Il volume analizza compiutamente l'intera disciplina del rapporto di lavoro subordinato, così come contenuta nel codice civile (con la sola eccezione delle regole relative al licenziamento e alle dimissioni). L'opera è stata realizzata pensando al direttore del personale, al consulente del lavoro, all'avvocato e al giudice che si trovano all'inizio della loro vita professionale o che si avvicinano alla materia per ragioni professionali provenendo da altri ambiti, ma ha l'ambizione di essere utile anche all'esperto, offrendo una sistematica esposizione dello stato dell'arte in merito alle tante questioni che si incontrano nelle aule del Tribunale del lavoro e nella vita professionale di ogni giorno. L'opera si colloca nell'ambito di una collana nella quale, oltre all'opera dedicata alla cessazione del rapporto di lavoro (a cura di C. Colosimo), sono già apparsi i volumi che seguono: Il processo del lavoro (a cura di D. Paliaga); Lavoro e crisi d'impresa (di M. Belviso); Il Lavoro pubblico (a cura di A. Boscati); Diritto sindacale (a cura di G. Perone e M.C. Cataudella).
Vincenzo Ferrante Università Cattolica di Milano, direttore del Master in Consulenza del lavoro e direzione del personale (MUCL); Mirko Altimari Università Cattolica di Milano; Silvia Bertocco Università di Padova; Laura Calafà Università di Verona; Matteo Corti Università Cattolica di Milano; Ombretta Dessì Università di Cagliari; Maria Giovanna Greco Università di Parma; Francesca Malzani Università di Brescia; Marco Novella Università di Genova; Fabio Pantano Università di Parma; Roberto Pettinelli Università del Piemonte orientale; Flavio Vincenzo Ponte Università della Calabria; Fabio Ravelli Università di Brescia; Nicolò Rossi Avvocato in Novara; Alessandra Sartori Università degli studi di Milano; Claudio Serra Avvocato in Torino.
Capitolo I – I caratteri che definiscono la nozione del lavoro subordinato, di Vincenzo Ferrante
1. Lavoro subordinato e lavoro autonomo nelle previsioni del codice civile
2. La para-subordinazione e il lavoro etero-organizzato
3. Specifiche ipotesi
Capitolo II – Il rapporto di lavoro di fatto, di Francesca Malzani
1. Premessa: l’invalidità nel contratto di lavoro
2. La prestazione di fatto e gli effetti del contratto
2.1. La prestazione resa invito domino
2.2. La violazione di norme a tutela del lavoratore
3. Le prestazioni garantite
4. Il lavoro pubblico
4.1. Il risarcimento del danno
Capitolo III – Il patto di prova, di Mirko Altimari
1. Fonti, funzione e natura giuridica
2. Forma e contenuto
3. Durata
4. Il regime del recesso: il licenziamento illegittimo
5. Le conseguenze sanzionatorie
5.1. Recesso in periodo di prova ed emergenza pandemica
Capitolo IV – L’obbligo di diligenza e obbedienza, di Vincenzo Ferrante
1. Il significato sistemico dell’obbligo di diligenza e obbedienza
Capitolo V – L’obbligo di fedeltà, di Flavio Vincenzo Ponte
1. L’art. 2105 c.c.: rubrica e testo della norma
2. L’oggetto della tutela: capacità di concorrenza dell’impresa e posizione nel mercato
3. Gli obblighi incombenti sul lavoratore
4. (Segue) Trattare affari in concorrenza (e il patto di non concorrenza)
5. (Segue) Divulgare notizie 74
6. (Segue) L’uso delle notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione
7. Il pubblico impiego
Capitolo VI – Mansioni e categorie, di Fabio Pantano
1. Mansioni, qualifiche, categorie e inquadramento professionale
2. Le cosiddette categorie legali
3. Le modifiche dell’art. 2103 c.c. operate dall’art. 3, d.lgs. n.81/2015, e il loro difficile inquadramento sistematico: problemi di costituzionalità
4. L’esercizio dello ius variandi su mansioni collocate nell’ambito della medesima declaratoria contrattuale
5. L’adibizione a mansioni inferiori
6. L’assolvimento dell’obbligo formativo
7. Le ulteriori ipotesi previste dalla contrattazione collettiva
8. La comunicazione per iscritto e la natura temporanea o definitiva della modifica delle mansioni
9. I rimedi contro il demansionamento illegittimo
10. L’adibizione a mansioni superiori
11. L’accordo per la modifica del profilo professionale del prestatore di opere
12. La (nuova) nullità dei patti contrari
Capitolo VII – Orario di lavoro, pause, ferie, di Mirko Altimari
1. L’orario di lavoro: introduzione e cenni storici
2. Il campo di applicazione del d.lgs. n. 66/2003
3. La nozione di orario di lavoro
4. L’orario normale di lavoro e la durata massima
5. Il lavoro straordinario
6. Il riposo giornaliero e la determinazione della durata massima della giornata lavorativa
6.1. L’applicabilità della disciplina al personale del SSN
7. Le pause
8. Il riposo settimanale
9. Le ferie
9.1. Ferie e malattia
9.2. Ferie e indennità sostitutiva
9.3. La natura giuridica dell’indennità sostitutiva
10. La cessione delle ferie: definizione
11. Ferie e gestione delle assenze durante la pandemia: cenni
Capitolo VIII – Lavoro notturno, su turni, festivo, di Mirko Altimari
1. Introduzione
2. Il lavoro su turni
3. La programmabilità della prestazione lavorativa
4. Il lavoro notturno
4.1. La disciplina previdenziale dei c.d. lavori usuranti: cenni
5. Il lavoro festivo
Capitolo IX – L’obbligazione di sicurezza, di Silvia Bertocco
1. Evoluzione storica dei modelli prevenzionistici
2. L’architrave del sistema prevenzionistico: l’art. 2087 c.c.
3. La legislazione speciale: spunti di analisi metodologica
4. Il d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81: i cardini della tutela
5. Il datore di lavoro: una figura spesso “evanescente”
5.1. La delega di funzioni e la delega societaria
6. Le “nozioni” di lavoratore nella disciplina a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
6.1. La collaborazione “responsabile” del lavoratore
7. Il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: una “pesante” responsabilità
8. L’obbligo di sicurezza al tempo del Coronavirus: dall’emergenza un’opportunità per ripensare l’approccio alla salute e sicurezza sul lavoro
8.1. Il complicato intreccio delle fonti tra atti normativi atipici e autonomia collettiva
8.2. Il ruolo del sindacato in azienda: una nuova stagione del modello di prevenzione partecipata
Capitolo X – La retribuzione, di Claudio Serra
1. L’art. 36 della Costituzione, oggi, e la questione del salario minimo legale
1.1. Proporzionalità e sufficienza della retribuzione: premessa
1.2. Salario minimo legale e interferenze con l’autonomia collettiva
1.3. La proposta di direttiva della Commissione UE in materia di salari minimi adeguati
2. La struttura della retribuzione: voci dirette, indirette e di retribuzione differita
2.1. Inquadramento preliminare
2.2. La base di computo, in generale, degli istituti retributivi
2.3. Le mensilità aggiuntive
2.4. Il t.f.r.
2.5. L’indennità sostitutiva del preavviso
3. Gli elementi della retribuzione diretta: paga base, scatti di anzianità, maggiorazioni, indennità e superminimi
3.1. La paga base e gli scatti di anzianità
3.2. Le maggiorazioni
3.2.1. Il lavoro straordinario
3.2.2. Il lavoro notturno e domenicale. Le clausole elastiche illegittime nei contratti part-time
3.3. Le indennità
3.4. I superminimi
4. Principio di onnicomprensività e retribuzione globale di fatto
5. Le forme della retribuzione: retribuzione a tempo, a cottimo, per provvigioni
5.1. La retribuzione a tempo e a cottimo
5.2. Le provvigioni
6. Premi di produttività e partecipazione agli utili
6.1. I premi di produttività
6.1.1. Inquadramento generale
6.1.2. I principali profili di attualità
6.2. La retribuzione “partecipativa”
6.2.1. Partecipazione ai prodotti e agli utili
6.2.2. L’azionariato dei dipendenti
7. Retribuzione in natura e welfare aziendale
7.1. I fringe benefits e i piani welfare: inquadramento preliminare
7.2. Casistica giurisprudenziale
7.3. Il trattamento fiscale e contributivo delle erogazioni
Capitolo XI – La contribuzione, di Vincenzo Ferrante
1. Obbligazione contributiva e obbligazione retributiva
2. Il calcolo dei contributi
3. Il ruolo delle fonti collettive nella definizione della base imponibile ai fini previdenziali
Capitolo XII – Sospensioni e congedi, di Laura Calafà
1. La sospensione del rapporto di lavoro oggi. Premessa
2. Malattia e infortunio
3. Congedi formativi e per la formazione continua
4. Dalla gravidanza e puerperio ai congedi di maternità, paternità e cura. Sistematica, valori e contenuti
4.1. Il congedo di maternità nel diritto recente
4.2. Il congedo di paternità in attesa della trasposizione della dir. 2019/1158/CE
4.3. Il congedo parentale
4.4. Altre sospensioni legate (non solo) alla genitorialità
5. La “sospensione” della prestazione nel lavoro autonomo e libero professionale
Capitolo XIII – La malattia, di Fabio Ravelli
1. La malattia come causa di sospensione della prestazione di lavoro
2. L’accertamento della malattia e gli obblighi del lavoratore
3. I diritti del lavoratore malato: la conservazione del posto di lavoro
4. (Segue): il trattamento economico di malattia
5. Malattia e suo rapporto con altri istituti
6. Il licenziamento del lavoratore malato: introduzione
6.1. (Segue): il licenziamento per superamento del periodo di comporto
6.2. (Segue): il licenziamento prima del termine del periodo di comporto: i motivi soggettivi
6.3. (Segue): il licenziamento prima del termine del periodo di comporto: i motivi oggettivi
Capitolo XIV – Il luogo di lavoro (trasferimento e trasferta, comando e distacco, telelavoro e lavoro agile), di Matteo Corti
1. Evoluzione storica della disciplina
2. Il trasferimento del lavoratore
3. La trasferta
4. Il comando o distacco
5. Dal telelavoro al lavoro agile
6. Lavoro agile e Covid-19
Capitolo XV – Il potere di controllo, di Nicolò Rossi
1. Introduzione
2. Limiti all’impiego di guardie giurate
3. Il personale di vigilanza sull’attività lavorativa
4. Agenzie investigative e controlli occulti
5. Divieto di indagini sulla vita extra-lavorativa dei prestatori
6. Perquisizioni
7. Accertamenti sull’idoneità fisica del lavoratore
8. Controlli a distanza. Procedura autorizzativa
9. Il problema dei controlli difensivi tramite strumenti tecnologici
10. Gli strumenti di cui all’art. 4, co. 2, Stat. lav.
11. Utilizzabilità delle informazioni raccolte ex art. 4, co. 3, Stat. lav. e profili sanzionatori
Capitolo XVI – Il trattamento dei dati personali del lavoratore subordinato, di Nicolò Rossi
1. Introduzione
2. Ruoli e soggetti coinvolti nel trattamento dei dati
3. Basi giuridiche del trattamento
4. (Segue) Il legittimo interesse del datore di lavoro
5. Responsabilizzazione e obblighi del datore di lavoro
6. Principi applicabili al trattamento
7. Misure tecniche e organizzative
8. Trattamento dei dati sanitari e misure di contenimento del Covid-19
9. Sanzioni e inutilizzabilità dei dati
Capitolo XVII – Il potere disciplinare, di Vincenzo Ferrante
1. Origini del potere disciplinare
2. Il confronto fra posizioni contrattualistiche e istituzionistiche
3. Unilateralità del potere e procedimento disciplinare: il quadro legislativo
4. Tassatività delle sanzioni e pubblicità del codice disciplinare
5. Unilateralità del potere e ipotesi nelle quali non è necessaria la affissione del codice. Gli altri requisiti di validità del procedimento
6. Responsabilità da inadempimento e responsabilità disciplinare
7. Le difese del lavoratore. L’onere della prova in materia di sanzioni disciplinari e la sospensione dell’efficacia della sanzione
8. Proporzionalità della sanzione e risarcimento del danno da inadempimento
9. Fondamento del potere disciplinare e struttura contrattuale del rapporto: conclusioni
Capitolo XVIII – Servizi per l’impiego e politiche attive del lavoro, di Alessandra Sartori
1. Dal collocamento vincolistico al d.lgs. 150/2015
2. La rete per le politiche attive del lavoro: soggetti e funzioni
3. Il percorso di accompagnamento del disoccupato
4. I servizi offerti e le misure di politica attiva
5. La condizionalità: l’offerta congrua e le sanzioni
6. Il rapporto pubblico privato: i soggetti autorizzati e accreditati
7. L’assegno di ricollocazione
8. Il collocamento mirato dei disabili
9. Nuove prospettive per i SPI: il piano nazionale di ripresa e resilienza e il programma “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” (GOL)
Capitolo XIX – Parità e discriminazioni, di Nicolò Rossi
1. Introduzione
2. Protezione delle donne lavoratrici
3. Dalla protezione della donna alla promozione della parità fra i sessi. I divieti di discriminazione e di molestie
4. (Segue) Le azioni positive e gli organismi della parità
5. Le discriminazioni “di seconda generazione”
6. Le soluzioni ragionevoli per i disabili
7. La tutela giurisdizionale
Capitolo XX – L’appalto, di Maria Giovanna Greco
1. La nozione di appalto e la distinzione con la somministrazione
2. La responsabilità solidale ex art. 29, comma 2, d.lgs. 276/2003
2.1. I profili soggettivi
2.2. I profili oggettivi: i crediti garantiti
2.3. Il termine di decadenza
3. L’azione diretta di cui all’art. 1676 c.c.
3.1. Le differenze fra l’azione diretta ex art. 1676 c.c. e la solidarietà di cui all’art. 29, comma 2, del d.lgs. 276/2003
3.2. L’azione diretta ex art. 1676 c.c. e il fallimento dell’appaltatore
4. Successione di appalti e trasferimento d’azienda
5. Le sanzioni previste in caso di appalto illecito
Capitolo XXI – Il trasferimento d’azienda e di ramo d’azienda, di Marco Novella
1. Mutamento del datore di lavoro e contratto di lavoro
2. “Opposizione” al trasferimento d’azienda, dimissioni, decadenza, offerta delle prestazioni di lavoro al cedente
3. Nozione di azienda
4. Trasferimento di azienda e “cambio di appalto”
5. Nozione di ramo d’azienda
6. Gli strumenti giuridici idonei a realizzare il trasferimento d’azienda
7. Continuazione del rapporto di lavoro, divieto di licenziamento, mantenimento dei diritti
8. Responsabilità solidale tra cedente e cessionario
9. Informazione sindacale ed esame congiunto: soggetti obbligati, contenuti, destinatari, apparato sanzionatorio
10. Crisi di impresa e trasferimento d’azienda
Capitolo XXII – Il patto di non concorrenza, di Roberto Pettinelli
1. Premessa
2. Ambito soggettivo di applicazione
3. I requisiti: momento di stipulazione e forma
4. Durata del vincolo
5. L’oggetto: la pericolosità concorrenziale delle attività vietate
5.1. (Segue). Le attività vietate
6. Estensione territoriale
7. Corrispettivo: modalità di erogazione
7.1. (Segue). Congruità
7.2. (Segue). Il regime contributivo e fiscale
8. Clausole accessorie: l’opzione, il recesso unilaterale e la clausola penale
9. La clausola penale
Capitolo XXIII – T.f.r. e previdenza complementare, di Vincenzo Ferrante
1. Evoluzione normativa e finalità
2. La base utile ai fini del calcolo
3. Le anticipazioni
4. La destinazione del t.f.r. ai fondi di previdenza complementare (dopo il gennaio 2006)
5. Il fondo di garanzia del t.f.r.
Capitolo XXIV – Le rinunzie e le transazioni: l’indisponibilità dei diritti del lavoratore secondo l’art. 2113 c.c., di Ombretta Dessì
1. Premessa: l’art. 2113 c.c. e l’indisponibilità dei diritti del lavoratore
2. La nozione di indisponibilità nel sistema giuslavoristico italiano
3. L’indisponibilità dei diritti della personalità del lavoratore e l’indisponibilità di cui all’art. 2113 c.c.
4. Norme inderogabili e diritti indisponibili
5. I diritti indisponibili dei diritti del lavoratore secondo l’art. 2113 c.c.
6. L’irrinunciabilità e l’intransigibilità
7. Le rinunce per fatti concludenti e le rinunce a diritti futuri
8. Le quietanze a saldo o liberatorie
9. L’invalidità delle rinunce e delle transazioni
10. La (in)disponibilità individuale assistita
11. Le ragioni dell’indisponibilità: la tutela del lavoratore e la certezza del diritto
Capitolo XXV – Tutela del credito del lavoratore, di Vincenzo Ferrante
1. Il pagamento della retribuzione
2. Misura del credito. Rivalutazione e interessi
3. Prescrizione del credito retributivo
4. Limiti al pignoramento, sequestro e cessione dei crediti retributivi
5. I privilegi
Il volume analizza compiutamente l’intera disciplina del rapporto di lavoro subordinato, così come contenuta nel codice civile (con la sola eccezione delle regole relative al licenziamento e alle dimissioni), offrendo una sistematica esposizione dello stato dell’arte in merito alle tante questioni che si incontrano nelle aule del Tribunale del lavoro e nella vita professionale di ogni giorno.
Isbn: 8891661913