La nota integrativa al bilancio 2025 | Libro di carta

La nota integrativa al bilancio 2025 | Libro di carta

Aggiornato alla Legge di Bilancio 2025 | Libro di carta di Andrea Sergiacomo - Maggioli Editore - 256 pagine

Leggi dettagli prodotto

In Promozione

34,00 € + 0% IVA

32,30 € + 0% IVA
(32,30 € IVA Compresa)
Data: 05/03/2025
Tipologia: Libro-di-Carta


Dettagli prodotto

Il manuale ha come obiettivo principale quello di rappresentare in modo peculiare tutti gli aspetti riguardanti la formazione della nota integrativa al bilancio di esercizio e della relazione sulla gestione. L’approfondimento di quest’ultima rappresenta una delle novità più importanti di questa dodicesima edizione, all’interno della quale, il documento, oltre ad essere corredato da vari esempi, viene messo in correlazione anche con le tematiche ESG.

Nella redazione del testo è stato analizzato il processo di formazione della nota integrativa, osservando sia il disposto dell’art. 2427 del c.c., sia quanto stabilito dai Principi Contabili italiani. Non mancano casi svolti e – soprattutto – diverse casistiche, tipiche delle società che devono redigere la nota integrativa in momenti difficili della propria esistenza, come nel caso della liquidazione, anche in virtù della nuova versione dell’OIC 5 in corso di pubblicazione definitiva.

L’aggiornamento tiene conto della Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n.207) e di una serie di modifiche intervenute sui principi contabili:
› per chiarire che gli “sconti” sono contabilizzati in riduzione dei ricavi mentre gli incassi anticipati di crediti sono contabilizzati come oneri finanziari;
› per introdurre una specifica disciplina per gli obblighi di smantellamento e ripristino;
› per precisare che le disposizioni derivanti dal modello del secondo Pilastro dell’OCSE non rilevano ai fini della fiscalità differita.

Il testo è ricco di esempi pratici, riprodotti anche online, per la compilazione personalizzata e la stampa, che di seguito si elencano:
› Nota integrativa al bilancio abbreviato
Leasing esposto al 31 dicembre 2024
› Bilancio al 31 dicembre 2024
› Nota integrativa XBRL forma abbreviata
› Nota integrativa XBRL microimprese
› Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

La trattazione, corredata da numerose tabelle, consente un approccio immediato e chiaro alle problematiche che si possono riscontrare, anche in casi complessi, come nella redazione del bilancio consolidato.

ONLINE:

ESEMPI PRATICI PERSONALIZZABILI

  • Composizione e valore informativo
  • Bilancio abbreviato e riflessi in Nota integrativa
  • Operazioni con parti correlate
  • Principi contabili
  • Casi pratici

MATERIALI DISPONIBILI ONLINE REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE

  • Sistema operativo Windows® XP o successivi
  • Browser internet
  • Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word)

Andrea Sergiacomo
Dottore Commercialista e Revisore legale dei conti con studio in Roma. Componente della Commissione Cooperative ODCEC di Roma. www.studiosergiacomo.it

Indice prodotto

Introduzione
1 Analisi delle principali novità 2024
2 Le modifiche agli aspetti già esistenti
3 Le modifiche agli schemi di bilancio
3.1 Le modifiche negli schemi di bilancio – Conto economico
4 La nota integrativa al bilancio
5 Il valore informativo della nota integrativa
5.1 OIC 33: gli effetti in nota integrativa
6 Composizione della nota integrativa
7 Il bilancio in forma abbreviata: riflessi sulla nota integrativa
7.1 Esempio di nota integrativa al bilancio abbreviato
8 Il bilancio in forma abbreviata
9 Le operazioni con parti correlate
9.1 Definizione di parti correlate
9.2 Tipologia di operazioni interessate
9.3 Accordi fuori bilancio
– Facsimile dichiarazione parti correlate
9.4 Bilanci in forma abbreviata
9.5 L’esposizione del leasing in nota integrativa
9.6 Caso pratico di leasing esposto al 31 dicembre 2024
10 Principi contabili
10.1 Principio contabile OIC 9
10.2 Principio contabile OIC 13
10.3 Principio contabile OIC 14
10.4 Principio contabile OIC 15
10.5 Principio contabile OIC 16
10.6 Principio contabile OIC 18
10.7 Principio contabile OIC 19
10.8 Principio contabile OIC 20
10.9 Principio contabile OIC 21
10.10 Principio contabile OIC 22
10.11 Principio contabile OIC 23
10.12 Principio contabile OIC 24
10.13 Principio contabile OIC 25
10.14 Principio contabile OIC 26
10.15 Principio contabile OIC 28
10.16 Principio contabile OIC 29
10.17 Principio contabile OIC 31
10.18 Principio contabile OIC 33
10.19 Principio contabile OIC 3
10.20 Principio contabile OIC 34
10.21 Principio contabile OIC 5

11 La relazione sulla gestione
11.1 Introduzione alla relazione sulla gestione
11.2 Scopo della relazione sulla gestione
11.3 Importanza della trasparenza e della comunicazione in azienda nella relazione sulla gestione
11.4 Il ruolo degli ESG nella relazione sulla gestione
11.5 Esempio generico della relazione sulla gestione
11.6 L’importanza della governance aziendale nella redazione della relazione sulla gestione
11.7 Responsabilità sociale
11.8 Esempio di sezione nella relazione sulla gestione dedicata ai dipendenti
11.9 Sicurezza sul lavoro
11.10 Esempio di sezione sulla governance aziendale nella relazione sulla gestione
11.11 Esempio di relazione sulla gestione di una srl nel settore tecnologico
11.12 Esempio di redazione di una relazione sulla gestione per una società a responsabilità limitata con il collegio sindacale
11.13 Esempio di redazione di una relazione di gestione per una società per azioni (spa) operante nel settore farmaceutico
11.14 Esempio di redazione di una relazione sulla gestione di una clinica
11.15 Esempio di redazione di una relazione sulla gestione di una cooperativa a mutualità prevalente
11.16 Esempio di redazione relazione sulla gestione di una azienda operante nel settore della chimica
11.17 Esempio di relazione sulla gestione di un’azienda che opera nel settore dei giocattoli

12 Casi pratici
12.1 Caso pratico 1 – Bilancio al 31/12/2024(1)
12.2 Caso pratico 2 – Bilancio al 31/12/2024 (2)
12.3 Caso pratico 3 – Esempio nota integrativa XBRL forma abbreviata
12.4 Caso pratico 4 – Esempio nota integrativa XBRL microimprese
12.5 Caso pratico 5 – La riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

Isbn: 8891674128



SKU FT-51202 - Ulteriori informazioni: cat1focus / cat2il-nuovo-bilancio-di-esercizio