Il Compendio è un ottimo strumento di preparazione e aggiornamento sul Diritto processuale civile, alla luce delle ultime novità normative.
Il volume illustra in maniera, chiara, completa e approfondita tutti gli aspetti principali del diritto processuale civile:
- l’attività giurisdizionale;
- la giurisdizione e la competenza;
- i soggetti del processo;
- principi fondamentali del processo civile ed esercizio dell’azione;
- gli atti processuali;
- il processo di cognizione;
- i singoli mezzi di prova;
- la decisione della causa;
- le vicende anomale del processo;
- il procedimento davanti al giudice di pace;
- le impugnazioni;
- il processo esecutivo;
- i procedimenti sommari;
- i procedimenti cautelari e possessori;
- i procedimenti di volontaria giurisdizione;
- altri procedimenti speciali;
- l’arbitrato;
- controversie in materia di lavoro;
- il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie;
- la mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita.
L’ultima parte del libro contiene una selezione di mappe concettuali su tutti gli argomenti trattati nel libro che sono approfonditi nelle videolezioni di approfondimento a cura dell’autore, disponibili nella sezione online, accessibile seguendo le istruzioni presenti in fondo al volume.
Autori: Luigi Tramontano con la collaborazione di Asja Stefanelli
Capitolo 1 - L’attività giurisdizionale: principi generali
1.1 Il processo civile e le fonti costituzionali
1.2 Le fonti e le riforme del rito civile
1.3 L’efficacia della legge processuale
Capitolo 2 - La giurisdizione e la competenza
2.1 La giurisdizione
2.2 I vari tipi di giurisdizione civile
2.3 Giudizio secondo diritto o secondo equità
2.4 Il momento determinante della giurisdizione
2.5 Le questioni di giurisdizione
2.5.1 Il difetto di giurisdizione
2.5.2 Il regolamento di giurisdizione
2.6 La competenza
2.7 La competenza per valore
2.8 La competenza per materia
2.9 La competenza per territorio
2.10 Rilevabilità dell’incompetenza
2.11 Regolamento di competenza
2.12 Le modificazioni della competenza: la litispendenza
2.13 La continenza
2.14 La connessione
2.14.1 Tipologie
2.14.2 Effetti
Capitolo 3 - I soggetti del processo
3.1 Gli organi giudiziari
3.1.1 Il giudice
3.1.2 La composizione del Tribunale
3.1.3 I poteri del giudice
3.2 Il pubblico ministero
3.3 Astensione e ricusazione
3.4 Gli organi ausiliari
3.4.1 Il cancelliere
3.4.2 L’Ufficio per il processo
3.4.3 L’ufficiale giudiziario
3.4.4 Il consulente tecnico d’ufficio (CTU)
3.4.5 Altri ausiliari
3.4.6 La responsabilità degli ausiliari
3.5 Le parti
3.5.1 Nozione di parte
3.5.2 Capacità processuale e sostituzione processuale
3.5.3 La pluralità di parti nel processo: il litisconsorzio
3.5.4 L’intervento
3.5.5 L’estromissione
3.5.6 La successione nel processo
3.6 La rappresentanza tecnica: il difensore e la procura alle liti
3.7 Il patrocinio a spese dello Stato
3.8 Le spese e i danni processuali
Capitolo 4 - Principi fondamentali del processo civile ed esercizio dell’azione
4.1 I principi del processo civile
4.2 Presupposti processuali e condizioni dell’azione
4.3 Gli elementi ed i tipi di azione
4.4 La class action italiana
4.4.1 Ambito di applicazione
4.4.2 Forma della domanda, giudizio di ammissibilità ed eventuale pluralità di azioni
4.4.3 Le fasi del procedimento
4.4.4 L’azione inibitoria di classe
4.5 L’azione di classe europea
Capitolo 5 - Gli atti processuali
5.1 Principi generali
5.2 Gli atti di parte e del pubblico ministero
5.3 Gli atti del cancelliere e le comunicazioni
5.4 I provvedimenti del giudice
5.5 L’attività di notificazione degli atti: forme e modalità di esecuzione
5.6 Le comunicazioni e le notificazioni nel processo civile digitalizzato
5.7 I termini
5.8 La nullità degli atti
Capitolo 6 - Il processo di cognizione: introduzione e istruzione della causa
6.1 Caratteristiche e fasi del processo di cognizione
6.2 La fase introduttiva
6.2.1 L’atto di citazione
6.2.2 Nullità della citazione
6.2.3 Costituzione in giudizio delle parti
6.2.4 Iscrizione della causa al ruolo, formazione fascicolo d’ufficio, designazione del giudice istruttore
6.2.5 Mancata o ritardata costituzione delle parti
6.2.6 Verifiche preliminari e memorie integrative
6.3 La fase istruttoria in generale
6.4 La trattazione della causa
6.4.1 Prima udienza di comparizione e trattazione
6.4.2 Mancata comparizione delle parti
6.4.3 Difetto di rappresentanza o di autorizzazione
6.4.4 I provvedimenti del giudice istruttore
6.4.5 I provvedimenti anticipatori di condanna
6.4.6 L’intervento di terzi
6.4.7 La riunione dei procedimenti
6.4.8 Rimessione in decisione
6.5 L’istruzione probatoria
6.5.1 Nozioni introduttive
6.5.2 Classificazioni
6.5.3 Ammissione e preclusioni
Capitolo 7 - I singoli mezzi di prova
7.1 La consulenza tecnica
7.2 Le prove documentali
7.2.1 Le prove documentali tipiche: l’atto pubblico e la scrittura privata
7.2.2 Il riconoscimento e la verificazione della scrittura privata
7.2.3 La querela di falso
7.3 La confessione giudiziale e l’interrogatorio formale
7.4 Il giuramento
7.5 La prova per testimoni
7.5.1 Nozione e limiti di ammissibilità
7.5.2 Aspetti procedurali
7.6 La testimonianza scritta
7.7 Le ispezioni, le riproduzioni meccaniche e gli esperimenti
7.8 Il rendimento dei conti
7.9 L’esibizione delle prove
Capitolo 8 - La decisione della causa
8.1 La decisione collegiale
8.2 Forma dei provvedimenti
8.3 Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica
8.3.1 Il procedimento semplificato di cognizione
8.4 La esecutorietà delle sentenze
8.5 La correzione delle sentenze e delle ordinanze
8.6 L’integrazione dei provvedimenti istruttori
Capitolo 9 - Le vicende anomale del processo
9.1 Il procedimento in contumacia
9.2 La sospensione del processo
9.3 L’interruzione del processo
9.4 L’estinzione del processo
Capitolo 10 - Il procedimento davanti al giudice di pace
10.1 Nozione e competenza
10.2 La fase introduttiva del giudizio
10.3 Trattazione della causa
10.4 La fase della decisione
10.5 La conciliazione in sede stragiudiziale
Capitolo 11 - Le impugnazioni
11.1 Generalità
11.2 Termini per impugnare, acquiescenza e impugnazioni incidentali
11.3 Litisconsorzio ed impugnazioni
11.4 L’appello
11.4.1 Nozione dell’istituto e appellabilità delle sentenze
11.4.2 Il procedimento
11.4.3 La trattazione della causa
11.4.4 La decisione
11.5 Il ricorso per cassazione
11.5.1 Giudizio di cassazione e sentenze impugnabili
11.5.2 L’istituto del filtro in Cassazione
11.5.3 Il ricorso
11.5.4 Il procedimento
11.5.5 La decisione
11.5.6 Rinuncia al ricorso
11.5.7 Correzione degli errori materiali
11.6 La revocazione
11.6.1 Nozione e casi
11.6.2 Il procedimento di revocazione
11.6.3 Revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo
11.7 L’opposizione di terzo
Capitolo 12 - Il processo esecutivo
12.1 Introduzione al processo esecutivo
12.2 L’espropriazione forzata
12.2.1 Disposizioni generali
12.2.2 Il pignoramento e suoi effetti
12.2.3 L’intervento dei creditori
12.2.4 La vendita e l’assegnazione
12.2.5 La distribuzione della somma ricavata
12.2.6 L’espropriazione mobiliare presso il debitore e presso terzi
12.2.7 L’espropriazione immobiliare
12.2.8 Forme speciali di espropriazione: l’espropriazione di beni indivisi e l’espropriazione contro il terzo proprietario
12.3 L’esecuzione in forma specifica
12.3.1 L’esecuzione per consegna o rilascio
12.3.2 L’esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
12.3.3 Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare
12.4 Le opposizioni esecutive
12.4.1 L’opposizione all’esecuzione
12.4.2 L’opposizione agli atti esecutivi
12.4.3 L’opposizione in materia di lavoro, previdenza e assistenza
12.4.4 Le opposizioni di terzo
12.5 Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
12.5.1 La sospensione
12.5.2 L’estinzione
Capitolo 13 - I procedimenti sommari
13.1 Il procedimento di ingiunzione: nozioni introduttive
13.1.1 Proposizione della domanda e prove
13.1.2 Esame del ricorso, emissione del decreto ingiuntivo e notifica
13.1.3 Opposizione al decreto ingiuntivo
13.2 La convalida di sfratto
13.2.1 Finalità del procedimento
13.2.2 Forma dell’intimazione e struttura del procedimento
13.2.3 L’opposizione
Capitolo 14 - I procedimenti cautelari e possessori
14.1 Procedimenti cautelari: nozioni introduttive
14.2 La disciplina generale
14.2.1 Forma della domanda e giudice competente
14.2.2 Il procedimento: la concessione o il diniego dei provvedimenti cautelari
14.2.3 L’inefficacia del provvedimento cautelare
14.2.4 Il controllo: riesame e reclamo
14.2.5 L’attuazione
14.3 Il sequestro
14.4 Le azioni di nunciazione: denuncia di nuova opera e di danno temuto
Aggiornato a:
› Decreto omnibus (D.L. 105/2023)
› Decreto P.A.-bis (D.L. 75/2023, conv. in L. 112/2023)
› Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022)
Materiali online:
- Videolezioni di approfondimento
Isbn: 8891667014