Locazioni Brevi 2024 - Guida operativa (eBook)

Locazioni Brevi 2024 - Guida operativa (eBook)

Guida sulle locazioni brevi corredata da fac-simile di contratto aggiornato alla circolare AdE n. 10 del 10.05.2024; eBook in pdf 52 pagine

Leggi dettagli prodotto

Il prodotto è in formato pdf - ISBN 9788891670021

In Promozione

18,90 € + 4% IVA

16,90 € + 4% IVA
(17,58 € IVA Compresa)
Data: 20/05/2024
Tipologia: E-Book


Dettagli prodotto

Guida alle locazioni Brevi dopo le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e aggiornato alla circolare AdE n.10 del 10.05.2024.

  • Avvio dell'attività
  • CIN e sanzioni
  • Obblighi di comunicazione
  • Tassa di soggiorno
  • Aliquote cedolare secca
  • Regole compilazione dichiarazione dei redditi
  • Facsimile contratto

eBook in pdf di 52 pagine.

Sarà operativo da settembre il CIN, Codice Identificativo Nazionale delle strutture turistiche destinato a sostituire i codici rilasciati a livello comunale e regionale. Multe salate e controlli fiscali per chi pubblicizza le locazioni brevi senza esporre il bollino. A partire dal 1° gennaio di quest’anno l’aliquota della cedolare secca al 21 per cento è riconosciuta per uno solo immobile, mentre passa al 26 per cento dal secondo in poi, con la possibilità per il contribuente di scegliere, anno per anno, su quale immobile applicare la tassazione più conveniente. Gli intermediari in qualità di sostituti d’imposta, invece, sono tenuti ad applicare la cedolare a titolo di acconto sempre con aliquota al 21 per cento.

Nell'ebook tutto quello che occorre sapere per offrire il proprio immobile sul mercato, dalla documentazione necessaria all'avvio dell'attività ai calcoli di convenienza per la cedolare, e le regole per la compilazione della dichiarazione dei redditi.

In appendice un fac-simile di contratto da utilizzare nel caso in cui non ci si avvalga di portali on line o altri intermediari con la formula delle locazioni brevi.

Indice prodotto

Premessa
1. Le regole degli affitti brevi
1.1 Immobili e caratteristiche dei contratti
1.2 Solo persone fisiche senza partita IVA
1.3 Locatore anche non proprietario
1.4 Obblighi e responsabilità
1.5 Titolarità e gestione
1.6 I compiti del co-host
1.7 Il servizio offerto da Airbnb
1.8 Gli obblighi di comunicazione alle Entrate
1.9 Giorni di locazione e guadagni
2. L'avvio dell'attività
2.1 La comunicazione per l'avvio dell'attività
2.2 Verifiche negli immobili da parte dalla polizia locale
2.3 Numero massimo di appartamenti fuori dall'attività imprenditoriale
3. Il CIN
3.1 Codice nazionale e codici locali
3.2 La richiesta del CIN
3.3 Bollino e sanzioni
3.4 Verifiche fiscali per chi è senza CIN
4. Comunicazione dati ospiti e tassa di soggiorno
4.1 La comunicazione dei dati degli ospiti
4.2 Termini e sanzioni
4.3 Le comunicazioni a fini statistici
4.4. La tassa di soggiorno
4.5 Tassa di soggiorno e portali
5. Il contratto per la locazione breve
5.1 Regole di base
5.2 Contratti tramite portali di intermediazione
5.3 Contratti senza intermediazione
6. La cedolare secca
6.1 Cedolare solo per i soggetti IRPEF
6.2 Interessati anche i locatori non proprietari
6.3 Cedolare come opzione
6.4 Aliquote variabili in base al numero degli immobili
6.5 Ritenuta a titolo di acconto sempre con aliquota al 21 per cento
6.6 La base imponibile
6.7 I calcoli di convenienza
7. Compilazione dichiarazione e pagamento imposte
7.1 La dichiarazione del proprietario
7.2 I quadri da compilare nel modello 730
7.3 La compilazione del quadro RB del modello Redditi
7.4 La dichiarazione del comodatario
7.5 Il quadro RL del modello Redditi
7.6 Termini e modalità di pagamento
Appendice normativa

  • Decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 – come modificato dalla legge di Bilancio 2024 (legge 213/2023)
  • LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023
  • Decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145 - Misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili
  • Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza

Formulario .................................................................................................................................... 50

Descrizione breve

Guida alle locazioni Brevi dopo le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e aggiornato alla circolare AdE n.10 del 10.05.2024.

  • Avvio dell'attività
  • CIN e sanzioni
  • Obblighi di comunicazione
  • Tassa di soggiorno
  • Aliquote cedolare secca
  • Regole compilazione dichiarazione dei redditi
  • Facsimile contratto

eBook in pdf di 52 pagine.

Nell'ebook tutto quello che occorre sapere per offrire il proprio immobile sul mercato, dalla documentazione necessaria all'avvio dell'attività ai calcoli di convenienza per la cedolare, e le regole per la compilazione della dichiarazione dei redditi.
In appendice un fac-simile di contratto da utilizzare nel caso in cui non ci si avvalga di portali on line o altri intermediari con la formula delle locazioni brevi.

Isbn: 9788891670021



SKU FT-49859 - Ulteriori informazioni: cat1e-book_pratici / cat2collana_e-book