19,90 € + 4% IVA
Difenditi dal Fisco in modo efficace: la guida completa sull’autotutela tributaria
Regole aggiornate, errori da evitare e strategie di difesa tributaria
eBook in pdf di 179 pagine.
Questo ebook, aggiornato alle ultime modifiche normative introdotte dal D.Lgs. n. 219/2023 e alla circolare Agenzia delle Entrate n. 21/2024, è una guida completa e operativa per affrontare efficacemente gli errori degli uffici fiscali.
Importante in questa edizione le riflessioni della Suprema Corte di cassazione Civile Sezioni Unite con la sentenza n.30051 del 21/11/2024.
Cosa trovi all’interno:
L’autotutela è stata modificata per legge: è divenuta anche obbligatoria per l’ufficio, vedremo in quali casi. Essa nasce dalla necessità di evitare un contenzioso tributario “inutile” o “inesistente” quando la richiesta dell’ufficio è infondata, “ab origine”.
La nuova normativa regolamenta anche l’autotutela facoltativa, per correggere errori commessi dall’ufficio, per altre fattispecie oggetto del potere impositivo, prima di intraprendere un contenzioso. Il contribuente, può, rectius deve, effettuare una comunicazione nel suo interesse, in entrambe le fattispecie, autotutela obbligatoria e facoltativa, se l’ufficio non provvede e se vuole evitare il contenzioso.
E’ chiaro che, in entrambe le situazioni, l’autotutela, correttamente utilizzata cioè, nel senso che vedremo, fondata e provata su avvenimenti reali o su errori commessi e che si vuole correggere, conviene sempre in termini di efficacia, efficienza e temporalità degli adempimenti.
Come vedremo, infatti, è importante alla luce della recente normativa (Decreto Legislativo n.219 del 30 dicembre 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.2 del 03/01/2024) considerare i limiti ed i casi in cui è applicabile, ad esempio, l’autotutela obbligatoria e quando attivare l’autotutela facoltativa considerando che non è prevista nella normativa l’autotutela sostitutiva, ovvero la sostituzione dell’atto impositivo, nei termini di decadenza, non viene regolamentata ma, come vedremo vi è una interessante giurisprudenza della Corte di Cassazione.
Cercheremo, quindi, di dare degli input di riflessione e, soprattutto, operativi per il contribuente, in riferimento alle varie fasi da seguire affinché gli atti tributari siano correttamente emessi dall’ufficio, gli adempimenti tributari risultino correttamente svolti dal contribuente e non sia necessario ricorrere al giudice tributario. Ciò comporta che “la giustizia tributaria” si applichi in economia di tempo e di costi che sicuramente incidono nel bilancio del contribuente e dello Stato.
Sintesi
1. L’autotutela d’ufficio
1.1 L’autotutela obbligatoria e facoltativa
1.2 Il termine decadenziale del potere di autotutela facoltativa
1.3 La nullità e l’annullabilità degli atti dell’amministrazione finanziaria
1.4 Domande e risposte
1.5 L’argomento in grafici
2. La comunicazione del contribuente
2.1 Come scrivere la comunicazione
2.2 Come presentare la comunicazione
2.3 L’“avviso bonario” dell’ufficio
2.4 Domande e risposte
2.5 L’argomento in grafici
3. Gli effetti dell’autotutela
3.1 L’accoglimento della comunicazione del contribuente
3.2 Il silenzio rifiuto dell’ufficio
3.3 Le valutazioni sul diniego di autotutela
3.4 Domande e risposte
3.5 L’argomento in grafici
4. Le istruzioni operative dell’Agenzia delle Entrate
4.1 Il quadro normativo di riferimento
4.2 La posizione dell’Ufficio sull’autotutela obbligatoria ex art. 10-quater
4.3 Il procedimento dell'autotutela facoltativa
4.4 Le modalità di presentazione dell’istanza di autotutela
4.5 I dati della richiesta
4.6 L’istruttoria e l’adozione del provvedimento dell’Ufficio
4.7 La responsabilità amministrativo contabile dell’Ufficio
5. L’autotutela secondo la Suprema Corte di Cassazione Sezioni Unite
5.1 Le caratteristiche dell’istituto dell’autotutela
5.2 I vizi rilevanti per l’esercizio del potere di autotutela
5.3 L’autotutela in “malam partem” e gli interessi tutelati
5.4 L’autotutela sostitutiva e l’accertamento integrativo
5.5 L’affidamento del contribuente
NormativaGiurisprudenza
Prassi
Difenditi dal Fisco in modo efficace: la guida completa sull’autotutela tributaria
Regole aggiornate, errori da evitare e strategie di difesa tributaria
eBook in pdf di 179 pagine.
Isbn: 9788891676085