17,90 € + 4% IVA
Fatturazione elettronica dei forfetari per operazioni in Italia e con l'estero;
Aggiornato alle specifiche tecniche AdE per la fatturazione elettronica del 31.12.2025 e ai chiarimenti di Telefisco 2025
eBook in pdf di 65 pagine.
Il regime forfetario prevede, come noto, rilevanti semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, consentendo la determinazione forfetaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinariamente previste. Fino al 30 giugno 2022 tutti i soggetti di “ridotte dimensioni” (regime di vantaggio, regime forfetario, ASD e associazioni assimilate) sono esonerati dalla fatturazione elettronica per espressa previsione normativa (Articolo 1, comma 3, D.Lgs. 127/2015).
Il Decreto PNRR 2 (Articolo 18, D.L. 30.04.2022, n. 36) ha abrogato la disposizione sopra richiamata nella parte in cui veniva previsto tale esonero, con efficacia dal 1° luglio 2022. Pertanto, dal mese di luglio 2022 anche i soggetti minori - al superamento di determinate soglie di fatturato - sono stati obbligati ad emettere le fatture in formato elettronico; infine, dal 1° gennaio 2024 tutti i soggetti forfetari sono passati alla fatturazione elettronica, a prescindere dall’entità dei ricavi conseguiti o compensi percepiti.
Tale intervento normativo non sorprende. In sede di richiesta di proroga (Decisione di esecuzione n. 2021/2251/UE) dell’obbligo di fatturazione elettronica tra soggetti stabiliti in Italia (prorogata per un ulteriore triennio – dal 2022 al 2024), il nostro paese è stato autorizzato ad estendere l’obbligo in argomento anche ai soggetti beneficiari dell’esenzione per le piccole imprese, di cui all’articolo 282 della direttiva n. 2006/112/CE.
Nel presente ebook si propone un riepilogo del contenuto obbligatorio della fattura elettronica e dei termini di trasmissione dei file XML allo SdI, al fine di evitare errori/omissioni che possano comportare l’applicazione di sanzioni.
Il testo è aggiornato con le novità relative alla fattura semplificata per i soggetti forfettari dal 2025 ed il nuovo regime delle piccole imprese UE, operativo dal 2025. In particolare, viene proposta un’analisi normativa corredata da casi pratici riguardanti le operazioni effettuate dai soggetti forfetari nei confronti di controparti italiane ed estere.
Sintesi
Introduzione
1.1 Fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2027
1.2 Eccezioni soggettive
1.3 Cosa è cambiato dal 1° luglio 2022
1.4 Le modifiche dal 1° gennaio 2023
1.5 Fatturazione dal 1° gennaio 2024
1.6 Fatturazione dal 1° gennaio 2025
1.7 Fatturazione prestazioni sanitarie
Regime forfetario
2.1 Condizioni per accedere al regime
2.2 Cause ostative al regime
2.2.1 Limite di reddito di lavoro dipendente o assimilato percepito nel 2024
2.2.2 Applicazione del regime forfetario nel caso di contratti misti
2.3 Semplificazioni adempimenti soggetto in regime forfetario
2.4 Semplificazioni Iva soggetto in regime forfetario
2.5 Le regole IVA di emissione della fattura
2.5.1 Fattura immediata
2.5.2 Fattura differita
2.6 La conservazione e consultazione della fattura elettronica
2.7 Tipo documento e Natura operazione
2.8 Prevalenza regime forfetario o reverse charge?
Fatturazione elettronica da forfetari a cliente IT
3.1 Requisiti fiscali della fattura elettronica
Caso pratico 1
Caso pratico 2
Caso pratico 3
Acquisti da fornitori forfetari
4.1 Ricevimento di una fattura da fornitore forfetario
Fatturazione elettronica da forfetari a cliente estero
5.1 Esterometro: nuove modalità di trasmissione dei dati dal 1° luglio 2022
5.2 Cessione di beni a cliente extra-UE
5.2.1 Caso pratico fatturazione verso cliente extra-UE
5.3 Cessione di beni a cliente UE
5.3.1 Caso pratico fatturazione verso cliente UE
5.4 Servizi resi a cliente UE
5.4.1 Caso pratico fatturazione verso committente UE
5.5 Servizi resi a cliente extra-UE
5.5.1 Caso pratico fatturazione verso committente extra-UE
Forfetari e acquisti dall’estero
6.1 Acquisti intracomunitari di beni
6.2 Acquisti intracomunitari di servizi
Regime UE delle piccole imprese
Sanzioni
8.1 Tardiva emissione fattura elettronica via SdI
Fatturazione elettronica dei forfetari per operazioni in Italia e con l'estero;
eBook in pdf di 64 pagine.
Aggiornato alle specifiche tecniche AdE per la fatturazione elettronica del 31.12.2025 e ai chiarimenti di Telefisco 2025
Nel presente ebook si propone un riepilogo del contenuto obbligatorio della fattura elettronica e dei termini di trasmissione dei file XML allo SdI, al fine di evitare errori/omissioni che possano comportare l’applicazione di sanzioni.
Isbn: 9788891673459