Guida ai compensi in natura o fringe benefit dipendenti

Guida ai compensi in natura o fringe benefit dipendenti

Guida ai compensi in natura o fringe benefit per lavoratori dipendenti, la variegata casistica e le regole di tassazione; eBook in pdf di 36 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891675996

In Promozione

10,90 € + 4% IVA

10,19 € + 4% IVA
(10,60 € IVA Compresa)
Data: 29/04/2025
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Guida ai compensi in natura o fringe benefit per lavoratori dipendenti, la variegata casistica dei fringe benefit e le regole di tassazione che li governano.

Aggiornato alla Legge di Bilancio 2025

eBook in pdf di 36 pagine.

L’articolo 51, comma 1, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) approvato con Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986 numero 917 il reddito di lavoro dipendente è costituito da “tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro”. Di conseguenza, due sono gli elementi che caratterizzano i redditi da lavoro dipendente:

  • la circostanza che il soggetto interessato rende la prestazione lavorativa alle dipendenze e sotto la direzione altrui;
  • le somme e i valori, anche se riconosciuti da soggetti terzi rispetto al datore di lavoro, siano comunque riconducibili al rapporto di lavoro dipendente (principio di omnicomprensività). 

Alla luce dei due criteri citati il reddito di lavoro dipendente non è formato solo dalle “somme” riconosciute in busta paga ma altresì dai “valori” percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Nel concetto di “valori” entrano a pieno titolo anche i compensi in natura o fringe benefit, rappresentati da tutti quei beni e servizi che il dipendente percepisce nel periodo d’imposta in funzione del rapporto di lavoro in essere.

Da notare che i fringe benefit:

  • ricomprendono anche i beni e i servizi corrisposti al coniuge del dipendente o ai familiari fiscalmente a carico; 
  • si differenziano dalle erogazioni liberali in quanto derivano da obbligazioni contrattuali assunte dal datore di lavoro;
  • possono essere generali, se corrisposti a determinate categorie di lavoratori ovvero attribuiti ad alcuni di essi. 

Con riguardo a quest’ultimo aspetto i fringe benefit assumono anche la funzione di rappresentare vantaggi accessori rispetto al riconoscimento di aumenti retributivi, indennità speciali o superminimi. 

L'eBook affronta la variegata casistica dei fringe benefit e le regole di tassazione che li governano, le quali si possono distinguere tra:

  • compensi in natura non tassati;
  • compensi in natura tassati secondo il valore normale;
  • compensi in natura tassati secondo un valore convenzionale fissato dal TUIR. 

L'analisi, aggiornata con le novità della Manovra 2025:

  • inizia con le ipotesi di compensi in natura non tassati (capitoli da 1 a 5), 
  • salvo poi concentrarsi sulla valutazione e sulle fattispecie di fringe benefit al contrario soggetti a tassazione (capitoli da 6 a 10) 
  • e, da ultimo (capitoli 11, 12 e 13), sulle novità della Manovra 2024 e, in particolare, 2025.

Indice prodotto

Introduzione
1. Beni e servizi di modico valore
2. Vitto, mense e indennità sostitutive
3. Azioni offerte alla generalità dei dipendenti
3.1 Le condizioni
3.2 Franchigia
3.3 Il valore delle azioni
3.4 Singoli dipendenti
4. Servizi e somme di carattere sociale e collettivo
5. Altri beni e servizi
5.1 Personal computer
5.2 Telefono cellulare
6. Valutazione dei compensi in natura tassati
6.1 Valore normale
6.2 Valore convenzionale
7. Mezzi di trasporto aziendali
7.1 Le modifiche della Legge di bilancio 2020
7.2 Contratti stipulati sino al 30 giugno 2020
7.3 Contratti stipulati dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024
7.4 Veicoli immatricolati prima del 1° luglio 2020
7.5 Valore al netto delle trattenute al dipendente
7.6 Percorrenza convenzionale annua
7.7 Le Tabelle ACI
8. Fabbricati
9. Prestiti agevolati
9.1 Applicazione della tassazione
9.2 Somme non tassate
10. Trasporto ferroviario
11. Le novità della Manovra 2024
11.1 Vivenza a carico
11.2 Come ottenere la soglia di detassazione a 2.000 euro?
12. Tabelle ACI per l’anno 2025
12.1 Cambia la soglia di detassazione
13. Le novità della Manovra 2025
13.1 Rimborso delle spese per la locazione e manutenzione di fabbricati
13.2 Veicoli concessi ad uso promiscuo con contratti stipulati dal 1° gennaio 2025

Descrizione breve

Guida ai compensi in natura o fringe benefit per lavoratori dipendenti, la variegata casistica dei fringe benefit e le regole di tassazione che li governano.

Aggiornato alla Legge di Bilancio 2025

L'eBook affronta la variegata casistica dei fringe benefit e le regole di tassazione che li governano, le quali si possono distinguere tra:

  • compensi in natura non tassati;
  • compensi in natura tassati secondo il valore normale;
  • compensi in natura tassati secondo un valore convenzionale fissato dal TUIR. 

eBook in pdf di 36 pagine.

Isbn: 9788891675996



SKU FT-51466 - Ulteriori informazioni: cat1collana_facile_per_tutti / cat2facile_per_tutti

Quello che ami in 3 rate, senza interessi.
Ricevi subito il tuo ordine. Goditi il tuo acquisto e prenditi il tempo per pagarlo lentamente.
* Gli addebiti avverranno automaticamente sul metodo di pagamento scelto.
"Paga in 3 rate" è disponibile con VISA, Mastercard e AMEX.
In alcuni casi potrebbe essere richiesto il pagamento di una prima rata più elevato rispetto alle rimanenti.
Leggi tutte le T&C su www.scalapay.com.