione Revisione dell’Ordine Dottori Commercialisti di Milano per molti anni. Autore di numerose pubblicazioni in tema di controllo, di revisione e di bilancio.

Requisiti tecnici

Per l’erogazione del corso on line in diretta, Maggioli utilizza il software GoToWebinar, piattaforma che richiede i seguenti requisiti di sistema:

  • una connessione ad internet (è consigliata una connessione a banda larga maggiore di 1Mbps)
  • i sistemi operativi di cui al seguente elenco:
    • Personal computer
      Windows® 7 o versione successiva
      Mac OS® X 10.7 (Lion) o versione successiva
    • Dispositivi mobili (smartphone, tablet, ecc.)
      iOS 7 o versione successiva
  • i browser di cui al seguente elenco:
    • Internet Explorer® 9.0 o versione successiva
    • Mozilla® Firefox® 4.0 o versione successiva
    • Safari™ 3.0 o versione successiva
    • Google Chrome™ 5.0 o versione successiva

L’accesso al corso non richiede il possesso di cuffia e microfono, anche se è fortemente consigliato per una migliore qualità dell’audio (è invece superfluo se l’utente ha in dotazione un computer multimediale).

Il corso online è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.

Descrizione breve

Un percorso per guidare il Professionista negli adempimenti pratici e nelle attività concrete da svolgere per la redazione del rendiconto di sostenibilità.

ESG: Il Rendiconto di sostenibilità - Adempimenti, strumenti di rendicontazione e revisione - Corso online in diretta 20 ore in fase di accreditamento - dal 10 al 19 giugno 2024, 5 giornate on-line in diretta di 4 ore di lezione ciascuna.

Accreditato dal MEF in diretta e differita consente di maturare i 5 crediti necessari per la prima abilitazione e iscrizione all'Albo.



SKU FT-49837 - Ulteriori informazioni: cat1pagine_abbonamenti / cat2home_abbonamenti